Salta il menu
Lazio e Abruzzo. Castelli Romani e le province di L’Aquila, Pescara e Chieti

Il Cammino di S. Tommaso, dalla costa tirrenica alla costa adriatica

Tipologia
Percorso a piedi
Durata
16 giorni
Numero Tappe
4
Difficoltà
Difficile

Il Cammino di S. Tommaso, che vi porta da Roma a Ortona attraversando gli Appennini, taglia in due la penisola inanellando una quantità eccezionale di patrimoni, paesaggi, ambienti, due parchi nazionali (Gran Sasso e Maiella) e quattro parchi regionali: Appia Antica, Castelli Romani, Monti Simbruini e Sirente-Velino.

L’ispirazione è il pellegrinaggio che S. Brigida di Svezia, compatrona d’Europa, compì tra il 1365 e il 1368 dalla basilica di S. Pietro alla cattedrale di Ortona, custode delle reliquie di S. Tommaso. Il cammino moderno recupera questa millenaria tradizione ed è frutto dell’iniziativa di un gruppo di giovani ortonesi, appassionati di escursionismo, che nel 2013 hanno tracciato questo splendido itinerario “esperienziale” allo scopo di valorizzare le loro terre.  

Il tragitto lungo 316 chilometri è organizzato in 16 tappe, una al giorno: le lunghe in media dai 25 chilometri (le più pianeggianti) ai 15 circa quelle con un dislivello più impegnativo. Sul versante laziale dei monti Simbruini si tocca la vetta del Cammino, sul Monte Autore che misura 1855 metri, ma anche l’entroterra abruzzese prevede salite e discese impegnative. Per questa ragione il Cammino di S. Tommaso richiede un po’ di allenamento e pratica. In cambio, si ha la possibilità di muoversi in territori di bellezza intatta e poco battuti dal turismo, come alcuni borghi colpiti dal terremoto del 2009, come Fontecchio e Capestrano, oggi tornati all’antica bellezza.  

Fra le tappe legate alla spiritualità e alla cristianità, lungo il Cammino visiterete, oltre a numerosi santuari, luoghi rinomati come Castel Gandolfo, Albano Laziale e la mirabile Subiaco, e anche mete meno note, come l’abbazia di S. Liberatore a Maiella, immersa nel verde intorno a Manoppello, oppure l’oratorio di S. Pellegrino a Bominaco, detto “la Cappella Sistina d’Abruzzo”. Dal punto di vista naturalistico il Cammino non vi deluderà: racchiude, infatti, numerose sorprese fra cui i panorami dalle Pagliare di Tione e le fiabesche sorgenti del torrente Lavino.

Alcune località come Subiaco, Rocca di Mezzo, Tagliacozzo, Manoppello, ben servite dai mezzi pubblici, possono essere usate come base di partenza e di arrivo per chi voglia compiere solo una parte del Cammino. Tutto il tracciato è affiancato da strutture dedicate all’accoglienza. 

Dalla basilica di S. Pietro a Subiaco lungo la via Appia Antica

Dalla basilica di S. Pietro a Subiaco lungo la via Appia Antica

Partendo dalla basilica di S. Pietro i primi 100 chilometri sono tutti laziali. Da Roma, infatti, la direttrice di riferimento che dovete seguire è la Via Appia Antica, la Regina Viarum immersa nel Parco regionale urbano più vasto d’Europa, punteggiato di resti archeologici. 

Nei pressi di Marino vi sposterete sulla Via Francigena del Sud (segnalata da diversi cartelli) che porta fino al lago Albano dove sorgono, una accanto all’altra, Castel Gandolfo, residenza estiva del pontefice, e Albano Laziale con la sua basilica di S. Pietro. Siamo nel cuore del Parco Naturale Regionale dei Castelli Romani, luogo di ampie vedute, resti di antiche ville e centri abitati incantevoli come Artena, con la sua cascata di case di pietra arroccate sulle propaggini dei Monti Lepini, e Genazzano.

Da qui le pendenze cominciano a farsi più impegnative ma sarete premiati con panorami mozzafiato. Tutt’intorno, incontrerete rocche difensive e borghi medievali come Ovelano Romano, Affile e Roiate, la cui chiesa custodisce un masso che riporterebbe l’impronta del corpo di S. Benedetto. La memoria del santo da Norcia pervade tutto questo territorio e culmina a Subiaco, punto d’arrivo di questo primo tratto del cammino, con il Monastero di S. Benedetto e il Santuario del Sacro Speco, magnificamente affrescato, in cui Benedetto si ritirò in meditazione per tre anni.

La vetta del Cammino e la discesa in Abruzzo

La vetta del Cammino e la discesa in Abruzzo

Da Subiaco comincerete a salire per davvero. Siete già nel Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, parte del Subappennino laziale. Dalle piste da sci del Monte Livata, lungo il sentiero che attraversa una faggeta tra le più estese d’Europa, raggiungerete la località di Campo dell’Osso e da qui il Monte Autore che con i suoi 1855 metri è la vetta più alta del Cammino di S. Tommaso. Il panorama che, una volta in cima, si apre a 360 gradi è una delle conquiste che ci si porta a casa. Esiste anche una variante che corre 100 metri più in basso e che non lesina vedute sulla valle. Sul crinale del monte fate una sosta al Santuario della Santissima Trinità, scavato dentro una parete rocciosa. Qui si valica anche il confine tra il Lazio e l’Abruzzo: Camporotondo di Cappadocia è il primo abitato abruzzese del Cammino. Questa parte del Cammino è più facile, ancora immersa nella faggeta e in comoda discesa su strade carrarecce. Verrecchie, frazione di Cappadocia, accoglie con paesaggi idilliaci, un laghetto artificiale per la pesca sportiva e il versante verdeggiante del Monte Padiglione: non a caso il borgo è una frequentata meta di villeggiatura dei romani. Scendendo sempre di quota, la prossima tappa è il bel borgo medievale di Tagliacozzo e poi Massa d’Albe con il sito archeologico della gloriosa Alba Fucens, facilmente raggiungibile coi mezzi. Le due gobbe coniche del Monte Velino e, appena più basso, del Monte Cafornia, dominano lo skyline.

Dall’Altopiano delle Rocche al mare

Dall’Altopiano delle Rocche al mare

Da Massa d’Albe riprenderete a salire. Il primo obiettivo è l’Altopiano delle Rocche, nel cuore del Parco Naturale Regionale Sirente-Velino e il Gran Sasso in lontananza. L’Altopiano si assesta tra i 1200 e i 1400 metri di quota ed è attraversato da una bellissima pista ciclabile, ma per raggiungerlo bisogna superare tratti impervi, specialmente tra il Valico di Fonte Capo La Marina e la località di Rovere.

Più avanti, fra i borghi di Rocca di Mezzo e Fontecchio, il Cammino di S. Tommaso compie un’altra deviazione impegnativa, con una pendenza del 20%. Non dovete demordere perché alla fine della salita si trova uno dei gioielli nascosti dell’entroterra abruzzese: le Pagliare di Tione. Le pagliare erano le casette in pietra dove un tempo i contadini si trasferivano stagionalmente per lavorare i campi sull’altopiano. Le Pagliare di Tione sono state ristrutturate in anni recenti e oggi formano un pittoresco villaggio disteso ai piedi del Monte Sirente.

Tra Fontecchio e Capestrano attraverserete borghi che serbano tesori come Bominaco, con l’oratorio di S. Pellegrino (detto “la Cappella Sistina d’Abruzzo”) e la chiesa di S. Maria Assunta, e come Navelli, centro di produzione del pregiato Zafferano dell’Aquila Dop. Il punto forse più emozionante lo raggiungerete, nella conca di Capestrano, laddove si avvisterete per la prima volta l’Adriatico. Il traguardo è ancora lontano, ma il mare traccia la via. 

Da Capestrano, attraversando la sorgente del Tirino, si raggiunge il lago di Capodacqua e Forca di Penne che, regalando una discesa panoramica, consente di approdare a Pescosansonesco col suo Santuario di S. Nunzio.

Pescosansonesco e le sorgenti del Lavino, Manoppello e i mulini rupestri

Pescosansonesco e le sorgenti del Lavino, Manoppello e i mulini rupestri

Da Pescosansonesco, sede dell’importante Santuario di S. Nunzio, la strada ricomincia a scendere fino a Manoppello. Fate una sosta all’abbazia di S. Clemente a Casauria e poi, presso l’abitato di Scafa, incontrerete un bosco di pioppi, salici e sambuco che cela le sorgenti sulfuree del torrente Lavino. La presenza di particolari alghe e di solfati conferisce all’acqua un’abbagliante colorazione smeraldina e dà vita a un paesaggio fatato che, fra l’altro, dà riparo a diverse specie di uccelli fra cui martin pescatori, cardellini, picchi, usignoli; tutt’intorno strutture e tavoli con panche rendono la zona ideale per una sosta con picnic. Approfittatene.

All’ingresso di Manoppello la segnaletica informa che il paese è gemellato con Marcinelle, località belga dove nel 1956 una miniera andò a fuoco causando la morte di 262 minatori, rimasti prigionieri a oltre 1000 metri di profondità. 136 di loro erano italiani, 60 erano abruzzesi e 23 arrivavano da Manoppello. Comune oggi compreso nel Parco Nazionale della Maiella, Manoppello è meta di pellegrinaggio per il Santuario del Volto Santo, ma a pochi chilometri vale una sosta anche l’abbazia di S. Liberatore a Maiella, una delle più antiche dell’Abruzzo, che compare come un miraggio nel verde, isolata da tutto.

Proseguite seguendo il corso del fiume Alento e attraversando la Valle del Foro dove si possono visitare due rarissimi mulini rupestri, ricavati nella roccia e rimasti operativi fino all’inizio del Novecento. Uscendo dalla Valle si giunge a S. Martino sulla Maruccina. Intanto il paesaggio comincia gradualmente a cambiare, ulivi, viti e fichi annunciano che si ci si sta avvicinando al mare. Ma prima di liberarsi definitivamente dello zaino fermatevi a Crecchio dove il maestoso Castello Ducale ospita il Museo dell’Abruzzo bizantino e altomedievale. Da qui Ortona dista solo 14 chilometri e qui concluderete il vostro cammino raggiungendo finalmente la cattedrale di S. Tommaso dove, all’interno di un dorato sarcofago custodito nella cripta si trovano le reliquie del santo.

Ti potrebbe interessare

Michelangelo Buonarroti, il genio italiano

Michelangelo Buonarroti, il genio italiano

Idea Viaggio
Mozart al piano con la sorella Maria Anna e il padre Leopold

Da Rovereto a Napoli, un viaggio sulle tracce di Mozart in Italia

Idea Viaggio
Nel Parco della Majella, sulla “transiberiana” d’Italia

Nel Parco della Majella, sulla “transiberiana” d’Italia

Arte e cultura
Piazza del Comune a Cremona

5 piazze uniche e insolite dal nord al sud Italia

Natura
Delta del Po, il paradiso del birdwatching

Delta del Po, il paradiso del birdwatching

Arte e cultura
Le capitali del Rinascimento padano: alla scoperta del fulgore artistico di Vicenza, Mantova e Ferrara

Le capitali del Rinascimento padano: alla scoperta del fulgore artistico di Vicenza, Mantova e Ferrara

Idea Viaggio
Dalla Mantova di “Rigoletto” a Busseto, sulle orme di Giuseppe Verdi

Dalla Mantova di “Rigoletto” a Busseto, sulle orme di Giuseppe Verdi

Idea Viaggio
L’Italia dall’alto dal Medioevo a oggi: 4 “torri” antiche e moderne da raggiungere in treno

L’Italia dall’alto dal Medioevo a oggi: 4 “torri” antiche e moderne da raggiungere in treno

Arte e cultura
Sala Maria Teresa, Biblioteca Nazionale Braidense di Milano

Le biblioteche antiche più belle d’Italia

Idea Viaggio
Lago di Garda: tra borghi e forre lungo le strade di 007

Lago di Garda: tra borghi e forre lungo le strade di 007

Idea Viaggio
Da Procida a Salina, le isole de “Il postino” di Troisi

Da Procida a Salina, le isole de “Il postino” di Troisi

Idea Viaggio
Con Bernardo Bertolucci sul set di “Novecento”, tra la Bassa lombarda e le Terre verdiane

Con Bernardo Bertolucci sul set di “Novecento”, tra la Bassa lombarda e le Terre verdiane

Spiritualità
Verso Roma sul cammino dei pellegrini: la Romea Strata

Verso Roma sul cammino dei pellegrini: la Romea Strata

Escursioni
Da Bologna a Firenze lungo la Via degli Dei

Da Bologna a Firenze lungo la Via degli Dei

Cicloturismo
giro d italia 21

Sulle orme del Giro d’Italia 2022: Verona

Natura
Alla scoperta del Tanagro: tra natura, storia e tradizioni

Alla scoperta del Tanagro: tra natura, storia e tradizioni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.