Salta il menu

Esplora l’arte e la cultura vibrante dell’Italia, visita opere incantevoli e lasciati coinvolgere dalla sua storia millenaria

Dalle rovine archeologiche di Roma e Pompei ai pittoreschi borghi medievali della Toscana, l’Italia è una terra ricca di arte e cultura. Immergiti nei luoghi storici italiani e nei suoi tanti siti UNESCO per un viaggio culturale alla scoperta della patria di alcuni dei più importanti pittori, scultori e architetti che hanno lasciato un segno indelebile nella storia.
  • In evidenza
  • Arte
  • Borghi
  • Monumenti e Statue
  • Musei
  • Siti UNESCO
  • Teatri
Idea Viaggio
Tra arte e natura: dalla Costa dei Trabocchi al Parco nazionale della Maiella

Tra arte e natura: dalla Costa dei Trabocchi al Parco nazionale della Maiella

Questo itinerario nella provincia di Chieti è un viaggio attraverso la storia, la cultura e la bellezza naturale dell’Abruzzo. Ogni tappa è un invito a scoprire un nuovo tesoro, a vivere un’esperienza unica e a lasciarsi affascinare da questa terra meravigliosa. Si parte dal porto turistico Marina del Sole di Fossacesia. Da qui, dopo aver visitato la splendida Abbazia di San Giovanni in Venere che domina maestosamente il golfo dall’alto offrendo una vista mozzafiato, si prosegue verso nord lungo la costa adriatica, dove si possono ammirare i suggestivi trabocchi, spettacolari macchine da pesca sospese sull’acqua, che punteggiano il paesaggio marino. Grazie alla ciclopedonale Via Verde della Costa dei Trabocchi, realizzata sull’ex tracciato ferroviario, è possibile ammirarli da vicino con una piacevole passeggiata o una pedalata. In pochi chilometri si raggiunge San Vito Chietino, borgo che ispirò il poeta Gabriele D’Annunzio che qui scrisse e ambientò parte della tragedia "Trionfo della Morte". Continuando verso nord, si arriva alla cittadina di Ortona con il maestoso Castello Aragonese, che si erge a picco sul mare, e la Basilica di San Tommaso Apostolo, che custodisce le reliquie del santo. Addentrandosi poi verso le pendici della Maiella si attraversano centri storici come Crecchio, inserito nel club dei Borghi più belli d’Italia e dominato dal suo Castello Ducale, dove i reali di Savoia furono ospitati dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 e che oggi ospita il Museo dell'Abruzzo Bizantino e Altomedievale. Proseguendo verso Orsogna, con il Parco territoriale attrezzato dell’Annunziata, e poi Guardiagrele, la "città di pietra" narrata da D’Annunzio. Qui, l’arte e l’artigianato si mescolano con la gastronomia locale: non perdetevi il dolce tipico Sise delle Monache, una delizia che si può assaggiare solo qui. Giunti ai piedi della Maiella madre, superato il Parco avventura di Bocca di Valle, si trova Pennapiedimonte, noto per i suoi scalpellini e il panoramico Belvedere del Balzolo. A Palombaro, visitiamo l’eremo-grotta di Sant’Angelo, un luogo mistico e affascinante. La scoperta del territorio teatino, si conclude a Fara San Martino, capitale abruzzese della produzione di pasta secca di alta qualità, resa speciale dalla purezza delle acque del fiume Verde. Qui, le strettissime gole naturali nascondono i resti del monastero di San Martino in Valle, offrendo uno scenario da favola che lascerà un ricordo indelebile.
Idea Viaggio
Dalla riva del mare al cuore dei monti: Calabria, custode del tempo

Dalla riva del mare al cuore dei monti: Calabria, custode del tempo

Parti per un viaggio sospeso tra passato e presente, attraverso la storia e le tradizioni artigianali che ancora oggi raccontano il lato più autentico di una Calabria dalle brillanti acque cristalline della Costa degli Dei ai rigogliosi boschi del Parco Regionale delle Serre Calabresi seguendo la Rotta dei Normanni. Lungo la Rotta dei Normanni, nella Costa degli Dei si trova il suo cuore pulsante, Tropea, ricca di fascino e bellezze tutte da esplorare. Dopo un’accurata visita al borgo marinaro e un assaggio della dolcissima Cipolla di Tropea IGP, la prima giornata di viaggio si conclude con un tuffo al tramonto, nella splendida spiaggia del Paradiso del Sub, a Zambrone, raggiungibile grazie ad un tour in barca. Il secondo giorno si parte, alla volta di Pizzo Calabro, uno dei borghi più pittoreschi della costa, che si erge a picco sul Tirreno. Qui sul magnifico belvedere della piazzetta si degusta la specialità per cui Pizzo è famosa nel mondo: il celebre Tartufo, gelato artigianale dalla forma tonda con il suo cuore di cioccolato. L’itinerario prosegue con una tappa presso la mistica Chiesetta di Piedigrotta, scavata nella roccia arenaria da alcuni naufraghi alla fine del Seicento. Proseguiamo la nostra giornata, nei pressi del vicino Lago Angitola, Oasi WWF, piccolo paradiso in cui approdano centinaia di uccelli migratori, luogo perfetto per vivere un'esperienza a stretto contatto con la natura. In circa 45 minuti si raggiunge la tappa conclusiva della giornata, luogo in cui i viaggiatori trascorreranno la notte, il piccolo borgo montano di Serra S. Bruno, nel cuore del Parco Regionale delle Serre, paradiso per gli escursionisti alla ricerca di boschi rigogliosi e dolci pendii. Ripartiamo nel primo pomeriggio direzione Zungri, anche nota come la città di pietra, un luogo sospeso nel tempo. L’Insediamento Rupestre di Zungri, noto come “Grotte degli Sbariati”, rappresenta un esempio raro di antico abitato ricavato dalla roccia viva. L’itinerario si conclude, ricongiungendosi con i bordi della magnifica Costa degli Dei, con 25 minuti di auto/navetta approdando nel porto di Tropea.
Idea Viaggio
Dalla costa teramana ai boschi della Laga, tra meraviglie naturali e grandi abbazie

Dalla costa teramana ai boschi della Laga, tra meraviglie naturali e grandi abbazie

Navigando lungo la Rotta dei Trabocchi, scoprite il fascino della provincia di Teramo con un itinerario che parte dall’approdo turistico di Giulianova. Qui il viaggio inizia tra i suggestivi calistenici - le strutture in legno finalizzate alla piccola pesca - e la passeggiata del molo, adornata da oltre 1.600 mattonelle in ceramica, opera d'arte dei maestri artigiani di Castelli. Dopo questa piacevole sosta, il viaggio prosegue verso il paese alto per esplorare il centro storico con un affaccio spettacolare sull’Adriatico.  Scendendo lungo la costa e dirigendosi verso sud, la ciclopedonale Bike to Coast - il progetto regionale, ormai in fase di completamento, per la realizzazione di un unico percorso ciclopedonale lungo tutta la costa abruzzese da Martinsicuro a San Salvo - permette di raggiungere in pochi chilometri la rinomata località balneare di Roseto degli Abruzzi. Qui, la natura si mostra in tutta la sua bellezza, con la Riserva naturale del Borsacchio e il pittoresco borgo collinare di Montepagano, inserito nell'associazione dei Borghi Autentici d'Italia. Addentrandosi nell'entroterra attraverso la statale 150 che solca la Valle del Vomano, conosciuta come la "via delle abbazie", si incontrano autentici capolavori di arte sacra. L'abbazia di Santa Maria di Propezzano, circondata da vigneti, e la chiesa di San Clemente al Vomano, con il suo straordinario ciborio di epoca normanna, sono solo alcune delle perle che si possono scoprire lungo il percorso. Una breve deviazione porta al borgo di Canzano, dove si trova la chiesa del SS. Salvatore, riccamente affrescata. Riprendendo la strada statale, si arriva infine a Teramo, antica Interamnia romana, capoluogo di provincia ricco di storia e tradizioni culinarie come le virtù, uno dei piatti più complessi della gastronomia abruzzese, molto più di un semplice minestrone, celebrato ogni anno nel giorno del Primo di maggio nei ristoranti e nelle famiglie cittadine. Proseguendo verso le pendici dei Monti della Laga, il borgo di Campli, inserito nel club dei "più Belli d’Italia", si presenta come una gemma da esplorare. La Necropoli di Campovalano e la suggestiva salita dei gradini della Scala Santa - da affrontare possibilmente in ginocchio - offrono un'immersione nell'antichità e nella devozione. Infine, Civitella del Tronto, la "civitas fidelissima", accoglie i visitatori con la maestosità della sua Fortezza Borbonica. Ammirando il panorama che si estende dal Gran Sasso d'Italia all'Adriatico, ci si lascia incantare dalle meraviglie naturali delle Gole del Salinello dove cimentarsi in trekking tra boschi e cascate d’acqua, fino alla Grotta Sant’Angelo ed ai resti del Castel Manfrino, testimoni della storia millenaria di questa terra.
Borghi
Venzone

Venzone

La piccola Venzone ha l’aspetto di una città fortificata, cinta da una cortina di mura lunga oltre un chilometro e un tempo scandita da varie torri. C’è una ragione ben precisa per questo. Chi controllava questo borgo, infatti, poteva presidiare il punto d’incrocio tra due importanti direttrici europee: la Via Iulia Augusta, che collegava Aquileia all’Austria, e la Romea Strata (o più precisamente il suo tratto friulano, la Romea Allemagna), proveniente da Tarvisio e diretta a sud-ovest. Il borgo venne fondato intorno all’anno 1000, ma solo pochi edifici sono sopravvissuti al terremoto del Friuli del 1976. Nella ricostruzione si è scelto di preservare l’impianto urbanistico originale del borgo: case e monumenti sono stati riedificati cercando di recuperare l’aspetto antico, catalogandone le pietre una a una, mentre si è scelto di non ricostruire le strutture più recenti. Per questo le strade sono state pavimentate in pietra, i cavi elettrici interrati e sono state vietate le insegne luminose insieme ad altri elementi moderni. L’edificio simbolo di Venzone è il duomo di S. Andrea Apostolo, eretto agli inizi del ’300 su una chiesa preesistente. Sui fianchi spicca il portale settentrionale, decorato nel 1308 da Giovanni Griglio. Sul portale della facciata a capanna si ammira invece una Crocifissione ancora più antica. L’interno custodisce, tra l’altro, un Crocifisso ligneo del ’400, mentre fonte battesimale e acquasantiere, risalenti al XV-XVI secolo, sono opera del lombardo Bernardino da Bissone; altre opere sono esposte nella sagrestia, dove è stato allestito il Museo del Duomo. Di fronte al duomo, la cappella cimiteriale di S. Michele custodisce 15 mummie riesumate dalle tombe interne alla cattedrale a partire dal ’600 (in origine se ne contavano 21, ma alcune sono andate distrutte durante il terremoto). Le più antiche potrebbero risalire alla seconda metà del ’300. La mummificazione naturale dei cadaveri è probabilmente dovuta alla presenza di una muffa antibiotica che disidrata i corpi, conferendo alla pelle l’aspetto di una pergamena.
Musei e monumenti
Piazza Villena

Piazza Villena

Nel cuore della Palermo barocca Piazza Villena, chiamata dai palermitani Piazza dei Quattro Canti, nacque nella Palermo del 1600 nel punto di intersezione tra l’apertura della nuova Via Maqueda (dal nome del vicerè che ne ordinò il taglio) con la presistente Via Vittorio Emanuele (il Cassaro). L'incrocio che si venne a creare, portò alla suddivisione della città in quattro parti, detti "Mandamenti". La decorazione dei "canti" di ciascuno degli edifici monumentali sulla piazza, venne completata nel 1621 e si sviluppa in quattro ordini di facciata sovrapposti, in uno schema che narra, dal basso verso l’alto, il passaggio dalla terra al cielo. Al livello stradale infatti si trovano le fontane che rappresentano i quattro fiumi che attraversavano anticamente la città; al piano superiore sono presenti le allegorie delle quattro stagioni sormontate dalle statue di quattro regnanti spagnoli, mentre nell'ordine superiore, trovano spazio le statue delle quattro sante protettrici di ciascun mandamento Agata, Ninfa, Oliva e Cristina, prima dell'avvento di Santa Rosalia. Da qui, inoltre, passa il carro della Santuzza (così, con affetto, i palermitani chiamano Santa Rosalia) in occasione del Festino. La Piazza dei Quattro Canti è conosciuta anche come Teatro del Sole poiché in ogni momento del giorno almeno uno dei lati è lambito dalla luce solare. Per la posizione e le caratteristiche architettoniche è il punto di partenza ideale per conoscere la storia della città e i suoi quartieri più antichi.
Idea Viaggio
Dalla costa teramana ai boschi della Laga, tra meraviglie naturali e grandi abbazie

Dalla costa teramana ai boschi della Laga, tra meraviglie naturali e grandi abbazie

Navigando lungo la Rotta dei Trabocchi, scoprite il fascino della provincia di Teramo con un itinerario che parte dall’approdo turistico di Giulianova. Qui il viaggio inizia tra i suggestivi calistenici - le strutture in legno finalizzate alla piccola pesca - e la passeggiata del molo, adornata da oltre 1.600 mattonelle in ceramica, opera d'arte dei maestri artigiani di Castelli. Dopo questa piacevole sosta, il viaggio prosegue verso il paese alto per esplorare il centro storico con un affaccio spettacolare sull’Adriatico.  Scendendo lungo la costa e dirigendosi verso sud, la ciclopedonale Bike to Coast - il progetto regionale, ormai in fase di completamento, per la realizzazione di un unico percorso ciclopedonale lungo tutta la costa abruzzese da Martinsicuro a San Salvo - permette di raggiungere in pochi chilometri la rinomata località balneare di Roseto degli Abruzzi. Qui, la natura si mostra in tutta la sua bellezza, con la Riserva naturale del Borsacchio e il pittoresco borgo collinare di Montepagano, inserito nell'associazione dei Borghi Autentici d'Italia. Addentrandosi nell'entroterra attraverso la statale 150 che solca la Valle del Vomano, conosciuta come la "via delle abbazie", si incontrano autentici capolavori di arte sacra. L'abbazia di Santa Maria di Propezzano, circondata da vigneti, e la chiesa di San Clemente al Vomano, con il suo straordinario ciborio di epoca normanna, sono solo alcune delle perle che si possono scoprire lungo il percorso. Una breve deviazione porta al borgo di Canzano, dove si trova la chiesa del SS. Salvatore, riccamente affrescata. Riprendendo la strada statale, si arriva infine a Teramo, antica Interamnia romana, capoluogo di provincia ricco di storia e tradizioni culinarie come le virtù, uno dei piatti più complessi della gastronomia abruzzese, molto più di un semplice minestrone, celebrato ogni anno nel giorno del Primo di maggio nei ristoranti e nelle famiglie cittadine. Proseguendo verso le pendici dei Monti della Laga, il borgo di Campli, inserito nel club dei "più Belli d’Italia", si presenta come una gemma da esplorare. La Necropoli di Campovalano e la suggestiva salita dei gradini della Scala Santa - da affrontare possibilmente in ginocchio - offrono un'immersione nell'antichità e nella devozione. Infine, Civitella del Tronto, la "civitas fidelissima", accoglie i visitatori con la maestosità della sua Fortezza Borbonica. Ammirando il panorama che si estende dal Gran Sasso d'Italia all'Adriatico, ci si lascia incantare dalle meraviglie naturali delle Gole del Salinello dove cimentarsi in trekking tra boschi e cascate d’acqua, fino alla Grotta Sant’Angelo ed ai resti del Castel Manfrino, testimoni della storia millenaria di questa terra.
Borghi
Limone sul Garda

Limone sul Garda

Bandiera Arancione del Touring Club Italiano Sulla sponda occidentale del lago di Garda, tra le acque cristalline e le montagne del Parco Garda Alto Bresciano, Limone sul Garda gode di un clima particolarmente mite durante tutto l’anno, fattore che ha reso famosa la località per la produzione di agrumi. Da non perdere una passeggiata nel centro storico con i suoi vicoli pittoreschi, i negozi di prodotti tipici, i ristoranti e il lungolago ricco di fiori e palme dove godersi un aperitivo o una cena. Merita una visita la Limonaia del Castèl, dedicata alla tradizione della coltivazione dei limoni e arricchita da un percorso didattico e le chiese di San Rocco, San Benedetto e san Pietro in Uliveto e i due piccoli musei del turismo e dei pescatori. Poco lontano dal centro, c’è il Centro Missionario Comboniano, legato alla figura di San Daniele Comboni. Numerose anche le attività all’aria aperta, come la Ciclopedonale del Garda, passeggiata panoramica sospesa sul lago, gli sport acquatici come vela, windsurf e kitesurf, il Parco di Villa Boghi e la passeggiata lungo il Torrente San Giovanni. Tra i prodotti tipici, ci sono l’olio extravergine di oliva Garda DOP e i prodotti legati alla coltivazione degli agrumi e dei limoni in particolare, come il Limoncino e la marmellata di limone. Tra le manifestazioni, in estate Arte nei Vicoli, esposizione e vendita di quadri e sculture nelle vie del centro storico e Limonaia sotto le stelle visita notturna alla Limonaia con musica live e degustazioni di prodotti tipici a base di limone.
Arte e cultura
Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

L’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore è uno splendido complesso monastico, nonché uno scrigno di tesori dell'arte, che si trova a Chiusure, piccolissima frazione nella località di Asciano. La storia dell’abbazia inizia a nel 1313 quando il nobile senese Giovanni de’ Tolomei, insieme a Patrizio Patrizi e Ambrogio Piccolomini, decide di ritirarsi a vita monastica in uno sperduto possedimento della famiglia Tolomei, trentasei chilometri a sud di Siena, noto con il nome di Accona. Qui trascorrono anni di vita semi-ascetica fino a quando, nel 1319, anche per non essere confusi con le varie sette eretiche di fraticelli che abbondavano nella penisola, furono riconosciuti come congregazione dal vescovo di Arezzo, Guido Tarlati Pietramala. La nuova Congregazione decise di appartenere all’Ordine dei Benedettini, seguendo la regola comunemente conosciuta come “ora et labora”. Ancora oggi una visita all’Abbazia è scandita dal susseguirsi della tipica vita monastica, con rigidi orari di apertura e chiusura, annunciati dall’inequivocabile suono di una campanella. La struttura di Monte Oliveto Maggiore ricalca la classica impostazione delle abbazie benedettine: una chiesa, un chiostro principale e altri più piccoli, un’aula capitolare e un refettorio. Nel caso di Monte Oliveto Maggiore a questi si aggiunge una grande biblioteca. La visita inizia dalla Chiesa, costruita nei primi del Quattrocento. Come molti degli edifici di culto senesi dello stesso periodo, anche questa ha l’aspetto di una pinacoteca, anzi di un museo di arte sacra, dove oltre a splendidi dipinti si possono ammirare statue e grandiose opere a intarsio, come il leggio del coro (con gatto) di Fra’ Raffaele da Brascia (1520). Dalla chiesa si accede al Chiostro Grande, completamente affrescato da Luca Signorelli e da Antonio Bazzi, detto il Sodoma. Da qui si prosegue entrando nel refettorio e salendo le scale che conducono all’aula capitolare e alla grande biblioteca. Durante la visita è consigliabile trovare il tempo di assistere alla Messa cantata, officiata dai Monaci Olivetani in canto Gregoriano. Per gli amanti del vino segnaliamo che l’Abbazia è dotata di una cantina in cui i monaci vendono il vino di loro produzione.
Arte e cultura
Ferie delle Messi

Ferie delle Messi

Dal 18 al 21 giugno 2026 San Gimignano celebra una delle sue tradizioni più affascinanti con la nuova edizione della Ferie delle Messi, la rievocazione storica che trasforma il borgo delle torri in un’autentica festa medievale. L’evento prende il nome da un’antica usanza che affonda le radici nel XIII secolo: la parola “ferie” indicava un periodo di festa, mentre “messi” si riferisce ai raccolti. Le Ferie delle Messi erano dunque celebrazioni pubbliche dedicate al ringraziamento per la fertilità della terra e per l’abbondanza del raccolto, un momento di festa condivisa tra popolo e istituzioni per onorare la prosperità e rinsaldare l’identità cittadina. Oggi, questa antica ricorrenza rivive grazie all’Associazione Cavalieri di Santa Fina, che cura l’organizzazione della manifestazione riportando in vita atmosfere, riti e suggestioni del Medioevo. Per tre giorni, l’intero centro storico – patrimonio UNESCO – si anima di cortei, tornei cavallereschi, accampamenti militari, banchi di antichi mestieri e spettacoli che fanno da cornice a un vero e proprio viaggio nel tempo. Il cuore della manifestazione è il grande corteo storico della domenica pomeriggio, con oltre 500 figuranti in costume che attraversano le vie della città tra tamburi e chiarine, in un trionfo di colori e musica. Nella Rocca di Montestaffoli si tiene il Torneo Cavalleresco della Giostra dei Bastoni, che vede sfidarsi i cavalieri delle Contrade in prove di abilità e coraggio. Intorno, il mercato medievale offre prodotti ispirati alle antiche arti e tradizioni, con artigiani, speziali e norcini che ricreano l’atmosfera di un villaggio del Duecento. Il programma presenta una particolare attenzione al pubblico delle famiglie, con laboratori esperienziali per bambini, attività didattiche e giochi medievali. Le serate del venerdì e del sabato sono animate da spettacoli di fuoco e concerti di musica antica, che aggiungono un tocco di magia al programma.
Italia

Esplora la mappa delle regioni

Valle d'Aosta Piemonte Lombardia PA Trento PA Bolzano Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Sardegna Lazio Abruzzo Campania Molise Puglia Basilicata Calabria Sicilia
AO Castello di Ch�tel Argent gressoney-saint-jean Castello savoia AO Lago Blu Courmayeur - Pavillon du Mont Frety
Valle d'Aosta

Valle d’Aosta, un paradiso per chi cerca l’outdoor e la natura senza rinunciare a storia e tradizioni La più piccola Regione d'Italia, costellata dalle più alte vette delle Alpi, è la destinazione ideale per chi ama gli sport invernali e le passeggiate ad alta quota. Le sue verdi valli e i castelli fiabeschi, completano l’opera rendendo la Valle d’Aosta un luogo incantevole da vivere in ogni stagione dell’anno.

Scopri
Piemonte Torino Basilica di Superga Isola Bella
Piemonte

Il Piemonte sa come incantare tra montagne, colline, sapori tipici e città dall’eleganza unica Uno straordinario patrimonio tra arte e storia, cultura e natura, caratterizza il Piemonte, una regione dai mille volti, uno più interessante dell’altro: città di un’eleganza rara, montagne che si prestano a splendide sciate o passeggiate, borghi affascinanti, colline fra le più note al mondo per la straordinaria produzione di vini.

Scopri
Duomo di Milano Lago di Como Valtellina Livigno, Carosello 3000
Lombardia

La Lombardia, terra dinamica immersa nel presente e proiettata verso il futuro, ma dallo straordinario patrimonio di arte e natura La Lombardia è una regione del nord d’Italia nota per l'industria e la finanza, certo, ma anche per l’arte e i paesaggi straordinari, a partire da quelli dei pittoreschi laghi o delle sue montagne, Valcamonica e Valtellina in primis. Capoluogo e città simbolo, Milano ne rappresenta il cuore operoso che va a braccetto con le altre città dallo spirito vibrante.

Scopri
Trentino Torbole sul Garda Trento Pale di San Martino
PA Trento

Il Trentino vi stupirà col suo immenso patrimonio naturale, lo splendore delle Dolomiti e luoghi ricchi di storia Scoprite la cultura del viaggio lento in Trentino, assaporando ogni angolo di questo territorio tra sentieri naturali e culturali, fattorie didattiche e con centinaia di hotel con centri benessere per vacanze detox per tutta la famiglia in alcuni dei borghi più belli d'Italia incastonati in paesaggi unici.

Scopri
Tre Cime di Lavaredo Lago di Dobbiaco Val di Funes BZ Vipiteno
PA Bolzano

L’Alto Adige è un luogo da sogno da scoprire tutto l’anno tra verdi vallate e cime innevate Abbinare il relax dei trattamenti termali al piacere del divertimento sulla neve per una vera sferzata di benessere tra laghi alpini, splendidi borghi e impianti da sci all’avanguardia adatti a ogni età. Tutto e questo e molto altro nel maestoso scenario delle Dolomiti, patrimonio dell’UNESCO, in Alto Adige.

Scopri
Arena di Verona Colline del prosecco Dolomiti bellunesi Malcesine
Veneto

Il Veneto con le sue città d’arte dalla bellezza incontrastata ma anche la natura più incontaminata. Qui, tutto è meraviglia La bellezza del Lago di Garda, il fascino delle Dolomiti, il mare di Jesolo, le colline con le vigne e il relax delle terme, ma anche un immenso patrimonio artistico e storico, città eleganti come Venezia e Verona, borghi e paesaggi mozzafiato. Il Veneto è tutto questo e molto altro.

Scopri
Friuli-Venezia Giulia Lago di Fusine Foro Romano di Aquileia Pordenone
Friuli-Venezia Giulia

Friuli-Venezia Giulia, uno scrigno di tesori incastonato tra mare e monti. Regione di confine stretta tra le Dolomiti friulane e l’Alto Adriatico, benedetta da un immenso patrimonio culturale frutto di contaminazione tra diverse culture e popolazioni, cosmopolita e moderna, il Friuli-Venezia Giulia vi sedurrà anche con le sue tentazioni all'insegna del relax, dello sport e del divertimento.

Scopri
Cinque Terre - Riomaggiore Genova - Acquario Portofino Camogli
Liguria

Borghi arroccati, spiaggette segrete e natura superba: che incanto la Liguria! La Liguria è un meraviglioso lembo di terra racchiuso tra mare e montagna, dalle case color pastello e dai panorami che tolgono il fiato. Con una rigogliosa natura incontaminata, i tanti piccoli centri da scoprire e una tradizione culinaria impareggiabile, rapisce lo sguardo e il cuore.

Scopri
Parma, Statua Verdi FC Cycling Portico di Romagna Comacchio RA Basilica di San Vitale, Ravenna
Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, una regione dal fascino incontrastato, con bellezze artistiche immense e un'ospitalità che non teme confronti. L’Emilia-Romagna con la sua Riviera Romagnola offre un turismo balneare che ogni estate richiama famiglie e giovani lungo le sue coste. Ricca di siti di interesse storico e culturale, questa regione vanta una tradizione enogastronomica apprezzata in tutto il mondo. La sapiente ospitalità fa il resto, rendendo l’Emilia-Romagna meta di una vacanze ideale in ogni stagione Video credits: Oliver Astrologo

Scopri
Firenze Colline toscane Siena Isola d'Elba
Toscana

La Toscana che vi conquista tra paesaggi unici, città d’arte, storia millenaria e buon cibo La magica atmosfera della Toscana va scoperta giorno dopo giorno in tutte le sue sfumature: a passeggio nelle città d’arte, in bici nei parchi, sul mare o assaporando i suoi tanti prodotti tipici in un patrimonio naturalistico, culturale e storico unico al mondo che affascina tutti da secoli.

Scopri
PG Assisi PG Lago Trasimeno Perugia PG Castelluccio di Norcia
Umbria

Da Assisi a Perugia passando per Gubbio, il lago Trasimeno e la Cascata delle Marmore: l'Umbria è una meta turistica che incanta Cime vestite di boschi rigogliosi e grandi valli disegnate da fiumi, laghi e cascate; colline spesso coronate da borghi e castelli, attraversate da sentieri intrisi di storia, arte e cultura, in una naturalezza che ritempra corpo e anima: tutto questo e molto di più è l’Umbria, il Cuore Verde d'Italia.

Scopri
Marche PU Marmitte dei Giganti MC Lago di Cingoli Palazzo Ducale di Urbino
Marche

Le Marche, un tuffo nella storia, nell’arte e nell’architettura di una regione che profuma di mare, tradizioni e accoglienza Una grande varietà di paesaggi e una gamma infinita di colori che rendono impareggiabili le bellezze naturalistiche del territorio, a cui si aggiunge un patrimonio artistico che non teme confronti: così le Marche, con una superficie che non arriva ai 10.000 chilometri quadrati, vi conquisteranno per sempre.

Scopri
Sardegna Murales Orgosolo Cala Luna Nuraghi - Barumini
Sardegna

Sardegna, viaggio nell’isola del mare smeraldo, dei nuraghi, della natura incontaminata e delle tradizioni millenarie Acque cristalline, spiagge di sabbia soffice e candida, rocce granitiche incorniciate da una macchia mediterranea selvaggia e profumata: benvenuti in Sardegna, isola dai mille contrasti che vi saprà sedurre anche con un patrimonio archeologico unico e con l’innato senso di ospitalità della sua gente.

Scopri
Bracciano Galleria Borghese Giardino di Ninfa Isole Pontine
Lazio

Il Lazio non è solo Roma: paesaggi e i monumenti del Lazio Basterebbe Roma, la capitale d’Italia e museo a cielo aperto unico al mondo, a fare del Lazio una delle regioni più belle e interessanti. Anche a livello paesaggistico, vanta un territorio di grande impatto e notevole varietà, con il lungo litorale, le splendide colline, le montagne appenniniche. Una meta di cui innamorarsi.

Scopri
Pescara - Trabocco Campo Felice Campo Imperatore Pacentro
Abruzzo

Abruzzo, un viaggio tra mare, montagne, sapori, storia e la natura incontaminata di parchi e aree protette Regione dell'Italia centrale, l'Abruzzo ha due anime e un solo cuore. Prevalentemente montuosa e collinare, si affaccia su un meraviglioso tratto del mare Adriatico. In Abruzzo si trovano le vette più alte dell'Appennino, come il Gran Sasso e il massiccio della Maiella, oltre che l'unico ghiacciaio appenninico, ma anche spiagge incantevoli.

Scopri
Campania Pompei Positano Sentiero degli Dei - Costiera Amalfitana
Campania

La Campania tra paesaggi, storia, cultura e una tradizione gastronomica che tutto il mondo ci invidia Un clima sempre mite, una natura rigogliosa che incornicia paesaggi mozzafiato, borghi incontaminati e coste fiabesche: è la Campania, regione che riassume secoli di culture, tra Occidente e Oriente, in un solo gioiello del Mediterraneo noto per la sua impareggiabile ospitalità. Una meta per l'anima, gli occhi e il palato.

Scopri
Campagna Molisana CB Sepino IS Abbazia San Vincenzo al Volturno Campitello Matese
Molise

Molise, una piccolissima regione dai grandiosi paesaggi: venite a scoprirne storia e tradizione culinaria Il Molise è una regione densa di storia, caratterizzata da numerose e saporite eccellenze enogastronomiche, ma anche dalle ricche riserve naturali e dai borghi che sembrano cristallizzati nella storia. Una meta ancora tutta da scoprire, tra meravigliosi litorali marittimi e alti promontori mozzafiato

Scopri
Castel del Monte Isole Tremiti Puglia Teatro Margherita - Bari
Puglia

Puglia, la regione del sole tra due mari e una calda ospitalità in luoghi ricchi di storia Posta nel cuore del Mediterraneo, è un magico insieme di reperti, storia, arte e natura incontaminata, tra meravigliose coste e paesaggi da cartolina. È la Puglia, regione dalle spiagge dorate e acque cristalline, dai sapori intensi e dalle mete di gran fascino: Castel del Monte, i trulli, le isole passando per le città baciate da una luce unica e indimenticabile.

Scopri
Matera Chiese Rupestri Parco Nazionale del Pollino PZ Castelmezzano MT Nova Siri Escursione a cavallo
Basilicata

Basilicata, una regione dalle antichissime origini, sospesa fra due mari e con montagne di grande bellezza La Basilicata è una regione in cui il passaggio dell'uomo ha lasciato importanti impronte sin dalla preistoria. Con la denominazione antica di “Lucania”, è arricchita da un incredibile patrimonio artistico. Per non parlare del suo panorama mai noioso che spazia dalle Dolomiti Lucane al Parco del Pollino passando per due mari.

Scopri
VV Capo vaticano Tropea Parco Nazionale della Sila Spiaggia di Arcomagno - Scalea
Calabria

La Calabria è la regione del mare cristallino, dei Bronzi di Riace, di Reggio Calabria e Capo Vaticano, un mix che conquista tra storia e bellezza La Calabria, nota anche come punta dello stivale italiano, è una Regione dell'Italia Meridionale caratterizzata dall'incredibile diversità dei suoi paesaggi, con la vicinanza delle montagne a uno splendido mare che richiama turisti da tutto il mondo.

Scopri
Agrigento - Valle dei Templi Isole Eolie - Vulcano Noto Etna
Sicilia

Un tuffo in Sicilia, dove un mare d’arte, cultura e natura ve ne faranno innamorare perdutamente Un territorio variegato che conquista il cuore dei turisti di tutto il mondo con il suo meraviglioso mare e le città ricche di un fascino tutto loro. La Sicilia è un'isola da cartolina caratterizzata dai segni indelebili dei popoli che l'hanno vissuta e resa unica, tra testimonianze artistiche e culturali di enorme valore.

Scopri
Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.