Salta il menu

Dove andare in vacanza in Italia: una raccolta completa per vivere esperienze ed emozioni indimenticabili nei territori italiani

Non perdere l’occasione di viaggiare in Italia vivendo esperienze incredibili. Luoghi incontaminati da scoprire, borghi, laghi, spiagge assolate e mille altre località incantevoli da aggiungere ai tuoi itinerari di viaggi. Visita nuovi luoghi e città, esplora la magia di destinazioni meravigliose.
Italia

Esplora la mappa delle regioni

Valle d'Aosta Piemonte Lombardia PA Trento PA Bolzano Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Sardegna Lazio Abruzzo Campania Molise Puglia Basilicata Calabria Sicilia
AO Castello di Ch�tel Argent gressoney-saint-jean Castello savoia AO Lago Blu Courmayeur - Pavillon du Mont Frety
Valle d'Aosta

Valle d’Aosta, un paradiso per chi cerca l’outdoor e la natura senza rinunciare a storia e tradizioni La più piccola Regione d'Italia, costellata dalle più alte vette delle Alpi, è la destinazione ideale per chi ama gli sport invernali e le passeggiate ad alta quota. Le sue verdi valli e i castelli fiabeschi, completano l’opera rendendo la Valle d’Aosta un luogo incantevole da vivere in ogni stagione dell’anno.

Scopri
Piemonte Torino Basilica di Superga Isola Bella
Piemonte

Il Piemonte sa come incantare tra montagne, colline, sapori tipici e città dall’eleganza unica Uno straordinario patrimonio tra arte e storia, cultura e natura, caratterizza il Piemonte, una regione dai mille volti, uno più interessante dell’altro: città di un’eleganza rara, montagne che si prestano a splendide sciate o passeggiate, borghi affascinanti, colline fra le più note al mondo per la straordinaria produzione di vini.

Scopri
Duomo di Milano Lago di Como Valtellina Livigno, Carosello 3000
Lombardia

La Lombardia, terra dinamica immersa nel presente e proiettata verso il futuro, ma dallo straordinario patrimonio di arte e natura La Lombardia è una regione del nord d’Italia nota per l'industria e la finanza, certo, ma anche per l’arte e i paesaggi straordinari, a partire da quelli dei pittoreschi laghi o delle sue montagne, Valcamonica e Valtellina in primis. Capoluogo e città simbolo, Milano ne rappresenta il cuore operoso che va a braccetto con le altre città dallo spirito vibrante.

Scopri
Trentino Torbole sul Garda Trento Pale di San Martino
PA Trento

Il Trentino vi stupirà col suo immenso patrimonio naturale, lo splendore delle Dolomiti e luoghi ricchi di storia Scoprite la cultura del viaggio lento in Trentino, assaporando ogni angolo di questo territorio tra sentieri naturali e culturali, fattorie didattiche e con centinaia di hotel con centri benessere per vacanze detox per tutta la famiglia in alcuni dei borghi più belli d'Italia incastonati in paesaggi unici.

Scopri
Tre Cime di Lavaredo Lago di Dobbiaco Val di Funes BZ Vipiteno
PA Bolzano

L’Alto Adige è un luogo da sogno da scoprire tutto l’anno tra verdi vallate e cime innevate Abbinare il relax dei trattamenti termali al piacere del divertimento sulla neve per una vera sferzata di benessere tra laghi alpini, splendidi borghi e impianti da sci all’avanguardia adatti a ogni età. Tutto e questo e molto altro nel maestoso scenario delle Dolomiti, patrimonio dell’UNESCO, in Alto Adige.

Scopri
Arena di Verona Colline del prosecco Dolomiti bellunesi Malcesine
Veneto

Il Veneto con le sue città d’arte dalla bellezza incontrastata ma anche la natura più incontaminata. Qui, tutto è meraviglia La bellezza del Lago di Garda, il fascino delle Dolomiti, il mare di Jesolo, le colline con le vigne e il relax delle terme, ma anche un immenso patrimonio artistico e storico, città eleganti come Venezia e Verona, borghi e paesaggi mozzafiato. Il Veneto è tutto questo e molto altro.

Scopri
Friuli-Venezia Giulia Lago di Fusine Foro Romano di Aquileia Pordenone
Friuli-Venezia Giulia

Friuli-Venezia Giulia, uno scrigno di tesori incastonato tra mare e monti. Regione di confine stretta tra le Dolomiti friulane e l’Alto Adriatico, benedetta da un immenso patrimonio culturale frutto di contaminazione tra diverse culture e popolazioni, cosmopolita e moderna, il Friuli-Venezia Giulia vi sedurrà anche con le sue tentazioni all'insegna del relax, dello sport e del divertimento.

Scopri
Cinque Terre - Riomaggiore Genova - Acquario Portofino Camogli
Liguria

Borghi arroccati, spiaggette segrete e natura superba: che incanto la Liguria! La Liguria è un meraviglioso lembo di terra racchiuso tra mare e montagna, dalle case color pastello e dai panorami che tolgono il fiato. Con una rigogliosa natura incontaminata, i tanti piccoli centri da scoprire e una tradizione culinaria impareggiabile, rapisce lo sguardo e il cuore.

Scopri
Parma, Statua Verdi FC Cycling Portico di Romagna Comacchio RA Basilica di San Vitale, Ravenna
Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, una regione dal fascino incontrastato, con bellezze artistiche immense e un'ospitalità che non teme confronti. L’Emilia-Romagna con la sua Riviera Romagnola offre un turismo balneare che ogni estate richiama famiglie e giovani lungo le sue coste. Ricca di siti di interesse storico e culturale, questa regione vanta una tradizione enogastronomica apprezzata in tutto il mondo. La sapiente ospitalità fa il resto, rendendo l’Emilia-Romagna meta di una vacanze ideale in ogni stagione Video credits: Oliver Astrologo

Scopri
Firenze Colline toscane Siena Isola d'Elba
Toscana

La Toscana che vi conquista tra paesaggi unici, città d’arte, storia millenaria e buon cibo La magica atmosfera della Toscana va scoperta giorno dopo giorno in tutte le sue sfumature: a passeggio nelle città d’arte, in bici nei parchi, sul mare o assaporando i suoi tanti prodotti tipici in un patrimonio naturalistico, culturale e storico unico al mondo che affascina tutti da secoli.

Scopri
PG Assisi PG Lago Trasimeno Perugia PG Castelluccio di Norcia
Umbria

Da Assisi a Perugia passando per Gubbio, il lago Trasimeno e la Cascata delle Marmore: l'Umbria è una meta turistica che incanta Cime vestite di boschi rigogliosi e grandi valli disegnate da fiumi, laghi e cascate; colline spesso coronate da borghi e castelli, attraversate da sentieri intrisi di storia, arte e cultura, in una naturalezza che ritempra corpo e anima: tutto questo e molto di più è l’Umbria, il Cuore Verde d'Italia.

Scopri
Marche PU Marmitte dei Giganti MC Lago di Cingoli Palazzo Ducale di Urbino
Marche

Le Marche, un tuffo nella storia, nell’arte e nell’architettura di una regione che profuma di mare, tradizioni e accoglienza Una grande varietà di paesaggi e una gamma infinita di colori che rendono impareggiabili le bellezze naturalistiche del territorio, a cui si aggiunge un patrimonio artistico che non teme confronti: così le Marche, con una superficie che non arriva ai 10.000 chilometri quadrati, vi conquisteranno per sempre.

Scopri
Sardegna Murales Orgosolo Cala Luna Nuraghi - Barumini
Sardegna

Sardegna, viaggio nell’isola del mare smeraldo, dei nuraghi, della natura incontaminata e delle tradizioni millenarie Acque cristalline, spiagge di sabbia soffice e candida, rocce granitiche incorniciate da una macchia mediterranea selvaggia e profumata: benvenuti in Sardegna, isola dai mille contrasti che vi saprà sedurre anche con un patrimonio archeologico unico e con l’innato senso di ospitalità della sua gente.

Scopri
Bracciano Galleria Borghese Giardino di Ninfa Isole Pontine
Lazio

Il Lazio non è solo Roma: paesaggi e i monumenti del Lazio Basterebbe Roma, la capitale d’Italia e museo a cielo aperto unico al mondo, a fare del Lazio una delle regioni più belle e interessanti. Anche a livello paesaggistico, vanta un territorio di grande impatto e notevole varietà, con il lungo litorale, le splendide colline, le montagne appenniniche. Una meta di cui innamorarsi.

Scopri
Pescara - Trabocco Campo Felice Campo Imperatore Pacentro
Abruzzo

Abruzzo, un viaggio tra mare, montagne, sapori, storia e la natura incontaminata di parchi e aree protette Regione dell'Italia centrale, l'Abruzzo ha due anime e un solo cuore. Prevalentemente montuosa e collinare, si affaccia su un meraviglioso tratto del mare Adriatico. In Abruzzo si trovano le vette più alte dell'Appennino, come il Gran Sasso e il massiccio della Maiella, oltre che l'unico ghiacciaio appenninico, ma anche spiagge incantevoli.

Scopri
Campania Pompei Positano Sentiero degli Dei - Costiera Amalfitana
Campania

La Campania tra paesaggi, storia, cultura e una tradizione gastronomica che tutto il mondo ci invidia Un clima sempre mite, una natura rigogliosa che incornicia paesaggi mozzafiato, borghi incontaminati e coste fiabesche: è la Campania, regione che riassume secoli di culture, tra Occidente e Oriente, in un solo gioiello del Mediterraneo noto per la sua impareggiabile ospitalità. Una meta per l'anima, gli occhi e il palato.

Scopri
Campagna Molisana CB Sepino IS Abbazia San Vincenzo al Volturno Campitello Matese
Molise

Molise, una piccolissima regione dai grandiosi paesaggi: venite a scoprirne storia e tradizione culinaria Il Molise è una regione densa di storia, caratterizzata da numerose e saporite eccellenze enogastronomiche, ma anche dalle ricche riserve naturali e dai borghi che sembrano cristallizzati nella storia. Una meta ancora tutta da scoprire, tra meravigliosi litorali marittimi e alti promontori mozzafiato

Scopri
Castel del Monte Isole Tremiti Puglia Teatro Margherita - Bari
Puglia

Puglia, la regione del sole tra due mari e una calda ospitalità in luoghi ricchi di storia Posta nel cuore del Mediterraneo, è un magico insieme di reperti, storia, arte e natura incontaminata, tra meravigliose coste e paesaggi da cartolina. È la Puglia, regione dalle spiagge dorate e acque cristalline, dai sapori intensi e dalle mete di gran fascino: Castel del Monte, i trulli, le isole passando per le città baciate da una luce unica e indimenticabile.

Scopri
Matera Chiese Rupestri Parco Nazionale del Pollino PZ Castelmezzano MT Nova Siri Escursione a cavallo
Basilicata

Basilicata, una regione dalle antichissime origini, sospesa fra due mari e con montagne di grande bellezza La Basilicata è una regione in cui il passaggio dell'uomo ha lasciato importanti impronte sin dalla preistoria. Con la denominazione antica di “Lucania”, è arricchita da un incredibile patrimonio artistico. Per non parlare del suo panorama mai noioso che spazia dalle Dolomiti Lucane al Parco del Pollino passando per due mari.

Scopri
VV Capo vaticano Tropea Parco Nazionale della Sila Spiaggia di Arcomagno - Scalea
Calabria

La Calabria è la regione del mare cristallino, dei Bronzi di Riace, di Reggio Calabria e Capo Vaticano, un mix che conquista tra storia e bellezza La Calabria, nota anche come punta dello stivale italiano, è una Regione dell'Italia Meridionale caratterizzata dall'incredibile diversità dei suoi paesaggi, con la vicinanza delle montagne a uno splendido mare che richiama turisti da tutto il mondo.

Scopri
Agrigento - Valle dei Templi Isole Eolie - Vulcano Noto Etna
Sicilia

Un tuffo in Sicilia, dove un mare d’arte, cultura e natura ve ne faranno innamorare perdutamente Un territorio variegato che conquista il cuore dei turisti di tutto il mondo con il suo meraviglioso mare e le città ricche di un fascino tutto loro. La Sicilia è un'isola da cartolina caratterizzata dai segni indelebili dei popoli che l'hanno vissuta e resa unica, tra testimonianze artistiche e culturali di enorme valore.

Scopri
  • In evidenza
  • Regioni
  • Città
  • Mare
  • Montagna
  • Siti UNESCO
  • Borghi
Borghi
Portofino

Portofino

Portofino è un piccolo borgo ligure di antichissime origini e a testimoniarlo è il centro del paese che conserva l’impianto a maglie ortogonali dell’età imperiale romana. La strada principale è via Roma, che porta verso il mare. Alla sua destra si erge l’oratorio di Nostra Signora Assunta con un caratteristico portale in ardesia risalente al XVI secolo. Percorrendo fino al termine la via Roma si giunge alla cosiddetta “piazzetta”, ovvero piazza Martiri dell’Olivetta, che è un concentrato di negozi, boutique, ristoranti e gelaterie, tutti racchiusi all’interno dei suoi portici. Dando le spalle alla piazzetta ci si troverà di fronte alla chiesa Divo Martino, risalente al XII secolo: il suo aspetto si deve a una ristrutturazione avvenuta alla fine dell’800, anche se la chiesa fu ideata in origine in stile romanico lombardo. Al suo interno è ancora conservato il gruppo ligneo della Deposizione di Cristo, opera del Maragliano. Domina, invece, sul molo Umberto I, il castello S. Giorgio, ampliato agli inizi del ‘900 dal barone von Mumm: nei suoi magnifici giardini, disposti su terrazzamenti digradanti verso il mare, si trova il Museo del Parco, dove si possono ammirare opere di Arnaldo e Giò Pomodoro, Giacomo Manzù, Mimmo Rotella, Lucio Fontana e altri artisti contemporanei. La chiesa di S. Giorgio, che custodisce le reliquie del santo, guarda in faccia il castello omonimo e si trova in posizione panoramica alla base del promontorio del Capo. La punta del promontorio è, invece, occupata dal riadattamento di una fortezza medievale, il castello Brown, residenza privata del console britannico Yeats Brown, che ancora conserva mobili originali in maiolica. La fortezza si affaccia su terrazze panoramiche ed è spesso location prediletta per ospitare mostre ed eventi culturali. Dal castello si diparte un sentiero che conduce ad un promontorio spettacolare protetto da un faro che guarda su tutto il golfo del Tigullio. Portofino è una celebre meta vacanziera molto apprezzata dai turisti italiani e non, e per questo è anche location prediletta per l’ambientazione di molti film, come “The Wolf of Wall Street”, o di serie tv come “Hotel Portofino”, oltre ad aver ispirato anche il film d’animazione “Luca”.
Montagna
Courmayeur - Photo by: ajborges  / Shutterstock.com

Courmayeur

Impianti di risalita moderni e funzionali, comprensori sciistici per oltre 100 km di divertimento sulla neve, uno scenario esclusivo che ha pochi eguali sull’arco alpino. Ecco Courmayeur, la “perla delle Alpi”, che lega la sua fama al Monte Bianco e deve alla montagna più alta d’Europa il suo “successo turistico” di stazione montana tra le più rinomate al mondo, da oltre 200 anni. Adagiata in un’ampia conca a 1224 metri di altitudine, Courmayeur è l'ultimo comune italiano che si incontra prima di arrivare in Francia attraverso il Traforo del Monte Bianco: una moderna città alpina, sviluppatasi attorno all’antica Chiesa dei Santi Pantaleone e Valentino e che oggi ha il suo cuore commerciale e mondano nella centrale via Roma. Nata turisticamente alla fine del ‘600 come stazione termale per le virtù delle sue acque minerali, conferma in ogni momento dell’anno la sua lunga tradizione di ospitalità, con strutture ricettive di prim’ordine e un’offerta molteplice di sport praticabili nelle sue valli Ferret e Veny, sullo sfondo di scenari impagabili. Amata da escursionisti e appassionati di montagna tanto d’inverno che d’estate, è conosciuta come la più famosa e antica stazione alpina italiana; se ne trova testimonianza negli storici cimeli della Casa delle Guide, sede del Museo Duca degli Abruzzi. Custode della sua antica vocazione di comunità agricola è la festa della Badoche, folcloristica manifestazione legata ai riti di maggio, che oggi condivide le celebrazioni del santo patrono in tutti i comuni della Valdigne.
Arte e cultura
Il frontone del tempietto sul Clitunno a Pissignano, frazione di Campello sul Clitunno

Sulle tracce dei Longobardi tra storia, leggenda e sapori senza tempo

Nessun popolo “barbarico” ha avuto un’influenza forte e duratura sulla storia italiana come quello longobardo. A distanza di secoli, i Longobardi hanno lasciato il loro nome alla regione più popolosa, la Lombardia, e numerose testimonianze distribuite su un territorio vastissimo, che nei primi decenni dell’VIII secolo, all’apice del loro potere, comprendeva quasi tutto il nord della Penisola, chiamato Langobardia Maior, e i due grandi ducati centro-meridionali di Spoleto e Benevento, detti Langobardia Minor. Se al loro arrivo in Italia, nel 568, mettevano a ferro e fuoco tutto ciò che incontravano, i Longobardi poi cambiarono approccio: da ariani divennero cattolici e da nomadi stanziali. Fondarono ducati e gastaldati e furono governati da grandi sovrani: Teodolinda, Autari, Rotari, Liutprando, Desiderio… Dal Friuli alla Puglia, si fusero in modo originale con le popolazioni locali segnando il passaggio dalla tarda Antichità al Medioevo. Tutto questo traspare dalla loro arte, affascinante combinazione di elementi barbarici, bizantini e romani, e da architetture nelle quali fecero massiccio uso di marmi, colonne e altri materiali “di spoglio”, recuperati da monumenti precedenti. Le principali testimonianze di questa unicità culturale sono state riconosciute Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, che nel 2011 ha istituito il sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere”. In questo itinerario proponiamo un viaggio ideale tra i 7 siti che ne fanno parte, con qualche integrazione e deviazione, alla scoperta di territori a volte poco noti, e forse per questo ancora più interessanti, con un occhio di riguardo per la gastronomia e soprattutto per i dolci. Si parte dalla Lombardia, con i siti Unesco del Museo di S. Giulia a Brescia e del complesso di Castelseprio-Torba nella valle dell’Olona. Ma importanti testimonianze si trovano anche a Monza, città della regina Teodolinda, Pavia, storica capitale longobarda, e nell’abbazia di S. Pietro al Monte a Civate, che si vuole fondata da re Desiderio. Poi ci trasferiamo in Friuli, ducato longobardo “di frontiera” che mantenne sempre un carattere particolare, per ammirare il Tempietto di Cividale. Si passa poi nella Langobardia Minor, prima in Umbria, dove gli “imperdibili” sono la basilica di S. Salvatore a Spoleto e il vicino Tempietto sul Clitunno, poi in Campania, dove visitiamo la chiesa di S. Sofia a Benevento. Il viaggio si conclude in Puglia, nel Gargano, e più precisamente nel santuario di S. Michele Arcangelo, patrono dei Longobardi…
Borghi
Pennabilli

Pennabilli

Bandiera Arancione del Touring Club Italiano Il borgo di Pennabilli è disposto al centro tra due punte rocciose: il Roccione (un tempo Penna) e la Rupe (un tempo Billi) che nel ‘300 erano munite di castelli. Oggi solo sulla Rupe, segnata da una croce, ci sono alcuni ruderi del fortilizio, mentre il nucleo abitato originario nacque ai piedi del Roccione, per poi espandersi nel tempo ed occupare tutta la conca tra le due fortificazioni. Di grande interesse e meritevole certamente di una visita è il sistema museale, che si compone di: Mateureka – museo del calcolo, dedicato alla matematica e all’informatica, il Museo diocesano A. Bergamaschi ospitato nel palazzo Bocchi, il Mondo di Tonino Guerra, nei sotterranei dell’oratorio di S. Maria della Misericordia e dedicato allo scrittore che tanto amò questi luoghi e il Museo naturalistico del parco Sasso Simone e Simoncello. Nel centro storico e nel circondario si sviluppa poi un museo diffuso molto curioso, nato dall’amore dello scrittore Tonino Guerra per questo territorio. Nei dintorni, poi, un’escursione piacevole porta alla scoperta della pieve romanica di Ponte Messa e del borgo medievale di Bascio. Tra le numerose manifestazioni che animano il paese, segnaliamo Artisti in piazza, festival internazionale di arte di strada che si tiene a giugno e la Mostra mercato nazionale dell’antiquariato, a luglio, una delle più qualificate, longeve e importanti d’Italia.
Laghi
Lago di Nemi

Lago di Nemi

Nel territorio dei Castelli Romani, il borgo di Nemi è immerso da sempre nel verde di un bosco. La parola latina per bosco è “nemus”, ciò che spiega benissimo il nome e la sua antichità. Molto più recente ma non meno meritato è il riconoscimento del paese come Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, nel rispetto dei rigidi requisiti di qualità ambientale e turistica fissati in proposito. A partire dal nono secolo, Nemi era poco più che un castello dei conti di Tùscolo. Anche se nel tempo quel castello è diventato il rinascimentale Palazzo Ruspoli, la torre castellana delle origini ancora svetta sull’abitato. Qui la principale attrattiva turistica è costituita dal Lago stesso e dalla vegetazione circostante, dove si scende per un sentiero oppure per la Via del Tempio di Diana: una volta in basso, si può passeggiare lungo tutto il periplo dell’acqua per una lunghezza complessiva di circa sei chilometri. Culturalmente parlando, invece, non si può non rendere omaggio al Museo delle Navi romane. Il capannone degli anni ’30 del ‘900 dove si visitano i modelli delle due navi assieme a importanti ritrovamenti archeologici è peculiare per almeno due ragioni. La prima è che si tratta del primo caso italiano di edificio museale costruito ex novo per ospitare un contenuto e non viceversa, e la seconda che il contenuto perpetua la memoria di qualcosa di veramente unico. Già dal ’400 si sapeva che in fondo al lago giacevano gli scafi di due gigantesche imbarcazioni dell’età di Roma antica: il grande architetto e teorico rinascimentale Leon Battista Alberti le aveva individuate. Si trattava di due ornatissimi scafi-palazzo dove l’imperatore Caligola teneva feste o forse celebrazioni del culto di Diana alla quale il Lago era sacro. Recuperarle circa un secolo fa si è purtroppo dimostrato vano: nel 1944 i due scafi bruciarono completamente, sembra per l’incuria o per la deliberata volontà delle truppe tedesche occupanti. Nonostante tutto, il Museo è comunque estremamente evocativo.
Borghi
Urbania

Urbania

Bandiera Arancione del Touring Club Italiano Urbania, l’antica Casteldurante, si trova nell’alta valle del Metauro, a nord delle Marche. Diventò Urbania dal 1636 quando Papa Urbano VIII la elevò a Città e Diocesi per la civiltà degli abitanti e la bellezza del luogo. Vario e di grande prestigio è il patrimonio culturale e artistico del borgo: Palazzo Ducale, oggi ospita la biblioteca, il Museo civico e il Museo di Storia dell’Agricoltura e dell’Artigianato; il teatro Bramante, uno dei gioielli della Regione; la cattedrale di San Cristoforo e il Cimitero delle Mummie, con 18 corpi ben conservati grazie a un curioso fenomeno di mummificazione naturale dovuto a una particolare muffa presente sul territorio. Poco distante dal centro, c’è il Barco Ducale. Ricco anche il ventaglio di proposte naturalistiche, con itinerari in Appennino e il Bosco dei Folletti, sentiero ludico-didattico perfetto per i più piccoli. Il borgo può vantare un’importante tradizione legata alla ceramica, che con le sue maioliche la rese famosa fin dal rinascimento. Oggi la tradizione è riproposta dalle botteghe del luogo e si tengono corsi durante tutto l’anno. Tra i prodotti tipici, spiccano il crostolo da accompagnare con salumi, pecorini ed erbe di campo, il bostrengo, dolce a base di riso e noci tipico della stagione fredda, da abbinare al vino di visciole. Tra gli eventi, la Festa Nazionale della Befana (6 gennaio e i 3-4 giorni precedenti) evento per tutta la famiglia con spettacoli, laboratori, eventi e tante attività, la Sagra del Crostolo a settembre e le numerose mostre allestite presso il Palazzo Ducale.
Borghi
Subiaco

Subiaco

Bandiera Arancione del Touring Club Italiano Distante circa un’ora dalla Capitale, Subiaco è il cuore pulsante della Valle dell’Aniene e unisce alla ricchezza di storia, arte e cultura, la bellezza della natura del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini. Luogo ideale per tanti sport all’aria aperta, escursioni e passeggiate, è anche la culla del monachesimo e della stampa. Da vedere sono il Monastero di San Benedetto o Sacro Speco, dove il santo si ritirò in preghiera ancora adolescente e dettò la regola “Ora et Labora” e il Monastero di Santa Scolastica, fondato nel 520 d.C. con tre meravigliosi chioschi (Rinascimentale, Gotico e Cosmatesco) e una splendida biblioteca che conserva ancora numerosi manoscritti e dove è stato stampato il primo libro a caratteri mobili in Italia. Meritano una visita anche il Convento di San Francesco, raggiungibile attraverso il ponte omonimo a schiena d’asino, la Rocca Abbaziale che ospita il MACS – Museo delle Attività Cartarie e della Stampa, la chiesa di San Pietro, la piazzetta di Pietra Sprecata e il borgo medievale degli opifici (o borgo dei cartai). Per gli appassionati di sport e attività outdoor, la Valle dell’Aniene con il fiume omonimo, il Monte Livata e il Parco Regionale dei Monti Simbruini offrono numerose possibilità, come arrampicate, speleologia, soft rafting e kayak. A tavola, si consiglia di provare la pasta fatta in casa (la sagna e le pezzole con i fagioli Buccitti, prodotto autoctono) il caratteristico Pappaciuccu (a base di cavoli neri lessati, tozzi di pizza di granturco raffermi e pane casereccio) e i subiachini, biscotti tipici a base di mandorle, albumi, miele e zucchero. L’artigianato è legato alla grande tradizione della produzione e lavorazione della carta. Tra le manifestazioni più rilevanti, segnaliamo il Palio di San Lorenzo (10 agosto) e il Festival dei Cortei storici Borgiani, a settembre.
Magazine

La fonte d'ispirazione per le tue avventure italiane

Vedi tutti
Scoprili Tutti
Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.