Salta il menu

Urbania

Panoramica

Bandiera Arancione del Touring Club Italiano

Urbania, l’antica Casteldurante, si trova nell’alta valle del Metauro, a nord delle Marche. Diventò Urbania dal 1636 quando Papa Urbano VIII la elevò a Città e Diocesi per la civiltà degli abitanti e la bellezza del luogo.
Vario e di grande prestigio è il patrimonio culturale e artistico del borgo: Palazzo Ducale, oggi ospita la biblioteca, il Museo civico e il Museo di Storia dell’Agricoltura e dell’Artigianato; il teatro Bramante, uno dei gioielli della Regione; la cattedrale di San Cristoforo e il Cimitero delle Mummie, con 18 corpi ben conservati grazie a un curioso fenomeno di mummificazione naturale dovuto a una particolare muffa presente sul territorio. Poco distante dal centro, c’è il Barco Ducale. Ricco anche il ventaglio di proposte naturalistiche, con itinerari in Appennino e il Bosco dei Folletti, sentiero ludico-didattico perfetto per i più piccoli.

Il borgo può vantare un’importante tradizione legata alla ceramica, che con le sue maioliche la rese famosa fin dal rinascimento. Oggi la tradizione è riproposta dalle botteghe del luogo e si tengono corsi durante tutto l’anno. Tra i prodotti tipici, spiccano il crostolo da accompagnare con salumi, pecorini ed erbe di campo, il bostrengo, dolce a base di riso e noci tipico della stagione fredda, da abbinare al vino di visciole. Tra gli eventi, la Festa Nazionale della Befana (6 gennaio e i 3-4 giorni precedenti) evento per tutta la famiglia con spettacoli, laboratori, eventi e tante attività, la Sagra del Crostolo a settembre e le numerose mostre allestite presso il Palazzo Ducale.

Urbania

61049 Urbania PU, Italia

Chiama 0722313140 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Arte e cultura
La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

Folklore
Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Festività
Urbania, capitale d’Italia della Befana

Urbania, capitale d’Italia della Befana

Enogastronomia
Tortellacci con Casciotta d'Urbino DOP, carciofi e fave al profumo di finocchio selvatico

Tortellacci con Casciotta d'Urbino DOP, carciofi e fave al profumo di finocchio selvatico

Borghi
Gradara

Gradara

Borghi
Esplorare Genga, Serra San Quirico e Sassoferrato nelle Marche centrali

Esplorare Genga, Serra San Quirico e Sassoferrato nelle Marche centrali

Mare
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Ospitalità
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.