Salta il menu
Folklore
20 aprile 2025

La tradizione Pasquale del "Punta e Cul"

Panoramica

La mattina di Pasqua e nei giorni seguenti, la gente di Urbania si ritrova nelle piazze del borgo marchigiano per rinnovare una tradizione nata probabilmente nelle aie contadine, quando era bello divertirsi nella semplicità.

Chi organizzavano la gara aveva il compito di portava sull’aia centinaia di uova sode, in numero doppio rispetto ai partecipanti, che venivano sistemate a terra e collocate in fila.

Il giocatore estratto dava inizio alla gara battendo, con la punta del suo uovo, quella degli altri giocatori e continuava finché il suo uovo resisteva e intascava tutti quelli che aveva rotto: il gioco veniva poi portato avanti dal successivo concorrente e così via per 2 giri.

Nonostante la vincita non sia più allettante come nei tempi passati, ancora oggi nella piazza centrale di Urbania e presso alcune pievi limitrofe, giocatori di ogni età si riuniscono e amano così trascorrere la mattina di Pasqua e il Lunedì dell’Angelo in allegria e semplicità.

Orari

Per conoscere i giorni e gli orari dell’evento consulta il sito ufficiale 

Biglietti

Ingresso libero

Acquista

Biglietti

Ingresso libero

Urbania

61049 Urbania PU, Italia

Chiama 0722313140 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Arte e cultura
L’alta valle del Metauro. L’arte della ceramica a Urbania e dintorni

L’alta valle del Metauro. L’arte della ceramica a Urbania e dintorni

Arte e cultura
La basilica della Santa Casa a Loreto

Architettura del ‘700: Luigi Vanvitelli nelle Marche

Folklore
Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Festività
Urbania, capitale d’Italia della Befana

Urbania, capitale d’Italia della Befana

Enogastronomia
Tortellacci con Casciotta d'Urbino DOP, carciofi e fave al profumo di finocchio selvatico

Tortellacci con Casciotta d'Urbino DOP, carciofi e fave al profumo di finocchio selvatico

Mare
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Borghi
Gradara

Gradara

Montagna
Marche in bicicletta: da Morichella ai Piani di Ragnolo

Marche in bicicletta: da Morichella ai Piani di Ragnolo

Natura
Alla scoperta delle Marche in bici, da Forca di Presta a Pescara del Tronto

Alla scoperta delle Marche in bici, da Forca di Presta a Pescara del Tronto

Meta turistica
Ancona in scooter elettrico: dalla Mole ai Parchi e alle spiagge

Ancona in scooter elettrico: dalla Mole ai Parchi e alle spiagge

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Cammini
Da Visso a Lago dei Vigi

Da Visso a Lago dei Vigi

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.