Salta il menu
Montagna
Nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Marche in bicicletta: da Morichella ai Piani di Ragnolo

Tipologia
Percorso in bici
Durata
1 giorno
Numero Tappe
3
Difficoltà
Medio

Ci sono molti modi per innamorarsi delle Marche, del suo mare, dei suoi borghi, delle città piene di storia e cultura e della sua splendida natura. Uno di questi è pedalare sulle montagne marchigiane immergendosi nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, vero cuore d’Italia tra le Marche e l’Umbria. L’itinerario parte da Morichella, frazione del comune di San Ginesio a 690 metri di quota, e raggiunge i Piani di Ragnolo a 1509 metri.

Giorno 1

San Ginesio, la vista sugli Appennini

San Ginesio, la vista sugli Appennini

Il percorso parte da Morichella, una piccola frazione del comune di San Ginesio che merita una visita. È un borgo medievale in posizione elevata che regala un panorama spettacolare dal Conero all’Appennino umbro-marchigiano, fino al Gran Sasso. Non a caso il paese è noto anche come “balcone dei Sibillini”. È uno dei Borghi più Belli d’Italia e Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.

Lago di Fiastra, limpide acque

Lago di Fiastra, limpide acque

Pedalando lungo un primo tratto semi-pianeggiante costeggerete il lago artificiale Fiastra creato nel 1955 per fornire energia elettrica alla Vallata del Fiastrone. La sua funzione pratica non ne intacca la bellezza: ha una splendida posizione e le sue acque sono straordinariamente limpide. Le rive della sponda sinistra sono molto ripide ma il lato destro è costeggiato da una pista ciclabile che consente l’accesso al lago. Potete concedervi una sosta sulla spiaggia o fare un giro sull’acqua in barca o in canoa.

Piani di Ragnolo, un prato fiorito

Piani di Ragnolo, un prato fiorito

Dopo aver superato il lago, le pendenze crescono fino ai borghi di Bolognola e Pintura, subito prima del Valico di Santa Maria Maddalena. Nell’ultimo chilometro dell’itinerario ricomincia la discesa che vi farà riposare le gambe mentre gli occhi si concentrano sul panorama che si apre ai Piani di Ragnolo. La vista spazia dalle vette marchigiane fino al mare Adriatico e, se la giornata è tersa, si scorge anche la costa croata. In primavera l’altopiano è un tripudio di fiori, particolarmente tra maggio e giugno quando fioriscono viole, narcisi, peonie e orchidee selvatiche. Da qui partono diversi sentieri da percorrere a piedi o in mountain bike. In inverno, invece, lanciatevi sulle piste innevate con gli sci ai piedi.

Ti potrebbe interessare

Natura
Alla scoperta delle Marche in bici, da Forca di Presta a Pescara del Tronto

Alla scoperta delle Marche in bici, da Forca di Presta a Pescara del Tronto

Idea Viaggio
Marche illuminate: luce e design a Recanati, Macerata e Tolentino

Marche illuminate: luce e design a Recanati, Macerata e Tolentino

Arte e cultura
Da Sassoferrato a Visso, le Marche in bicicletta attraverso meraviglie naturali

Da Sassoferrato a Visso, le Marche in bicicletta attraverso meraviglie naturali

Meta turistica
Ancona in scooter elettrico: dalla Mole ai Parchi e alle spiagge

Ancona in scooter elettrico: dalla Mole ai Parchi e alle spiagge

Arte e cultura
La basilica della Santa Casa a Loreto

Architettura del ‘700: Luigi Vanvitelli nelle Marche

Arte e cultura
L’alta valle del Metauro. L’arte della ceramica a Urbania e dintorni

L’alta valle del Metauro. L’arte della ceramica a Urbania e dintorni

Arte e cultura
Il monumento a Gioachino Rossini

Marche fra teatro e storia: l'anima di una regione

Idea Viaggio
Panorama della campagna marchigiana nei pressi di Montefiore dell’Aso

I borghi del silenzio e dell’artigianato nell’entroterra di Ascoli Piceno, tra l’Adriatico e i Sibillini

Idea Viaggio
Sui binari della Storia a bordo della Ferrovia Subappennina Italica

Sui binari della Storia a bordo della Ferrovia Subappennina Italica

Idea Viaggio
Esplorare le Marche settentrionali e i borghi di Gradara, Tavullia, Gabicce Monte

Esplorare le Marche settentrionali e i borghi di Gradara, Tavullia, Gabicce Monte

Arte e cultura
Valli a scoprire: luoghi di esperienze tra Metauro e Cesano

Valli a scoprire: luoghi di esperienze tra Metauro e Cesano

Idea Viaggio
Camerano - le grotte

Tunnel, ipogei e caverne lungo la costa marchigiana

Itinerario
enotour nelle marche

Enotour nelle Marche

Enogastronomia
I sapori del Maceratese e dintorni tra tradizione e sguardo al futuro

I sapori del Maceratese e dintorni tra tradizione e sguardo al futuro

Meta turistica
Nelle terre del Verdicchio: Serra San Quirico e Genga, il Parco Regionale Gola della Rossa e Frasassi e le sue grotte

Nelle terre del Verdicchio: Serra San Quirico e Genga, il Parco Regionale Gola della Rossa e Frasassi e le sue grotte

Idea Viaggio
Tre giorni in tre borghi: percorso tra i paesi medievali delle Marche

Tre giorni in tre borghi: percorso tra i paesi medievali delle Marche

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.