Salta il menu
Cicloturismo
Dal Distretto Calzaturiero alla Riviera delle Palme

Ciclovia Adriatica Sud

Tipologia
Percorso in bici
Durata
2 giorni
Numero Tappe
2
Difficoltà
Medio

Il tratto marchigiano, da Porto Sant'Elpidio a San Benedetto del Tronto, è parte integrante del più ampio e ambizioso progetto della Ciclovia Adriatica, una rete ciclabile che, una volta completata, collegherà il nord e il sud d'Italia lungo la costa adriatica.
Questo percorso suggestivo e affascinante consente di pedalare quasi interamente su pista ciclabile, attraversando borghi storici, paesaggi costieri e riserve naturali, offrendo un'esperienza unica tra natura e cultura.
Percorso di circa 49 km.

Da Porto Sant'Elpidio a Torre di Palme

Da Porto Sant'Elpidio a Torre di Palme

Partite dalla pineta di Porto Sant'Elpidio, noto distretto calzaturiero che con la sua produzione di scarpe griffate rappresenta il made in Italy nel mondo. La ciclopedonale, che costeggia la spiaggia, attraversa Lido di Fermo e arriva a Porto San Giorgio, passando tra bellissimi stabilimenti balneari e una pavimentazione ben curata che fa da cornice alle eleganti palazzine liberty.
Percorrendo il nuovo ponte ciclabile sulla foce del fiume Ete, si raggiunge Marina Palmense da cui è possibile fare una deviazione, percorrendo un tratto di strada condivisa con le auto, a Torre di Palme, prezioso borgo sulla cima di un colle. Un luogo senza tempo dove le strette viuzze si snodano tra le facciate in cotto delle case e offrono vedute sul mare e sulle splendide colline circostanti.

Da Torre di Palme a San Benedetto del Tronto

Da Torre di Palme a San Benedetto del Tronto

Da Torre di Palme, dirigetevi verso la costa e pedalate verso Pedaso, il cui faro simboleggia l’anima marittima e il punto di riferimento da secoli per i naviganti.
A questo punto sarà necessario percorrere un breve tratto della Strada Statale 16 fino a Cupra Marittima che deve il nome all'antica divinità pagana delle acque, della fecondità e del desiderio. Qui, ha inizio la Riviera delle Palme, uno dei tratti di costa più affascinanti e suggestivi delle Marche caratterizzato dall’ampio lungomare, i viali, i giardini e la ricca presenza di palme. Da un lato il mare con le sue spiagge e dall’altro le colline come un quadro dipinto. La pista ciclabile vi condurrà a Grottammare, la “perla dell’Adriatico”, nella cui parte alta, il borgo medievale regala una vista suggestiva su tutta la Riviera. 
Arrivate così a San Benedetto del Tronto, regina indiscussa della Riviera delle Palme. Dalla lunga tradizione marittima, colpisce per la spiaggia dorata e il lungomare alberato, ideale sia per passeggiate rilassanti che per una vivace vita serale. Proseguite per il porto, cuore pulsante della città, immersi nei suoni e nei profumi dei pescherecci e del mercato ittico. Concludete il viaggio alla Riserva Naturale Regionale Sentina, un’oasi faunistica di grande pregio.

Ti potrebbe interessare

Meta turistica
Ancona in scooter elettrico: dalla Mole ai Parchi e alle spiagge

Ancona in scooter elettrico: dalla Mole ai Parchi e alle spiagge

Idea Viaggio
Marche illuminate: luce e design a Recanati, Macerata e Tolentino

Marche illuminate: luce e design a Recanati, Macerata e Tolentino

Arte e cultura
L’alta valle del Metauro. L’arte della ceramica a Urbania e dintorni

L’alta valle del Metauro. L’arte della ceramica a Urbania e dintorni

Arte e cultura
La basilica della Santa Casa a Loreto

Architettura del ‘700: Luigi Vanvitelli nelle Marche

Arte e cultura
Il monumento a Gioachino Rossini

Marche fra teatro e storia: l'anima di una regione

Idea Viaggio
Panorama della campagna marchigiana nei pressi di Montefiore dell’Aso

I borghi del silenzio e dell’artigianato nell’entroterra di Ascoli Piceno, tra l’Adriatico e i Sibillini

Idea Viaggio
Sui binari della Storia a bordo della Ferrovia Subappennina Italica

Sui binari della Storia a bordo della Ferrovia Subappennina Italica

Idea Viaggio
Esplorare le Marche settentrionali e i borghi di Gradara, Tavullia, Gabicce Monte

Esplorare le Marche settentrionali e i borghi di Gradara, Tavullia, Gabicce Monte

Cicloturismo
Ciclovia delle Abbazie

Ciclovia delle Abbazie

Natura
Alla scoperta delle Marche in bici, da Forca di Presta a Pescara del Tronto

Alla scoperta delle Marche in bici, da Forca di Presta a Pescara del Tronto

Montagna
Marche in bicicletta: da Morichella ai Piani di Ragnolo

Marche in bicicletta: da Morichella ai Piani di Ragnolo

Enogastronomia
I sapori del Maceratese e dintorni tra tradizione e sguardo al futuro

I sapori del Maceratese e dintorni tra tradizione e sguardo al futuro

Meta turistica
Nelle terre del Verdicchio: Serra San Quirico e Genga, il Parco Regionale Gola della Rossa e Frasassi e le sue grotte

Nelle terre del Verdicchio: Serra San Quirico e Genga, il Parco Regionale Gola della Rossa e Frasassi e le sue grotte

Arte e cultura
Da Sassoferrato a Visso, le Marche in bicicletta attraverso meraviglie naturali

Da Sassoferrato a Visso, le Marche in bicicletta attraverso meraviglie naturali

Arte e cultura
Valli a scoprire: luoghi di esperienze tra Metauro e Cesano

Valli a scoprire: luoghi di esperienze tra Metauro e Cesano

Itinerario
enotour nelle marche

Enotour nelle Marche

Idea Viaggio
Camerano - le grotte

Tunnel, ipogei e caverne lungo la costa marchigiana

Idea Viaggio
Tre giorni in tre borghi: percorso tra i paesi medievali delle Marche

Tre giorni in tre borghi: percorso tra i paesi medievali delle Marche

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.