Salta il menu
Cicloturismo
Pedalando tra storia e spiritualità

Ciclovia delle Abbazie

Tipologia
Percorso in bici
Durata
2 giorni
Numero Tappe
2
Difficoltà
Medio

La Ciclovia delle Abbazie svela, pedalata dopo pedalata, tesori ricchi di storia e cultura nascosti tra le dolci colline marchigiane. L’itinerario è un viaggio nell’eredità dell’architettura romanica, all’interno di uno scenario fatto di devozione e bellezza naturale. La ciclovia segue il corso del fiume Chienti fino all’entroterra alla scoperta delle abbazie più importanti della zona.
Percorso di circa 69 km.

Da Civitanova Marche a Corridonia

Da Civitanova Marche a Corridonia

Dal Santuario di Santa Maria Apparente a Civitanova Marche, immergetevi nell’atmosfera vivace del centro cittadino, percorrendo le sue strade animate fino a raggiungere il pittoresco porto turistico. Pedalare tra i murales realizzati da oltre 100 artisti contemporanei, che hanno trasformato il porto in un museo a cielo aperto.
Continuando lungo la ciclabile che costeggia il lungomare sud, prendete la strada che vi condurrà alla prima Abbazia Imperiale di Santa Croce al Chienti a Sant’Elpidio a Mare, una maestosa chiesa a tre navate dalla storia millenaria che incanta con la sua architettura romanica.
Proseguendo tra le pittoresche vie di campagna fermatevi a Montecosaro Scalo dove vi attende un altro gioiello, l’Abbazia di Santa Maria di Piè di Chienti, che con il suo interno a due piani sovrapposti ci riserva una vera chicca rarissima nell’architettura marchigiana: la presenza di matronei, gallerie riservate alle donne.
Attraversate la quieta campagna maceratese fino all’Abbazia di San Claudio al Chienti, nel comune di Corridonia, la cui imponente struttura romanica e le due torri gemelle dominano il paesaggio. E chissà cosa avrà sentito Carlo Magno, tra queste mura, se è vera la leggenda che l’Abbazia di San Claudio sia stata la cappella palatina della reggia imperiale di Aquisgrana.

Da Corridonia a Tolentino

Da Corridonia a Tolentino

Il percorso prosegue alla Riserva Naturale dell’Abbadia di Fiastra, un’oasi di pace e tranquillità tra le colline marchigiane dove è possibile fare pic nic e rilassarsi in tranquillità.
Oltre a godere della natura incontaminata, potete visitare l’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra, uno dei maggiori monumenti dell’architettura cistercense, costruita con materiali provenienti dall'antica città romana di Urbis Salvia.
Pedalando tra i vigneti di Tolentino lungo una nuova pista ciclabile, concedetevi una sosta al Castello della Rancia, imponente e maestoso da oltre settecento anni custode dei viaggiatori della media valle del Chienti.
Dirigetevi al centro del paese dove potrete ammirare il “Cappellone”, uno dei cicli di affreschi più belli e colorati del XIV secolo, contenuto nella Basilica di San Nicola.
Lungo la ciclovia sono presenti diverse stazioni della linea Civitanova-Fabriano, attrezzate per il trasporto biciclette, che permettono di tornare indietro con facilità.

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.