Salta il menu
Arte e cultura
10 maggio 2025

MARCHE: Abbazia di San Firmano, Vie e Cammini Lauretani

Panoramica

SABATO 10 MAGGIO 2025: APERTURA STRAORDINARIA DELL’ABBAZIA DI SAN FIRMANO

 

I LUOGHI E L’ESPERIENZA

Nel cuore della Valle del Potenza, immersa in un paesaggio collinare che alterna quiete rurale e bellezze d’arte, si trova uno dei tesori più nascosti e affascinanti delle Marche: l’Abbazia di San Firmano, a Montelupone (MC). Un luogo di profonda spiritualità e di rara eleganza architettonica, presente lungo il percorso le vie e i cammini Lauretani, che per l’occasione sarà aperto in via straordinaria ai partecipanti di Cammini Aperti 2025.

 

UN VIAGGIO NEL TEMPO TRA PIETRA, FEDE E ARTE

Fondata nel X secolo da San Firmano, abate benedettino che diede anche il nome al luogo, l’abbazia è un perfetto esempio di architettura bizantino-romanica. La facciata a capanna, semplice ed essenziale, in mattoni rossi, cela un interno sorprendentemente ampio e solenne: tre navate scandite da dodici pilastri che guidano lo sguardo verso l’altare, in un equilibrio perfetto di sobrietà e maestosità.

Al suo interno, opere di grande pregio artistico ne arricchiscono il valore: l’altorilievo della lunetta d’ingresso racconta con eleganza la fede medievale, mentre la statua della Madonna della Scala accompagna lo sguardo e la preghiera dei visitatori con grazia e intensità.

Il vero cuore dell’abbazia è la cripta del XIII secolo, un ambiente mistico e raccolto, che custodisce le reliquie e la statua del santo fondatore. Entrare in questa cripta è come fare un passo indietro nel tempo, in un luogo dove il silenzio racconta storie antiche di fede, pellegrinaggio e vita monastica.

Restaurata con cura nel 2002, l’Abbazia di San Firmano è oggi un luogo raro, poco conosciuto ma profondamente evocativo, che unisce valore storico, spirituale e artistico. In occasione di Cammini Aperti 2025, questa apertura straordinaria offrirà l’occasione di scoprire un luogo simbolico della cultura marchigiana, testimone silenzioso di oltre mille anni di storia.

 

VIE E CAMMINI LAURETANI

Le Vie e Cammini Lauretani sono il cammino di antichissima tradizione mariana che unisce il Santuario della Santa Casa di Maria di Loreto nelle Marche, la Basilica di San Francesco ad Assisi in Umbria e la Basilica di San Pietro in Roma, toccando Macerata e Recanati, Camerino e Tolentino,Foligno e Spoleto,Narni e Civita Castellana, nonché intrecciandosi anche con significative vie del pellegrinaggio internazionale, quali la Via Francigena in Toscana.

Orari

PRENOTA ORA

Clicca sul link e prenota l’escursione.

 

Esperienza promossa dalla Regione Marche in collaborazione con la Parrocchia San Firmano.

 

Scopri da questo link tutte le esperienze turistiche che si possono vivere nelle Marche.

 

Iniziativa "Cammini Aperti" - Iniziativa finanziata con il Fondo Sviluppo e Coesione, Piano Sviluppo e Coesione a titolarità del Ministero della Cultura, “I cammini religiosi di San Francesco, San Benedetto e Santa Scolastica – Azioni trasversali” di cui è beneficiario il Ministero del Turismo.

Montelupone

62010 Montelupone MC, Italia

Ti potrebbe interessare

Cammini
Immagini Pagina HUB - 4

Cammini Aperti 2025. Marche: San Firmano - Recanati, Vie e Cammini Lauretani

Cammini
Immagini Pagina HUB - 6

Cammini Aperti 2025. Marche: Muccia - Camerino, Vie e Cammini Lauretani

Spiritualità
Marche: la Via Lauretana

Marche: la Via Lauretana

Mare
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Borghi
Gradara

Gradara

Enogastronomia
I sapori del Maceratese e dintorni tra tradizione e sguardo al futuro

I sapori del Maceratese e dintorni tra tradizione e sguardo al futuro

Meta turistica
Nelle terre del Verdicchio: Serra San Quirico e Genga, il Parco Regionale Gola della Rossa e Frasassi e le sue grotte

Nelle terre del Verdicchio: Serra San Quirico e Genga, il Parco Regionale Gola della Rossa e Frasassi e le sue grotte

Arte e cultura
Da Sassoferrato a Visso, le Marche in bicicletta attraverso meraviglie naturali

Da Sassoferrato a Visso, le Marche in bicicletta attraverso meraviglie naturali

Montagna
Marche in bicicletta: da Morichella ai Piani di Ragnolo

Marche in bicicletta: da Morichella ai Piani di Ragnolo

Natura
Alla scoperta delle Marche in bici, da Forca di Presta a Pescara del Tronto

Alla scoperta delle Marche in bici, da Forca di Presta a Pescara del Tronto

Meta turistica
Ancona in scooter elettrico: dalla Mole ai Parchi e alle spiagge

Ancona in scooter elettrico: dalla Mole ai Parchi e alle spiagge

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Folklore
Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Ospitalità
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.