Salta il menu

Per molti, la città più bella del mondo. Venezia ha un fascino antico e struggente, e oggi è tra le capitali mondiali dell’arte contemporanea

Immortale e misteriosa, l’anima di Venezia è costituita da 118 isole unite da oltre 400 ponti, separate dai canali che fanno da strade marittime, perennemente percorsi da gondole e barche in un andirivieni costante. Dire che è stracolma di tesori d’arte è perfino irriverente: qui fascino romantico e storia sono assolutamente unici al mondo.

 

  • In evidenza
  • Posti imperdibili
  • Luoghi
  • Nei dintorni
Musei e monumenti
Ponte dei Sospiri

Ponte dei Sospiri

Uno dei simboli più famosi e fotografati di Venezia. Il Ponte dei Sospiri è uno dei simboli più famosi e fotografati di Venezia. A pochi passi da Piazza San Marco collega Palazzo Ducale alle Prigioni Nuove. Conosciuto oggi come il ponte dell’amore, in origine era il ponte che i detenuti attraversavano prima di essere rinchiusi nelle prigioni venete e dal quale, sospirando, avrebbero potuto vedere per l’ultima volta la luce del sole. Secondo una tradizione popolare, il nome Ponte dei Sospiri venne usato la prima volta dal poeta inglese Lord Byron. Il ponte venne eretto nei primi anni del 1600 dall'architetto Antonio Contin, quando il doge Marino Grimani ordinò di costruire un passaggio per collegare il carcere con le sale magistrali. Il ponte dei Sospiri è realizzato in pietra bianca d'Istria in perfetto stile barocco. Al centro della campata si osserva lo stemma della famiglia del doge Grimani. Interamente chiuso, è composto da due stretti corridoi separati e progettati al meglio per impedire ogni possibile via di fuga ai prigionieri. Grazie alla visita guidata con il tour di Palazzo Ducale e delle Prigioni, si può anche visitare l'interno del ponte, immergendosi per un momento nella realtà del 1600. Curiosità: dal Ponte Paglia, oltre al Ponte di Sospiri, potrete ammirare sull’angolo di Palazzo Ducale il gruppo scultoreo, che raffigura Noè ebbro, di Filippo Calendario. Accanto a Noè ci sono due dei suoi figli: uno di essi cerca di coprire le sue nudità, mentre l’altro mostra il suo disprezzo. Più distante, dall’altra parte dell’arco, si trova il terzo figlio. Ognuno di loro reagisce in modo diverso al momento di debolezza del padre.
Siti storici
Cannaregio

Cannaregio

Storico sestiere a nord del Canal Grande, Cannaregio è il trait-d’union fra la Stazione di S. Lucia e la piazza S. Marco. In particolare la lunga arteria formata dalle vie rio Terrà Lista di Spagna, rio Terrà S. Leonardo e Strada Nova è un fiume di turisti che vanno e vengono. Ma basta discostarsi da questo tracciato per ritrovare il silenzio immobile delle calli, attraversate da fondamenta parallele e luminose su cui si affacciano edifici via via più popolari e minuscoli orti e giardini. Siamo in uno dei cuori pulsanti della Venezia autentica, in cui si combinano la quiete lagunare e l’animazione dei locali, soprattutto lungo fondamenta della Sensa o della Misericordia. Piccoli campi si aprono nella trama delle vie in coincidenza delle chiese del sestiere: la rinascimentale S. Giobbe, con una pala d’altare di Antonio Rossellino; S. Alvise, con un sontuoso interno barocco e tre teatrali dipinti di Giambattista Tiepolo; la Madonna dell’Orto cui il Tintoretto, che abitava a pochi passi, lasciò diverse tele di grande impatto. Un campo un po’ più ampio, alberato e si­lenzioso, è il cuore del Ghetto Nuovo, attorno al quale sorgono le 5 sinagoghe della comunità ebraica veneziana: qui, nel 1516, venne stabilita la prima area di residenza coatta degli ebrei. Oggi il Ghetto è un luogo di pensiero e memoria e anche un luogo ricco di fascino, vivo, col museo ebraico, una libreria, una caffetteria, panetterie e ristoranti kosher.
Musei e monumenti
Biennale di Venezia

Biennale di Venezia

La Biennale di Venezia, dove l’arte del mondo è di casa Tra le istituzioni artistiche più prestigiose al mondo, la Biennale di Venezia porta in Laguna da oltre un secolo, la prima risale a fine dell’Ottocento, un’Esposizione internazionale d’arte contemporanea, a cui si sono affiancate e alternate nel corso degli anni mostre e festival della musica, del cinema, del teatro e dell’architettura. Il livello e la qualità dei suoi eventi fanno di Venezia una delle capitali mondiali della creatività. La Biennale d’arte e di architettura La Biennale d’arte e la Biennale di architettura si svolgono in anni alterni da aprile/maggio fino a novembre. Entrambe le esposizioni sono articolate in tre ambiti: la Mostra Internazionale, curata dal Direttore, nominato per ogni edizione, le Mostre ai Padiglioni Nazionali, allestite dal curatore nominato dal Commissario di Padiglione e gli eventi collaterali, approvati dal curatore. Non c’è sestiere di Venezia che non sia in qualche modo interessato ai numerosissimi incontri in cartellone alla Biennale. La prima Mostra internazionale d’arte del 1895 venne allestita nel Palazzo delle Esposizioni in stile liberty nei Giardini di Venezia. Visto il successo dell’iniziativa, fu necessario creare altri spazi espositivi. A partire dal 1907 nacquero i Padiglioni Nazionali, che oggi sono 29. Da non perdere ai Giardini la caffetteria optical progettata dall’artista tedesco Tobias Rehberger, che gli valse il Leone d’Oro per il miglior artista alla Biennale Arte 2009. Il cuore delle esposizioni è da qualche decennio negli spazi dell’Arsenale, utilizzato per la prima volta nel 1981 per la Biennale di architettura diretta da Paolo Portoghesi. L’Arsenale è stato il cantiere veneziano dove a lungo sono state costruite e varate le navi con cui i veneziani hanno per secoli dominato i traffici del Mediterraneo. Uno straordinario spazio di archeologia industriale aperto alle visite (la parte Nord) anche quando non ci sono le mostre della Biennale. Cinema, teatro, musica e danza La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica si svolge al Lido di Venezia. La prima edizione risale al 1932 ed è diventata nel giro di pochi anni l’evento mondano per eccellenza di Venezia, frequentato dalle star internazionali del cinema. Tra proiezioni, presentazioni e incontri con attori e registi, il Festival è il paradiso dei cinefili, ospiti della grande sala del Palazzo del cinema, della nuova Sala Giardino o delle altre sale, non distanti dalla mitica spiaggia del Lido davanti all’hotel Excelsior. Di grande richiamo anche i festival dedicati alla musica, alla danza e al teatro, tutti eventi di risonanza internazionale. La sede della Biennale La sede istituzionale della Biennale si trova a Ca’ Giustinian, palazzo tardo gotico del 1471 affacciato sul Bacino di San Marco, visitabile su richiesta. Il Portego al piano terra è uno spazio espositivo per mostre di carattere storico-retrospettivo, allestite con i materiali provenienti dall’Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale. Al piano terra si trova anche uno Spazio Bimbi, dove i visitatori più piccoli possono giocare, sfogliare libri illustrati o dedicarsi ad attività creative. Per prendere un caffè o pranzare con vista sulla Punta della Dogana e l’isola di San Giorgio, sappiate che Ca’ Giustinian ha una caffetteria-ristorante con terrazza sul Canal Grande.
Città

Alla scoperta di Venezia, meta romantica che non teme confronti

Basta poco per lasciare i percorsi più affollati e trovarsi in vicoli e campielli silenziosi e quasi deserti. Poi, certo, ci sono alcuni dei musei, luoghi e monumenti più belli e famosi del mondo, come l’Arsenale o piazza San Marco, oltre a eventi internazionali leggendari come la Biennale, il Festival del Cinema, il Carnevale di Venezia. Sfondo ideale per qualsiasi cosa, da un’alba o un tramonto sulla laguna a una cena a lume di candela, da una passeggiata a un cicchetto preso in un caratteristico bacaro veneziano. Venezia è una certezza: i ricordi saranno indelebili.

Scopri di più
1600X1600_venezia_ponte_tramonto
Venezia Belluno Vicenza Treviso Verona Padova Rovigo
Venezia
Venezia

Per molti, la città più bella del mondo. Venezia ha un fascino antico e struggente, e oggi è tra le capitali mondiali dell’arte contemporanea Immortale e misteriosa, l’anima di Venezia è costituita da 118 isole unite da oltre 400 ponti, separate dai canali che fanno da strade marittime, perennemente percorsi da gondole e barche in un andirivieni costante. Dire che è stracolma di tesori d’arte è perfino irriverente: qui fascino romantico e storia sono assolutamente unici al mondo.

Scopri
Belluno
Belluno

Partiamo alla scoperta del territorio del bellunese dal suo capoluogo. A Belluno si trovano il rinascimentale Palazzo dei Rettori, la Torre Civica che fu parte dell’antico castello dei vescovi-conti e un Duomo con campanile alto 68 metri. Piazza dei Martiri, o Campedèl, è il cuore della città. La zona più antica inizia da Porta Dojona fino alla medievale Piazza del Mercato. A circa 20 km dalla città si erge il Castello di Zumelle costruito in epoca romana e riedificato nel XII secolo. Grazie alla grande varietà di paesaggi all’ombra delle Dolomiti la zona stupisce per: verdi vallate, laghi alpini, piccoli borghi e adrenaliniche piste da sci. I laghi più belli della zona? Il Lago di Sorapis con le sue acque turchesi, il Lago di Misurina che splende al tramonto e il Lago di Alleghe con l’omonimo paesino sulle sue sponde. A pochi km si trovano i Serrai di Sottoguda. Cortina d’Ampezzo, nelle regione del Cadore, offre 120 km di piste da sci, 70 km per lo sci di fondo, snowpark, 36 impianti di risalita, parco divertimenti per bambini e piste da slittino. Non lontano da Cortina si può intraprendere il Giro delle Tre Cime di Lavaredo partendo dal rifugio Auronzo. Nella zona meridionale della provincia di Belluno si trova Valbelluna, una valle solcata dal fiume Piave e sorvegliata dal Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Da visitare le Vette Feltrine, il canyon Brent de l'Art e la Grotta Azzurra. A fine giornata spingetevi fino a Pedavena per gustare una birra nella storica birreria.

Scopri
Vicenza
Vicenza

Tra i Colli Berici e le Ville Palladiane Esplorare la provincia di Vicenza, in Veneto, vuol dire immergersi nella bellezza. Non perdetevi un giro nel capoluogo, circondato dai Colli Berici. Su uno di questi si trova il Santuario della Madonna di Monte Berico, con una chiesa in stile gotico e una barocca. In città visitate Piazza dei Signori, Palazzo Chiericati, la Basilica Palladiana, il Teatro Olimpico e i giardini Salvi. A due passi da Vicenza si trova il Buso della Rana, la grotta più vasta del Veneto ma i dintorni del capoluogo veneto sono noti soprattutto per custodire le Ville Palladiane, che sono valsi alla città l’iscrizione nella lista dei patrimoni UNESCO. Si tratta di veri e propri spettacoli architettonici progettati da Andrea Palladio nel corso del ‘500: le più belle sono Villa Thiene, Villa Angarano e Villa Saraceno. Tappa d’obbligo poi a Bassano del Grappa, lungo le rive del Brenta. Qui, si respira la memoria della Prima Guerra Mondiale. Da vedere il Ponte Vecchio, il Museo degli Alpini e il Museo Hemingway e della Grande Guerra. Non dimenticate di assaporare la celebre grappa prodotta qui e di fare una passeggiata lungo Viale dei Martiri per un panorama sulla Valsugana e sul Monte Grappa. Il vicentino è perfetto anche per scoprire altre bellezze locali. A Marostica, detta Città degli Scacchi, raggiungete l’inconfondibile piazza principale a forma di scacchiera. Fermatevi anche ad Asiago, nelle Prealpi Vicentine, per assaggiare il celebre formaggio DOP.

Scopri
Treviso
Treviso

Tra canali, ville palladiane, borghi e castelli La provincia di Treviso, nel cuore del Veneto, è famosa per il delizioso radicchio ma ha da offrire anche bellezze storiche, artistiche e paesaggistiche. A cominciare dal suo capoluogo, attraversato dall’affascinante canale dei Buranelli. Da vedere la Piazza dei Signori con i suoi palazzi, i portici di Calmaggiore, il Duomo romanico e la chiesa gotica di San Nicolò. Splendide passeggiate si fanno lungo le mura o, poco fuori città, sulle rive del fiume Sile. Nei dintorni di Treviso si trovano alcune delle più belle ville palladiane. Tra i borghi più affascinanti del trevigiano c’è Asolo con uno splendido castello, un acquedotto romano e un’atmosfera d’altri tempi. Qui volle vivere la grande attrice Eleonora Duse, musa di Gabriele D’Annunzio. Da non farsi scappare neanche Follina, con l’Abbazia di Santa Maria in Sanavalle, e Cison di Valmarino, nel cuore delle colline ricoperte da vigneti da cui si produce il celebre prosecco della zona tra Conegliano e Valdobbiadene. Poco distante c’è Castelbrando, uno dei castelli più grandi d’Europa. A Possagno potrete visitare la casa natale di Antonio Canova. Sul fronte del Monte Grappa e lungo il Piave sono state combattute importanti battaglie della Prima Guerra Mondiale. Se siete appassionati di storia, percorrete l’Itinerario della Grande Guerra che segue il corso del fiume.

Scopri
610871156
Verona

Un viaggio alla scoperta di Verona, città dell'amore con una storia lunga più di 2000 anni. Verona non è solo la città di Romeo e Giulietta, ma anche la “Porta d’Italia“, perché mostra e anticipa a chiunque provenga da nord tutta la bellezza e la ricchezza culturale del Bel Paese. La città veneta conquista con la sua atmosfera ricca di storia e di bellezze inestimabili.

Scopri
Padova
Padova

Tra borghi, ville e castelli Circondata dai meravigliosi Colli Euganei, la provincia di Padova è un territorio tutto da esplorare. Città d’arte e di scienza, il vivace capoluogo è una tappa irrinunciabile per chi visita il Veneto. Il vostro tour non potrà non comprendere la Cappella degli Scrovegni, scrigno di alcuni degli affreschi più belli d’Italia. Meritano una visita anche la Basilica di Sant’Antonio, il Palazzo della Ragione e Palazzo del Bo, che al suo interno custodisce l’affascinante Teatro Anatomico e la cattedra di Galileo Galilei. Non potete lasciare Padova senza aver passeggiato per Piazza delle Erbe e Prato della Valle, una vasta piazza circondata da canali e da una doppia fila di statue. A poca distanza dalla città si estende il Parco regionale dei Colli Euganei, area di oltre un centinaio di verdi colline di origine vulcanica. Il paesaggio padovano è puntellato di borghi, come quello medievale di Arquà Petrarca che ha accolto il poeta negli ultimi anni della sua vita. Ma anche ville e castelli, tra cui la rinascimentale Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia, Villa Barbarigo a Valsanzibio e il Castello del Catajo a Battaglia Terme. Non mancano città murate, come Monselice ed Este con le rispettive fortezze. Ma soprattutto la medievale Cittadella, con la sua cinta muraria di forma ellittica, e Montagnana, con ben 24 torri di guardia. Per un ristoro psico-fisico, tutti alle Terme Euganee, tra i più antichi comprensori termali d’Europa. I centri di Abano Terme e Montegrotto risalgono al VI secolo a.C., come testimoniato dai ritrovamenti e scavi archeologici, e le proprietà benefiche e terapeutiche delle loro acque sotterranee li rendono un’ambita meta turistica.

Scopri
Rovigo
Rovigo

La “città delle rose” stretta tra due grandi fiumi Meno appariscente di altre località venete, Rovigo è ugualmente ricca di testimonianze artistiche e culturali. La “città delle rose”, nata come feudo vescovile stretto tra i fiumi Po e Adige, vanta molti monumenti storici, tra cui la Torre Donà e la Torre Mozza, residui dell'antica fortificazione medievale. Di particolare interesse sono il Duomo, Palazzo Roncale e Palazzo Roverella. Merita una sosta anche il Santuario della Beata Vergine del Soccorso, detto la Rotonda per la sua planimetria ottagonale, a cui si affianca il campanile del Longhena. Visitate anche Fratta Polesine, celebre per la cinquecentesca Villa Badoer, opera di Andrea Palladio e patrimonio UNESCO. La cittadina ha dato i natali al socialista Giacomo Matteotti, assassinato dal regime fascista nel 1924 e lì sepolto. Nella sua casa-museo sono visibili documenti e testimonianze sulla sua vita. Se siete alla ricerca di un momento di relax immersi nella natura, spingetevi fino al Parco del Delta del Po, un territorio di 750 chilometri quadrati tra Emilia-Romagna e Veneto in cui potrete scoprire questo delicato ecosistema in tutte le stagioni dell’anno. Un vero paradiso per gli appassionati di birdwatching.

Scopri
Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.