Salta il menu
Enogastronomia
Toscana. Sulle strade dell’olio extravergine di oliva

I borghi toscani dell’olio extravergine di oliva

Tipologia
Percorso in auto
Durata
3 giorni
Numero Tappe
3
Difficoltà
Facile

Non è semplice trovare in Toscana esperienze e località che non siano state già minuziosamente raccontate ed esaltate da viaggiatori di ogni epoca e provenienza. Questa regione, con le sue meraviglie di arte e paesaggio, occupa infatti un posto privilegiato nell’Olimpo del turismo mondiale.

Cambiando il punto di vista però, e andando a ricercare non solo i luoghi dell’architettura e della storia ma anche, ad esempio, le aree più conosciute per la produzione di uno specifico prodotto di eccellenza enogastronomica, si possono ancora fare scoperte inaspettate, visitando una terra, quella toscana, che non smette mai di stupire.

È intorno all’olio extravergine di oliva e ad altri sapori toscani che si basa questo itinerario, sviluppato attraverso alcuni borghi dell’entroterra nelle province di Firenze, Pisa e Lucca; borghi che hanno saputo mantenere intatta la propria identità, legata ad antiche tradizioni contadine, oltreché, e questo è inevitabile in Toscana, ai monumenti che ne hanno fatto la storia.

Si passerà quindi leggermente al di fuori delle rotte toscane più frequentate, tra i centri storici e gli immediati dintorni di Barberino Tavarnelle, Vicopisano e Montecarlo, piccoli paesi dall’aspetto autentico, destinazioni ideali per un turismo lento e consapevole.

Partendo da queste premesse, non sorprende sapere che le tre località si fregiano del riconoscimento Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, a testimonianza dell’eccellente qualità della loro proposta turistica.

Barberino Tavarnelle

Barberino Tavarnelle

Tra i prodotti agroalimentari toscani più celebrati, amato da chef e ristoratori di tutto il mondo, spicca l’olio extravergine di oliva.

Nata nel 1998, l’indicazione geografica protetta, Toscano Igp, racchiude una molteplicità di aromi e sapori che varia a seconda delle zone di provenienza del prodotto.

Esistono poi ulteriori specifiche denominazioni di origine protetta (Dop), che si riferiscono a piccole aree coltivate capaci di regalare un olio extravergine di oliva particolarmente riconoscibile, di altissima qualità.

Adagiati tra i paesaggi incantati della via Cassia, che collega Firenze alle Terre di Siena e oltre, fino a Roma, molti degli uliveti che ricadono nel territorio di Barberino Tavarnelle appartengono alla Dop Chianti Classico. A fianco ai famosi vigneti, agli alberi di castagno e alle querce tipiche di quest’area, crescono nel Chianti varietà di olive di cultivar Frantoio, Moraiolo, Leccino e Correggiolo, che regalano un olio fruttato, con aromi di carciofo ed erba fresca.

Approfondendo il passato di Barberino Tavarnelle, si scopre che questo toponimo esiste dal 2019, in seguito alla fusione di due precedenti amministrazioni comunali: Barberino Val d’Elsa e Tavarnelle Val di Pesa.

Il nucleo antico, di forma ellittica, di Barberino Val d’Elsa è esteso su un’altura, cinta da fortificazioni medievali che si aprono all’estremità settentrionale e meridionale in due porte di accesso: la porta fiorentina e la porta senese, e i due varchi non potevano chiamarsi altrimenti, viste le direzioni geografiche verso cui tendono.

Tra le vie del paese, meritano uno sguardo approfondito la Pieve di S. Bartolomeo, la cui terrazza offre uno splendido panorama sul paesaggio toscano, e la facciata del Palazzo pretorio, adorna di antichi stemmi. Nello Spedale dei pellegrini, a breve distanza, trovavano ristoro e protezione i viandanti diretti a Roma.

Bisogna spostarsi verso sud per scorgere l’antichissima Pieve romanica di S. Appiano, intitolata al santo che, secondo la tradizione, completò l’evangelizzazione di questo territorio.

Per visitare la Badia di Passignano si deve invece tornare sui propri passi in direzione di Firenze. Immersa in un paesaggio profumato da vigneti chiantigiani, cipressi e querce, questa grande abbazia è uno scrigno di arte e storia medievale: particolarmente noto tra gli storici dell’arte è il refettorio del monastero, abbellito da un vasto affresco dell’Ultima Cena, realizzato nel 1476 da Domenico e Davide Ghirlandaio.

Vicopisano

Vicopisano

Seconda tappa di questo itinerario alla scoperta dell’olio toscano è Vicopisano, una piccola località sulle sponde del fiume Arno che, dopo aver bagnato le rive del centro storico di Firenze, passa di qui in direzione di Pisa e del mar Tirreno, termine del suo percorso.

È proprio l’acqua ad aver fatto le fortune commerciali di Vicopisano dato che, oltre a unire la costa e il contado fiorentino tramite l’Arno, questo territorio è attraversato anche da un canale artificiale, il cosiddetto canale imperiale, che scorre verso nord in direzione di Altopascio, in provincia di Lucca.

Tutt’attorno ai due principali corsi d’acqua si aprono splendidi panorami sul paesaggio agricolo dei Monti Pisani. Si tratta di una sottozona dell’olio Toscano Igp da cui proviene un olio extravergine di oliva dal sapore piccante e leggermente amarognolo, prevalentemente di cultivar Frantoio, Leccino e Moraiolo, ideale per accompagnare una fetta di pane toscano.

In autunno, in occasione della raccolta delle olive, centinaia di persone portano i frutti appena colti a mano al frantoio di Vicopisano, dopo aver passato intere giornate in piedi sui bucolici terrazzamenti che dominano l’abitato. Quello dei Monti Pisani è un paesaggio modellato armoniosamente dall’uomo, da esplorare lentamente seguendo i suoi sentieri a piedi, in bici o a cavallo.

Tra i chiassi, tipici viottoli del centro storico, si ritrovano i segni più tangibili e affascinanti del passato di Vicopisano, specialmente quando la festa medievale invade ogni primo weekend di settembre le vie del paese con spettacoli di rievocazione storica, giochi di piazza e mercatini di artigianato tipico.

Per circa due secoli, a partire dal Duecento, il borgo fortificato fu utilizzato come postazione militare dalla Repubblica marinara di Pisa per difendersi dagli attacchi provenienti dall’entroterra.

Nel 1406 Vicopisano passò poi in mano ai fiorentini, che affidarono al loro architetto di punta, Filippo Brunelleschi, futuro progettista della cupola della cattedrale di S. Maria del Fiore, il rafforzamento della rocca cittadina che, ancora oggi, prende il nome di Rocca del Brunelleschi.

Prima di lasciare Vicopisano, non può mancare una visita alla Pieve di S. Maria, ai piedi del centro storico, leggermente spostata rispetto alle mura medievali: si tratta di una piccola chiesa in stile romanico, decorata con affreschi duecenteschi e arricchita da un raffinato gruppo di sculture di legno.

Montecarlo

Montecarlo

A soli quindici chilometri a est delle mura rinascimentali di Lucca sorge Montecarlo, un antico borgo collinare incastonato tra i vigneti e gli uliveti, coltivazioni che sono parte integrante del paesaggio della Lucchesia fin dall’antichità.

Così come quella del Chianti Classico, anche quella dell’olio extravergine di oliva di Lucca è una denominazione di origine protetta. Il Lucca Dop si ottiene prevalentemente da olive di varietà Frantoio e Leccino e ha un retrogusto dolce, fresco e piacevole.

Le vicende storiche dell’insediamento di Montecarlo sono strettamente legate allo sviluppo della sua cittadella fortificata. Il borgo assunse per la prima volta un ruolo preminente nella difesa dei confini orientali della Lucchesia quando, nei primi anni del Trecento, il territorio passò in mano a Giovanni I, un sovrano nordeuropeo, re di Boemia ma di origine lussemburghese.

L’origine del toponimo Montecarlo risale a quando i cittadini di quest’area collinare scelsero di dedicare il nome del borgo al figlio di Giovanni I, Carlo, che sarebbe diventato nel 1355 imperatore del Sacro Romano Impero con il nome di Carlo IV di Lussemburgo.

In riconoscenza di questo gesto di rispetto e devozione, i nuovi padroni ingrandirono le postazioni difensive di Montecarlo con torri e mura possenti, rafforzate più tardi anche dalla famiglia fiorentina dei Medici, durante il Cinquecento. All’interno della cittadella murata spuntarono nuovi palazzi dell’aristocrazia locale, affiancati dalle piazzette e i viottoli pittoreschi che fanno ancora oggi di Montecarlo una destinazione sorprendente e inaspettata.

Poche sezioni restano in piedi dell’enorme struttura militare di un tempo, visitabili all’interno del complesso della Fortezza di Montecarlo. Tra le vie del centro storico si svelano poi una Parrocchiale intitolata a S. Andrea e la prestigiosa sede del Teatro dei Rassicurati, utilizzata per spettacoli e rappresentazioni. Era il 1795 quando si decise di dotare Montecarlo di una piccola sala dedicata alla lirica, riccamente decorata nei suoi interni, ancora oggi fiore all’occhiello della vita culturale di questo borgo toscano.

Ti potrebbe interessare

Idea Viaggio
Marmo, natura e storie delle Alpi Apuane

Marmo, natura e storie delle Alpi Apuane

Arte e cultura
Veduta di Firenze con il Palazzo Vecchio e il Duomo di S. Maria del Fiore

A Firenze e Certaldo con Dante, Boccaccio e Machiavelli

Meta turistica
Pistoia sorprendente: terracotta invetriata, sotterranei, arte in fattoria

Pistoia sorprendente: terracotta invetriata, sotterranei, arte in fattoria

Arte e cultura
 affreschi della "Leggenda della vera Croce", nella Basilica di S. Francesco ad Arezzo

Piero della Francesca: i suoi luoghi, la sua arte

Arte e cultura
Lago di Massaciuccoli, Torre del Lago Puccini

I luoghi di Puccini

Arte e cultura
Castagneto Carducci, Propositura di S. Lorenzo

Orizzonti poetici: i luoghi di Giosuè Carducci in Toscana

Arte e cultura
Panoramica di Lucca.

Lucca sopra e sotto: torri, campanili e siti archeologici nella città delle 100 chiese

Idea Viaggio
Risalendo la valle dell’Arno: il Casentino tra natura incontaminata, castelli medievali e luoghi dello spirito

Risalendo la valle dell’Arno: il Casentino tra natura incontaminata, castelli medievali e luoghi dello spirito

Escursioni
Tre itinerari storici in Garfagnana

Tre itinerari storici in Garfagnana

Arte e cultura
A Firenze, un museo per ogni bambino

A Firenze, un museo per ogni bambino

Idea Viaggio
Nei luoghi de “Il paziente inglese” e “Il gladiatore”: la val d’Orcia

Nei luoghi de “Il paziente inglese” e “Il gladiatore”: la val d’Orcia

Natura
 Tempo di raccolta delle castagne tra i boschi dell’Amiata

Forest bathing, foliage e sapori d’autunno tra i castagneti del Monte Amiata

Tour e esperienze
In barca, da Marina di Pisa a Cala Galera, lungo la Rotta degli Etruschi

In barca, da Marina di Pisa a Cala Galera, lungo la Rotta degli Etruschi

Cicloturismo
Esplorare il Chianti Classico in bicicletta: un itinerario tra le cantine

Esplorare il Chianti Classico in bicicletta: un itinerario tra le cantine

Cicloturismo
Una full immersion in Toscana in bici, tra Val di Chiana, Val d’Elsa e le Crete Senesi

Una full immersion in Toscana in bici, tra Val di Chiana, Val d’Elsa e le Crete Senesi

Meta turistica
Livorno e Costa degli Etruschi: un viaggio tra storia, vino e buona tavola

Livorno e Costa degli Etruschi: un viaggio tra storia, vino e buona tavola

Cicloturismo
Pedalando lungo la costa in Toscana: un itinerario da Marina di Carrara a Livorno

Pedalando lungo la costa in Toscana: un itinerario da Marina di Carrara a Livorno

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.