Salta il menu
Arte e cultura
Toscana: da Arezzo a Sansepolcro

Piero della Francesca: i suoi luoghi, la sua arte

Tipologia
Percorso in auto
Durata
3 giorni
Numero Tappe
3
Difficoltà
Facile

Matematico, scienziato, artista, Piero di Benedetto de' Franceschi, noto come Piero della Francesca, fu una delle personalità più emblematiche del Rinascimento italiano. Nelle sue opere si intrecciano arte e paesaggio, natura e geometria, si leggono la sua storia, le sue origini, la sua terra. 

Piero viaggiò molto, chiamato da diverse committenze a realizzare affreschi e dipinti in numerose città. L’artista visse a Firenze, dove fu allievo di Domenico Veneziano; a Ferrara, dove dipinse splendidi affreschi nel Castello Estense; a Urbino, alla corte di Federico da Montefeltro; a Rimini, al servizio del Lupo di Rimini, Sigismondo Pandolfo Malatesta, capo militare e mecenate delle arti; a Roma, dove fu convocato da Papa Nicola V e dipinse alcuni affreschi nella basilica di S. Maria Maggiore. 

Arezzo, Monterchi e Sansepolcro, però, sono i luoghi che più lo ispirarono: gli scorci, le colline, i paesaggi e i colori che vedrete visitandoli, li ritroverete anche nelle opere dell’artista. 

Dunque, per capire l’arte di Piero della Francesca ed entrare nelle sue atmosfere, è importante conoscere i luoghi a lui più cari. Cominciate da Arezzo, città ricca di storia e di fascino, dove Piero della Francesca dipinse la Leggenda della Vera Croce. Spostatevi a Monterchi, città natale della madre del pittore, dove Piero realizzò l'affresco della Madonna del Parto. Terminate il viaggio a Sansepolcro, dove il pittore nacque tra il 1410 e il 1420 e morì nel 1492 e dove potrete ammirare quattro dei suoi capolavori: gli affreschi della Resurrezione, di San Giuliano e di San Ludovico di Tolosa, oltre allo splendido Polittico della Misericordia.

Arezzo

 La Cappella Bacci con la Leggenda della vera croce di Piero della Francesca

Piero della Francesca era particolarmente legato ad Arezzo. Nel 1452 venne chiamato qui per lavorare al ciclo di affreschi nella Cappella Bacci della basilica di S. Francesco: La Leggenda della Vera Croce, oggi considerato uno dei capolavori dell'artista e della pittura rinascimentale in generale. La grande decorazione durò quasi 14 anni. Fonte di ispirazione per l’iconografia fu, come è accaduto spesso a molti pittori, la Legenda Aurea di Jacopo da Varazze, una monumentale raccolta di storie di santi. Le scene degli affreschi raccontano la storia della croce su cui venne crocifisso Gesù, fin dalla nascita dell’albero da cui si ricavò il legno per costruirla. Piero della Francesca non volle ordinare gli episodi secondo un ordine cronologico né narrativo, ma seguì un criterio meramente estetico privilegiando una simmetria formale e concettuale. 

Dalla basilica di S. Francesco muovetevi verso la pieve di S. Maria e piazza Grande. Visitate il Duomo, che di Piero della Francesca conserva l’affresco Maria Maddalena e infine raggiungete, sul colle di San Donato, la Fortezza medicea da cui ammirare il panorama su Arezzo e la campagna aretina.

Monterchi

Dettaglio della Madonna del parto di Piero della Francesca conservato a Monterchi

Monterchi, piccolo borgo a pochi chilometri da Arezzo, diede i natali alla madre di Piero della Francesca, Romana di Pierino da Monterchi, che nei primi anni del XV secolo sposò Benedetto de’ Franceschi, figlio di mercanti biturgensi (di Sansepolcro). 

Piero della Francesca vi abitò per un periodo non ben definito. Sicuramente però, per circa dieci anni, forse tra il 1455 e il 1465, dipinse nella parete di fondo della chiesa di S. Maria di Momentana (una piccola cappella nella campagna di Monterchi) uno dei suoi affreschi più celebri, la Madonna del Parto, oggi conservata nel museo civico del paese. Una Vergine “piena di grazia”, giovane, pallida, con le trecce bionde raccolte in una cuffietta di pizzo e la mano destra sulla pancia colma del frutto più prezioso. Non ha l’aspetto di una nobildonna, eppure traspare in lei una certa raffinatezza. Ai suoi fianchi, con una simmetria perfetta, due angeli guardano lo spettatore mentre sorreggono i lembi di un tendone, come a voler alzare il sipario sulla protagonista della scena.

Sansepolcro

Dettaglio della Resurrezione di Piero della Francesca, al museo civico di Sansepolcro

Sansepolcro è, a tutti gli effetti, la città di Piero della Francesca. Vi nacque intorno al 1412 e vi tornò a vivere spesso. Nel centro storico, al numero 71 di via Aggiunti, c’è la sua casa natale, sede della Fondazione dedicata all’artista e museo immersivo che racconta vita, opere e pensiero di Piero della Francesca.

Come anticipato, Piero viaggiò molto, ma Sansepolcro è sempre stata la sua “casa, dolce casa” e il legame dell’artista con la cittadina si manifesta in diverse sue opere. Basti pensare al celebre Battesimo di Cristo, dipinto oggi conservato alla National Gallery di Londra: la scena di Gesù che riceve il battesimo da san Giovanni Battista è ambientata nei pressi di Sansepolcro, come svela il dettaglio del borgo dipinto dietro Cristo. Anche La Natività, anch'essa esposta alla National Gallery londinese, e la Leggenda della vera Croce, nella Basilica di S. Francesco ad Arezzo, hanno sullo sfondo il paese natale di Piero.

Nel museo civico del borgo potrete ammirare molte delle opere del pittore biturgense, come l’affresco della Resurrezione, che nel 1925 il celebre scrittore britannico Aldous Huxley definì: “Il dipinto più bello del mondo”, anche il polittico della Madonna della Misericordia (1445-1467 circa), gli affreschi di San Giuliano e San Ludovico di Tolosa.

Ti potrebbe interessare

Meta turistica
Pistoia sorprendente: terracotta invetriata, sotterranei, arte in fattoria

Pistoia sorprendente: terracotta invetriata, sotterranei, arte in fattoria

Idea Viaggio
Marmo, natura e storie delle Alpi Apuane

Marmo, natura e storie delle Alpi Apuane

Enogastronomia
I borghi toscani dell’olio extravergine di oliva

I borghi toscani dell’olio extravergine di oliva

Arte e cultura
Lago di Massaciuccoli, Torre del Lago Puccini

I luoghi di Puccini

Arte e cultura
Veduta di Firenze con il Palazzo Vecchio e il Duomo di S. Maria del Fiore

A Firenze e Certaldo con Dante, Boccaccio e Machiavelli

Arte e cultura
Castagneto Carducci, Propositura di S. Lorenzo

Orizzonti poetici: i luoghi di Giosuè Carducci in Toscana

Arte e cultura
A Firenze, un museo per ogni bambino

A Firenze, un museo per ogni bambino

Idea Viaggio
Nei luoghi de “Il paziente inglese” e “Il gladiatore”: la val d’Orcia

Nei luoghi de “Il paziente inglese” e “Il gladiatore”: la val d’Orcia

Tour e esperienze
In barca, da Marina di Pisa a Cala Galera, lungo la Rotta degli Etruschi

In barca, da Marina di Pisa a Cala Galera, lungo la Rotta degli Etruschi

Cicloturismo
Pedalando lungo la costa in Toscana: un itinerario da Marina di Carrara a Livorno

Pedalando lungo la costa in Toscana: un itinerario da Marina di Carrara a Livorno

Idea Viaggio
Volterra e Montepulciano: i misteri dei vampiri di “The Twilight Saga: New Moon”

Volterra e Montepulciano: i misteri dei vampiri di “The Twilight Saga: New Moon”

Cicloturismo
Una full immersion in Toscana in bici, tra Val di Chiana, Val d’Elsa e le Crete Senesi

Una full immersion in Toscana in bici, tra Val di Chiana, Val d’Elsa e le Crete Senesi

Cicloturismo
Esplorare il Chianti Classico in bicicletta: un itinerario tra le cantine

Esplorare il Chianti Classico in bicicletta: un itinerario tra le cantine

Natura
Le meraviglie naturali dell’isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano

Le meraviglie naturali dell’isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano

Natura
La Valdera in Vespa

La Valdera in Vespa

Arte e cultura
La Firenze di Dante: itinerario tra i luoghi del sommo poeta

La Firenze di Dante: itinerario tra i luoghi del sommo poeta

Arte e cultura
La Pistoia dei pulpiti

La Pistoia dei pulpiti

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.