Cammini Aperti: al via l'edizione Giubileo 2025
Il grande successo di “Cammini Aperti”, iniziativa di valorizzazione dei cammini che ha coinvolto tutto il territorio italiano nel 2024, diventando il più grande evento nazionale dedicato ai cammini italiani, ha aperto la strada a una nuova esperienza con al centro del progetto i cammini in Emilia Romagna, Lazio, Marche, Toscana e Umbria.
Il focus di quest’anno è sul Giubileo 2025, con un attento sguardo rivolto ai centenari francescani del 2026. I cammini al centro del progetto sono:
● Vie e cammini Lauretani: cammino di antichissima tradizione mariana, unisce tre tra i luoghi di culto più importanti d’Italia: il Santuario della Santa Casa di Loreto nelle Marche, la Basilica di San Francesco ad Assisi in Umbria e il convento francescano delle Celle di Cortona in Toscana fino a raggiungere Siena e collegarsi alla Via Francigena.
● Cammino di San Benedetto: tra borghi medievali e abbazie storiche dalla forte spiritualità, attraversa Umbria e Lazio, unendo le principali abbazie e luoghi legati alla vita di San Benedetto, considerato il “Patrono d’Europa”.
● Vie e Cammini di Francesco: partendo da Firenze in Toscana e Rimini in Emilia-Romagna, il percorso attraversa le regioni di Toscana, Emilia-Romagna, Umbria e Lazio, ripercorrendo i luoghi simbolo della vita di San Francesco, il santo patrono d’Italia, fino ad arrivare nella Valle Santa di Rieti, ad Assisi e Roma.
2 minuti