Salta il menu
Enogastronomia
26 aprile 2025 - 28 aprile 2025

Olivitalymed

Panoramica

Torna Olivitalymed, la tre giorni dedicata all’oro verde della dieta Mediterranea tra talk, convegni e masterclass alla scoperta dei territori olivicoli più vocati. Un parterre di etichette italiane e internazionali che vede la Regione Campania e l’Assessorato all’Agricoltura in prima fila.

Immagina di trascorrere tre giorni immerso nel cuore pulsante della tradizione olivicola del BelPaese, circondato da una natura mozzafiato, tra il verde del Parco Nazionale del Cilento e Valle di Diano e l’azzurro del Golfo di Salerno. Questo è Olivitaly Med, il festival dedicato al prodotto principe del Mediterraneo che, dal 26 al 28 aprile animerà l'idilliaco scenario del Castello di Rocca Cilento.

Quale location più adatta, se non il Castello, per ospitare un interessante programma di convegni che toccheranno temi come: salute, ristorazione, il fenomeno dell’oleoturismo e il futuro dell’Olio Evo. Formazione ma anche tanto gusto con percorsi sensoriali che vedono l’Extravergine in abbinamento con il pane, i dolci, i prodotti dell’orto e del mare fino al mondo della Mixology, con il Sunset bOILevard, uno spazio per conoscere le affascinanti tecniche di miscelazione e godersi un buon cocktail al tramonto. Non mancheranno gli incontri business oriented che vedranno la partecipazione di buyers internazionali, pronti a dialogare con i produttori presenti.

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale.

 

Castello di Rocca Cilento

Via Castello, 1, 84050 Rocca Cilento SA, Italia

Chiama +393335877468 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Ospitalità
agriturismi green in campania

7 agriturismi in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Natura
Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Mare
A Punta Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

A Punta Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

Divertimento
Campania, Cilento in volo: tra cielo, terra e mare

Campania, Cilento in volo: tra cielo, terra e mare

Città d'arte
Salerno: 5 tappe tra storia e contemporaneità

Salerno: 5 tappe tra storia e contemporaneità

Sport
Tempio di Hera, Paestum

Campania, emozionanti voli panoramici sopra il parco archeologico di Paestum o sul Vesuvio

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

Arte e cultura
Libro Aperto: Il Festival della Letteratura per Ragazzi

Libro Aperto: Il Festival della Letteratura per Ragazzi

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Enogastronomia
napoli-pizza-una-lunga-storia-d-amore

Napoli e la pizza, una lunga storia d’amore

Enogastronomia
mozzarella di bufala

La pizza Margherita secondo Franco Pepe

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Spiritualità
Festa di San Cono

Festa di San Cono

Spiritualità
Festa di San Donato di Auletta

Festa di San Donato di Auletta

Arte e cultura
San Michele alle Grottelle

San Michele alle Grottelle

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Enogastronomia
Il carciofo bianco di Pertosa

Il carciofo bianco di Pertosa

Città d'arte
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.