Piemonte senz'auto | Vernante-Limone Piemonte Tappa 1: Vernante-Palanfrè
La tappa attraversa boschi e radure, scavallando valloni e suggestivi versanti e toccando numerosi “Téit”, nuclei di baite con tetti di paglia di segale, offrendo una testimonianza tangibile di quello che è stata la vita alpina fino a non molti decenni passati, per poi giungere a sud a Palanfrè, frazione di Vernante, rivitalizzata dal turismo lento. L’itinerario parte dalla stazione ferroviaria di Vernante, il Paese dei murales di Pinocchio, uno dei Comuni del Parco delle Alpi Marittime, posto sulla ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza, grande opera d’ingegneria inaugurata nel 1890. Attraversare il paese, posto a quota 790 m, consente un'immersione fra i numerosi murales dedicati al burattino di Collodi e ai personaggi del suo libro. Da segnalare, la Cava di Bec Moler che serviva la vetreria del paese, e da cui si estraevano in passato pietre da macina – da qui il toponimo - che termina su un terrazzo di cava messo in sicurezza, da dove si gode di un ampio panorama.
Piemonte senz'auto | Vernante-Limone Piemonte Tappa 2: Palanfrè-Limone Piemonte

La storia di Limone Piemonte gravita tutta intorno al Colle di Tenda che consente l'accesso alla Valle Roya e la discesa verso il mare. La strada, utilizzata fin dall'epoca romana, è stata per molti anni la principale economia per i limonesi che accompagnavano i viandanti e i commercianti nella traversata del passo di montagna. Epopea ricordata dalla Abaya, manifestazione che si svolge sin dal 1529 in ricordo delle numerose compagnie di mulattieri che attraversavano la Val Vermenagna per raggiungere il Tenda con le loro merci. Si tiene l’ultima domenica di agosto in onore di San Secondo e per ricordare la cacciata dei Saraceni dai territori della Val Vermenagna, con una processione per le vie del paese, seguita da cavalli bardati a festa con fiori e decorazioni, mulattieri, carri e calessi. Il centro storico del paese è molto bello, con strade acciotolate, la piazzetta del Municipio, su cui si affaccia il Palazzo Comunale e la chiesa parrocchiale di San Pietro in Vincoli.