Salta il menu
Natura
Itinerario escursionistico alpino in Val Vermenagna tra bellissimi paesaggi, insediamenti storici, pinete e affioramenti calcarei del Parco delle Alpi Marittime.

Piemonte senz'auto | Vernante-Limone Piemonte

Tipologia
Percorso a piedi
Durata
2 giorni
Numero Tappe
2
Difficoltà
Medio

Il percorso si sviluppa quasi ad anello fra Vernante, il Paese dei murales di Pinocchio e la sua Val Grande, e Limone Piemonte, ai piedi del Colle di Tenda. In 2 tappe offre un’immersione in ambienti alpini molto suggestivi e diversificati nel Parco delle Alpi Marittime: dai boschi di castagni e faggete, alla vegetazione rada di pini mughi e ontani, fra affioramenti di calcari, dolomie e rocce e fittamente incise delle acque di ruscellamento.

 

Piemonte senz'auto | Vernante-Limone Piemonte Tappa 1: Vernante-Palanfrè

La tappa attraversa boschi e radure, scavallando valloni e suggestivi versanti e toccando numerosi “Téit”, nuclei di baite con tetti di paglia di segale, offrendo una testimonianza tangibile di quello che è stata la vita alpina fino a non molti decenni passati, per poi giungere a sud a Palanfrè, frazione di Vernante, rivitalizzata dal turismo lento. L’itinerario  parte dalla stazione ferroviaria di Vernante, il Paese dei murales di Pinocchio, uno dei Comuni del Parco delle Alpi Marittime, posto sulla ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza, grande opera d’ingegneria inaugurata nel 1890. Attraversare il paese, posto a quota 790 m, consente un'immersione fra i numerosi murales dedicati al burattino di Collodi e ai personaggi del suo libro. Da segnalare, la Cava di Bec Moler che serviva la vetreria del paese, e da cui si estraevano in passato pietre da macina – da qui il toponimo -  che termina su un terrazzo di cava messo in sicurezza, da dove si gode di un ampio panorama.

 

Piemonte senz'auto | Vernante-Limone Piemonte Tappa 2: Palanfrè-Limone Piemonte

Panorama dal colle Limonetto

La storia di Limone Piemonte gravita tutta intorno al Colle di Tenda che consente l'accesso alla Valle Roya e la discesa verso il mare. La strada, utilizzata fin dall'epoca romana, è stata per molti anni la principale economia per i limonesi che accompagnavano i viandanti e i commercianti nella traversata del passo di montagna. Epopea ricordata dalla Abaya, manifestazione che si svolge sin dal 1529 in ricordo delle numerose compagnie di mulattieri che attraversavano la Val Vermenagna per raggiungere il Tenda con le loro merci. Si tiene l’ultima domenica di agosto in onore di San Secondo e per ricordare la cacciata dei Saraceni dai territori della Val Vermenagna, con una processione per le vie del paese, seguita da cavalli bardati a festa con fiori e decorazioni, mulattieri, carri e calessi. Il centro storico del paese è molto bello, con strade acciotolate, la piazzetta del Municipio, su cui si affaccia il Palazzo Comunale e  la chiesa parrocchiale di San Pietro in Vincoli.

 

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Sulle vie della spiritualità con il Cammino di Don Bosco

Sulle vie della spiritualità con il Cammino di Don Bosco

Idea Viaggio
Biella, il biellese e l’Oasi Zegna

Biella, il biellese e l’Oasi Zegna

Natura
Piemonte da scoprire su due ruote, da Voltaggio al Canavese in bicicletta

Piemonte da scoprire su due ruote, da Voltaggio al Canavese in bicicletta

Natura
Selvaggio Piemonte: gli Orridi di Uriezzo e la cascata del Toce

Selvaggio Piemonte: gli Orridi di Uriezzo e la cascata del Toce

Escursioni
Vie Storiche di Montagna | Linea Cadorna, l'ex strada militare vista lago

Vie Storiche di Montagna | Linea Cadorna, l'ex strada militare vista lago

Idea Viaggio
Giardino dell’Isola Bella

Le armonie del Lago Maggiore: tra Arona e Verbania con lo Stresa Festival

Idea Viaggio
Alla scoperta del Cusio: 5 giorni tra Lago d’Orta e Valle Strona

Alla scoperta del Cusio: 5 giorni tra Lago d’Orta e Valle Strona

Enogastronomia
L’Alta Langa: territorio di sapori e scenari inediti

L’Alta Langa: territorio di sapori e scenari inediti

Tour e esperienze
Sua Maestà delle Langhe: il Barolo in Vespa

Sua Maestà delle Langhe: il Barolo in Vespa

Cicloturismo
Pedalando a mezzacosta in Alto Monferrato

Pedalando a mezzacosta in Alto Monferrato

Idea Viaggio
Di verde, azzurro e “arancione”, dalla Val Vigezzo alle perle del lago Maggiore

Di verde, azzurro e “arancione”, dalla Val Vigezzo alle perle del lago Maggiore

Arte e cultura
Il Piemonte in sella: da Carema a Comignago in bicicletta

Il Piemonte in sella: da Carema a Comignago in bicicletta

Arte e cultura
Nel cuore delle Langhe piemontesi in bicicletta: un itinerario da Barbaresco a Barolo

Nel cuore delle Langhe piemontesi in bicicletta: un itinerario da Barbaresco a Barolo

Idea Viaggio
Alessandria, città di cappelli e biciclette

Alessandria, città di cappelli e biciclette

Arte e cultura
 La possente struttura barocca della basilica di Superga, a Torino.

Capolavori del barocco piemontese

Idea Viaggio
Torino - Parco Dora

Viaggio tra i festival musicali del Piemonte

Idea Viaggio
Il Parco Dora, uno dei simboli della riqualificazione urbana della città di Torino

Torino contemporanea: dalle aree industriali rinnovate ai luoghi dell’arte

Idea Viaggio
Torino sotto i riflettori: tra i luoghi da incubo di Dario Argento

Torino sotto i riflettori: tra i luoghi da incubo di Dario Argento

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.