Salta il menu
Arte e cultura
Lombardia. Milano, Bergamo, Brescia

Raffaello in Lombardia

Tipologia
Percorso in auto
Durata
3 giorni
Numero Tappe
3
Difficoltà
Facile

Il nome di Raffaello Sanzio viene ricondotto quasi sempre a Roma, luogo in cui creò la maggior parte delle sue opere. Basti pensare agli affreschi delle Stanze e delle Logge Vaticane, i cicli di arazzi per papa Leone X, la Cappella Chigi e villa Madama. Proprio per questo alla morte del “divino”, il 6 aprile 1520, Raffaello fu sepolto al Pantheon di Roma. L’epitaffio in latino scolpito sulla sua tomba e tratto dalle parole di Pietro Bembo, recita: “Qui giace Raffaello dal quale, mentre era in vita, la Natura temette di essere vinta e, quando morì, temette di morire anch'essa”.

Eppure, il genio dell’artista urbinate è arrivato dappertutto: Firenze, Siena, Perugia, Città di Castello, Bologna, Urbino stessa e anche in alcune città lombarde. Possiamo infatti trovare tracce della sua mano a Milano, Brescia e Bergamo. Nonostante l’artista fu molte volte corteggiato da committenti lombardi, in vita non si recò mai in questa regione. 

Lui no, ma la sua arte sì...con percorsi diversi ma sempre seguendo le vicende di collezionisti o particolari eventi storici.

Alla Pinacoteca di Brera, ad esempio, avrete il piacere di ammirare il celebre Sposalizio della Vergine (1504); all’Accademia Carrara di Bergamo è esposto il suo San Sebastiano (1502); alla Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia il Cristo redentore benedicente (1505) e la tela Angelo (1500-1501).

Giorno 1

Pinacoteca di Brera, Milano

Pinacoteca di Brera, Milano

A Milano si trova uno dei musei più prestigiosi d’Italia: la Pinacoteca di Brera, che raccoglie dipinti italiani di epoca medievale e rinascimentale (in particolare di artisti lombardi, veneti ed emiliani), ai quali si aggiungono testimonianze di altre epoche e di scuole straniere, soprattutto fiamminga e olandese. È qui che si trova una delle opere dell’artista urbinate Raffaello Sanzio, che proviene però dalla chiesa di S. Francesco di Città di Castello.

Si tratta dello
Sposalizio della Vergine, dipinto a olio su tavola datato 1504, come si evince dalla data apposta dal pittore stesso (appena ventenne) sul portale principale del tempio dipinto sullo sfondo, corredata dal suo autografo. L’opera è un omaggio al pittore Pietro Perugino e, di fatto, riprende l’impianto prospettico del suo quadro omonimo, sito a Caen.

Ma come giunse a Milano la Vergine? L’opera fu rimossa dalla chiesa perugina in epoca napoleonica, alla fine del ‘700, e ceduta al generale Giuseppe Lechi da parte della comunità. Poi la pala fu acquisita dal principe francese
Eugenio di Beauharnais, che la reindirizzò alla Pinacoteca di Brera all’inizio dell’800.

A pochi passi da Brera, si trova un’altra collezione artistica che fa al caso vostro, ed è la
Pinacoteca Ambrosiana. Anch’essa ha qualcosa che appartiene a Raffaello: il cartone della Scuola di Atene. È il disegno preparatorio dell’affresco finale che si trova nella stanza della Segnatura in Vaticano, ed è una tipologia di opera davvero rara da trovare, anche perché la fragilità del materiale non sempre ne consente la conservazione. Il cartone dell’urbinate, depositato all’Ambrosiana nel 1610 e restaurato recentemente, ha una dimensione di 285 x 804 cm, aggiudicandosi così il titolo di cartone più grande del Rinascimento (di cui abbiamo traccia). Il disegno, eseguito a carboncino con lumeggiature in biacca, è incredibilmente curato nei dettagli, probabilmente per assicurarsi approvazione da parte di Giuliano Della Rovere, committente esigente.

Giorno 2

Accademia Carrara di Bergamo

Accademia Carrara di Bergamo

A Bergamo la famosa Accademia Carrara conserva un altro piccolo gioiello di Raffaello, il San Sebastiano. In quest’opera datata 1501-1502 è ancora evidente l’influsso del Perugino (l’espressione dolcemente vacua, il paesaggio, l’aspetto femmineo) ed emerge la maestria di Raffaello nel rappresentare il soggetto mischiando sacro e profano. Non è ancora chiaro dove fosse collocata in origine l’opera, al contrario del precedente Sposalizio della Vergine, ad esempio, eppure sappiamo che il destinatario era un aristocratico che si sarebbe rispecchiato nel santo martire. Dunque un’opera destinata alla devozione privata.

Oltre alle chiare influenze perugine, l’opera rende conto anche dell’emergente
maturità di Raffaello, che vediamo nella costruzione a ellissi incrociate delle immagini, nei dettagli curatissimi (come già avete visto nel cartone preparatorio della Scuola di Atene) per esempio i ricami sugli abiti e la catenella intrecciata del santo.

Anche in questo caso l’opera ha fatto alcune deviazioni prima di approdare a Bergamo: inizialmente parte della collezione del marchese Zurla di Crema (importante artista e promotore culturale) presso la dimora familiare, il
palazzo Zurla, poi proprietà di Giuseppe Longhi, incisore, e ancora nelle mani del conte Guglielmo Lochis. Fu quest’ultimo a donarla nel 1886 all’Accademia Carrara, dove oggi potete ammirarla.

Giorno 3

Pinacoteca Tosio Martinengo a Brescia

Pinacoteca Tosio Martinengo a Brescia

Ultima tappa lombarda sulle tracce di Raffaello è Brescia, il palazzo Martinengo da Barco con la sua Pinacoteca Tosio Martinengo, a sua volta tappa fondamentale per la conoscenza della pittura rinascimentale lombarda. Tra i vanti della pinacoteca c’è il corpus di Raffaello, con due opere giovanili: Angelo, (1501); Cristo redentore benedicente (1505- 1506) e la più matura Madonna dei garofani (1520-1530), realizzata forse nell’ambito della bottega dell’Urbinate prendendo a modello il dipinto pressoché identico del maestro, conservato alla National Gallery di Londra

Il primo è un frammento di un’opera più grande, la Pala Baronci o Pala del beato Nicola da Tolentino, dipinta su commissione della famiglia Baronci, da apporre nella cappella della chiesa di S. Agostino a Città di Castello. Il frammento è ciò che rimase dal danneggiamento a causa del terremoto del 1789, dopo il quale l’opera, che risale a un diciassettenne Raffaello, fu portata dapprima a Roma e in seguito a Napoli e tra i vari mercati di antiquariato.

Il conte Paolo Tosio, riuscì ad accaparrarsi l’Angelo a Firenze, ma ottenne la Pala Baronci solo dopo. Insieme a quest’opera Tosio acquistò anche il Cristo redentore benedicente, tavola di ridotte dimensioni, e una versione della Madonna dei garofani. Del Cristo abbiamo poche informazioni soprattutto riguardo la committenza ma è possibile che vi si debba riconoscere un autoritratto dell’artista, ipotesi che trova conferma nel confronto con altre opere.

Sulla Madonna dei garofani, invece, si è avuto qualche dubbio sull’autografia a Raffaello, anche perché esistono molte versioni diverse dell’opera. Ad esempio quella conservata alla National Gallery di Londra, la versione che a detta di molti critici è l’originale raffaellesca.

Sia il Cristo sia la Madonna hanno chiari rimandi a Leonardo: nel primo la mano benedicente ricorda il S. Giovanni Battista del Louvre e la tecnica dello sfumato riprendere quella vinciana. Nella seconda vi è somiglianza con la Madonna Benois: Madonna e bambino hanno la stessa posa, anche se nel dipinto del fiorentino il gesto che si scambiano madre e figlio è più accentuato.

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Leonardo da Vinci - Piazza della Scala - Milano

Con Leonardo da Vinci tra Milano e i paesaggi dell’Adda

Idea Viaggio
Piazza Duomo a Milano

Milano sulle tracce di Alessandro Manzoni e dei “Promessi Sposi”

Cicloturismo
Il Sentiero Verde dell’Oglio in bicicletta

Il Sentiero Verde dell’Oglio in bicicletta

Arte e cultura
La facciata di casa Galimberti all’angolo tra via Sirtori e via Malpighi

Una passeggiata nei luoghi del Liberty milanese

Idea Viaggio
L’Italia è contemporanea: le architetture sorprendenti da Bolzano a Roma

L’Italia è contemporanea: le architetture sorprendenti da Bolzano a Roma

Arte e cultura
La basilica di S. Lorenzo Maggiore

Una passeggiata nella Milano archeologica

Enogastronomia
I Navigli di Milano: tipicità e fine dining innovativi

I Navigli di Milano: tipicità e fine dining innovativi

Cicloturismo
Pavia, la cultura della lentezza

Pavia, la cultura della lentezza

Arte e cultura
Piero Portaluppi, il più grande architetto milanese del Novecento

Piero Portaluppi, il più grande architetto milanese del Novecento

Cicloturismo
Storia, natura e sport: pedalare in Lombardia lungo antiche vie

Storia, natura e sport: pedalare in Lombardia lungo antiche vie

Laghi
Coppia di escursionisti a Lecco

A Lecco, per un itinerario romantico sulle tracce dei Promessi Sposi

Idea Viaggio
James Bond e il lago di Como: le ville di “007 – Casino Royale”

James Bond e il lago di Como: le ville di “007 – Casino Royale”

Cicloturismo
In bicicletta sulle salite delle Tre Valli Varesine

In bicicletta sulle salite delle Tre Valli Varesine

Arte e cultura
Tra passato e presente: itinerario dei mulini bergamaschi e bresciani

Tra passato e presente: itinerario dei mulini bergamaschi e bresciani

Escursioni
Il Sentiero del Viandante

Il Sentiero del Viandante

Idea Viaggio
Le scenic roads: Percorsi tra le meraviglie delle province di Bergamo e Brescia

Le scenic roads: Percorsi tra le meraviglie delle province di Bergamo e Brescia

Arte e cultura
Bergamo insolita nel tracciato delle Mura Venete

Bergamo insolita nel tracciato delle Mura Venete

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.