Salta il menu
Idea Viaggio
Italia, Veneto, Liguria, Umbria, Puglia

L’Italia della raccolta delle olive nelle città dell’olio

Tipologia
Percorso in auto
Durata
10 giorni
Numero Tappe
4
Difficoltà
Medio

L’ulivo è tra i re indiscussi del paesaggio italiano da nord a sud con le sue foglie che tingono di verde intenso laghi, coste e colline della penisola. Non solo: senza i suoi frutti molte delle nostre ricette più amate e l’intero concetto di “dieta mediterranea” non esisterebbero.
Ulivo significa profumi di casa, significa sapori… E sì, perché dalle tantissime cultivar di olive si ottengono olii extravergine tra i migliori al mondo e dai sapori e profumi inconfondibili. E poi, in nessun altro momento dell’anno questo albero è altrettanto affascinante quanto nel periodo autunnale.
Tra ottobre e dicembre, infatti, gli olivicoltori di tutta Italia si riuniscono sotto le chiome dei loro gioielli secolari per la raccolta. Sempre in questo periodo tanti camminatori e amanti della natura si ritrovano tra gli uliveti per passeggiare, respirare e ammirare le mille sfumature di verde che si sprigionano dalle olive.
Quella dei trekking tra gli ulivi è una pratica ormai diffusa in ogni regione, tanto che esiste una giornata nazionale della “Camminata tra gli olivi”, che cade ogni anno l’ultima domenica di ottobre. In questa occasione i consorzi e le associazioni di olivicoltori organizzano passeggiate e incontri per parlare dell’olio come prodotto ideale per il benessere e per una dieta bilanciata. Anche l’UNESCO rende omaggio all’ulivo e il 26 novembre di ogni anno, in onore di un albero amatissimo, viene celebrata la “Giornata mondiale dell’ulivo”.
Perché quindi non andate alla scoperta di 4 località, da nord a sud, particolarmente conosciute per le loro eccellenti varietà di olio?
Sono borghi che fanno parte della rete “Città dell’Olio”, associazione nazionale che promuove i territori di produzione sparsi per tutta l’Italia. Partirete dal lago di Garda e la tappa finale sarà nel Salento, tacco dello stivale. Ci sarà anche tempo per due tappe intermedie molto suggestive, tra il mare del Levante ligure e i boschi dell’Umbria.

Brenzone sul Garda

Panorama sul Benaco da Brenzone sul Garda

Circondato dalle montagne lombarde, venete e trentine, il lago di Garda (conosciuto anche come Benaco) ospita sulle sue coste diversi uliveti, che crescono rigogliosi grazie al clima mite e soleggiato garantito da questo grande specchio d’acqua.
Questa tappa esplora l’area “Garda-Orientale”, più precisamente quella dei dintorni di Brenzone sul Garda, comune sparso tra le alture del lato veronese del lago.
Qui si imbottiglia un olio delicato, leggermente dolce e fruttato, da accompagnare al pesce d’acqua dolce, ai risotti e ad altri piatti della tradizione locale. Il momento più indicato per visitare i frantoi del lago di Garda è l’autunno, non solo per poter camminare tra le distese di ulivi, ancora per un po’, carichi di frutti, ma anche per i frantoi che in questa stagione organizzano degustazioni e piccole lezioni di cucina.
A Brenzone sul Garda, così come nella vicina Torri del Benaco, il vasto paesaggio di ulivi convive con altre specie profumatissime, come oleandri, cipressi e mandorli che fioriscono in abbondanza grazie al clima mediterraneo del lago. Allontanandovi (non senza un po’ di nostalgia) verso sud in direzione della prossima tappa, non può mancare nella vostra agenda una passeggiata a punta San Vigilio, un piccolo promontorio, rigoglioso e bucolico, che regala indimenticabili tramonti lacustri.

Leivi

Un folto paesaggio di ulivi circonda Leivi, sulle colline sopra il golfo del Tigullio

Dall’accogliente “mare” di acqua dolce del lago di Garda viaggiate ora verso un mare vero e salato, quello della Liguria. Il clima qui è tra i migliori d’Italia, è risaputo: ventilato, soleggiato, mai troppo freddo né troppo caldo. Ecco perché alcune delle olive più pregiate d’Italia crescono proprio attorno a Genova.
Tra le tante “Città dell’Olio” liguri (se ne contano quasi quaranta) questa tappa ferma a Leivi. Il paesino è arroccato su una collina folta di uliveti che domina il golfo del Tigullio, mentre all’orizzonte si allunga l’inconfondibile silhouette del promontorio di Portofino. Pare che Leivi debba originariamente la sua preziosa coltura olivicola ai seguaci del monaco irlandese Colombano che non lontano da qui, nelle valli appenniniche di Bobbio, fondarono una potente abbazia nel 614 d.C.
Leivi appartiene alla Dop “Riviera di Levante” e la cultivar più diffusa sul territorio si chiama Lavagnina, dalla vicina città di Lavagna: gli alberi di questa varietà sono molto ramificati e possono superare i 15 metri di altezza.
L’olio di Leivi è un olio mediamente intenso, mandorlato, che sprigiona note tra il dolce e il piccante. È ottimo con il pesce alla griglia o al forno, è indicato anche per preparare le tipiche torte salate e focacce liguri. Lo potrete assaggiare e comprare a buon prezzo nei frantoi locali o nelle tante aziende agricole che si trovano tra Leivi e i comuni circostanti.
Leivi sarà il vostro punto di partenza per gite giornaliere dal sapore autunnale: i suoi splendidi uliveti puntellano le colline e non sarà difficile imbattersi in olivicoltori e in semplici famiglie, tutti amatori di questa pianta e dei suoi frutti e di certo alle prese con la raccolta delle olive.

Non distante, poi, c’è la vicinissima Chiavari che, dopo una lunga estate di turismo balneare, riscopre in questo periodo la bellezza autentica del suo centro storico porticato, punteggiato di botteghe artigiane e alimentari, osterie e vicoli pittoreschi.
Sulla montagna che domina Rapallo, raggiungibile in auto, in teleferica o a piedi, perché non fare visita anche al santuario di Montallegro? La foresta di lecci e castagni del Montallegro è considerata miracolosa da quando, il 2 luglio del 1557, la Madonna apparve davanti a un contadino locale. Attorno al luogo dell’apparizione crebbe rapidamente un santuario che ancora oggi attrae ogni anno migliaia di pellegrini e viaggiatori curiosi di approfondire storia e tradizioni religiose del Genovesato. Lasciate ora la Liguria e in auto procedete verso il centro dello Stivale. La prossima tappa vi porta in Umbria.

Castel Ritaldi

Un uliveto collinare in Umbria

Il centro Italia è tutto disseminato di uliveti di tanti aspetti e varietà e l’Umbria, cuore verde d’Italia, non fa di certo eccezione. La regione conta su quasi 300 frantoi e su più di 5 milioni di ulivi sparsi un po’ ovunque, il che la rende una delle protagoniste del mercato olivicolo nazionale.
Sulla strada che dalla Liguria porta verso sud è quindi ora di fare tappa in provincia di Perugia, nel piccolo borgo di Castel Ritaldi, non lontano dalla bellissima Spoleto. 5 sottozone produttive si spartiscono il territorio olivicolo della Dop Umbria, e Castel Ritaldi è tra le “Città dell’Olio” più conosciute della sottozona “Colli Martani”.
L’olio di queste terre rigogliose si affida al sapore deciso di cultivar come S. Felice e Moraiolo, ma anche alle note più aromatiche di olive Leccino e Frantoio: ne risulta un prodotto fruttato, leggermente piccante, ideale con carni alla griglia, bruschette, zuppe e verdure.
Castel Ritaldi è uno dei centri più vivaci e visitati proprio durante il periodo autunnale quando i frantoi umbri aprono le porte dei loro stabilimenti per degustazioni e masterclass. È anche una scelta azzeccata se ciò che più vi piace è gironzolare a testa insù sotto le foltissime chiome degli ulivi. Trekking ed escursionismo, del resto, sono tra le attività più ricercate da chi visita questa località: Castel Ritaldi sta ai piedi dei monti Martani, una grande area naturalistica di fitti boschi di leccio, frequentata da camminatori e pellegrini e popolata dalla tipica fauna appenninica.  

Melendugno

L’ulivo monumentale della frazione Borgagne di Melendugno è il più antico del Salento e forse d’Italia

Scendendo la penisola gli ulivi si fanno più grandi, massicci e spesso distanziati tra loro per via delle ampie chiome. Questo vi risulterà evidentissimo nella campagna di Melendugno, in provincia di Lecce, ultima tappa di questo itinerario autunnale tra le “Città dell’Olio”.
Melendugno mostra fin dai primi istanti la sua storica vocazione olivicola: gli uliveti si distendono a perdita d’occhio sulla campagna salentina. La Dop di olio di riferimento è “Terra d’Otranto”, estesa su tutta la Puglia meridionale. Profumato, aromatico e fruttato, a tratti anche amaro al gusto, quest’olio si sposa bene con cibi diversi, come pasta e legumi, verdure, carne e anche pesce.
Le cultivar più diffuse a Melendugno e nei suoi dintorni sono la Cellina di Nardò e la Ogliarola, due varietà che regalano prodotti pregiatissimi, tanto da essere conosciuti in tutto il Mediterraneo fin dall’epoca rinascimentale.
Il periodo migliore per gustare l’olio salentino è tra ottobre e dicembre, in epoca di raccolta delle olive, e potrete rivolgervi a una tipica masseria locale o a uno dei tanti frantoi ipogei del territorio per qualche assaggio: una fetta di pane locale, un po’ d’olio, sale e pepe e sarà una vera esplosione di sapori e profumi.
Se il tempo è bello e vi piace passeggiare il consiglio è anche quello di camminare tra gli ulivi monumentali di Borgagne, piccola frazione di Melendugno. Monumentale è proprio il termine più corretto per descrivere i giganteschi tronchi degli alberi che inverdiscono le campagne di questa frazione da diversi secoli. Uno in particolare è in piedi da più di 3.000 anni e se potesse parlare vi racconterebbe di leggende e storie antichissime. Questa pianta ha visto passare eserciti crociati e corti reali, battaglie e carestie, pellegrini e mercanti di ogni provenienza, ed è ancora lì, immobile e protetta, a ricordarci di quanto siamo piccoli davanti all’eternità della natura.
Quest’itinerario autunnale dedicato all’ulivo ha preso il via davanti alle acque del lago di Garda e, a quasi 1.000 chilometri di distanza, si chiude nuovamente davanti all’acqua. Dieci minuti di guida separano Borgagne dai faraglioni di Torre Sant’Andrea che fanno da sfondo a una delle spiagge più pittoresche di tutto il mare Adriatico.

Ti potrebbe interessare

Idea Viaggio
Vertigo: i ponti più suggestivi d’Italia, fra storia e leggenda

Vertigo: i ponti più suggestivi d’Italia, fra storia e leggenda

Idea Viaggio
Sacra di S. Michele

I luoghi de “Il nome della rosa” di Umberto Eco, tra romanzo e cinema

Arte e cultura
Murales per le vie di Sant’Angelo Le Fratte, in Basilicata

I borghi dei murales dal Nord al Sud della Penisola

Idea Viaggio
Alassio: la firma di Ernest Hemingway sul celebre “Muretto”

L’Italia di Ernest Hemingway

Spiritualità
La Via di Francesco: tra Umbria e Toscana sulle orme del Santo di Assisi

La Via di Francesco: tra Umbria e Toscana sulle orme del Santo di Assisi

Idea Viaggio
Caratteristico mulino delle saline tra Trapani e Marsala

Acqua e vento: 6 mulini italiani tutti da scoprire

Natura
Il Po delle Tolle, da Ca' Tiepolo a Barricata

Il Po delle Tolle, da Ca' Tiepolo a Barricata

Natura
Il Po della Gnocca in bicicletta, da Ca’ Tiepolo a Santa Giulia

Il Po della Gnocca in bicicletta, da Ca’ Tiepolo a Santa Giulia

Natura
Il Po di Levante in bicicletta, da Adria a Porto Caleri

Il Po di Levante in bicicletta, da Adria a Porto Caleri

Natura
Il Delta del Po: itinerario slow lungo i rami del Grande Fiume

Il Delta del Po: itinerario slow lungo i rami del Grande Fiume

Cicloturismo
In bici lungo il Po di Pila, da Porto Viro al faro di Punta Maistra

In bici lungo il Po di Pila, da Porto Viro al faro di Punta Maistra

Cammini
Il Po di Goro a piedi, da Ariano nel Polesine al faro del Bacucco

Il Po di Goro a piedi, da Ariano nel Polesine al faro del Bacucco

Natura
Delta del Po, il paradiso del birdwatching

Delta del Po, il paradiso del birdwatching

Idea Viaggio
L’Italia dall’alto dal Medioevo a oggi: 4 “torri” antiche e moderne da raggiungere in treno

L’Italia dall’alto dal Medioevo a oggi: 4 “torri” antiche e moderne da raggiungere in treno

Idea Viaggio
Mozart al piano con la sorella Maria Anna e il padre Leopold

Da Rovereto a Napoli, un viaggio sulle tracce di Mozart in Italia

Idea Viaggio
Casina delle Civette a villa Torlonia, Roma

Gioielli liberty del Belpaese: viaggio nell’architettura floreale da Torino a Palermo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.