Salta il menu

Leivi

Panoramica

“Città dell’Olio” tra le più conosciute della provincia di Genova, Leivi domina dall’alto la piana di Chiavari e Lavagna, a metà strada tra il mare del golfo del Tigullio e le montagne dell’Appennino ligure. Dicono che Leivi debba originariamente la sua preziosa coltura olivicola ai seguaci del monaco irlandese Colombano che non lontano da qui, nelle valli appenniniche di Bobbio, fondarono una potente abbazia nel 614 d.C.
Da allora una corona di uliveti sorretti dai tipici muretti a secco circonda le tante frazioni di Leivi sparse qua e là sulle alture. Le aziende agricole e i frantoi locali producono un olio pregiato, spesso affidandosi alla cultivar Lavagnina, una varietà di ulivo che qui cresce rigogliosa grazie al clima mite e ventilato della costa genovese.

Il paese non è famoso solo per il suo pregiato olio, dal colore intenso e dall’aroma fruttato. In questo scenario di coltivi a terrazze, il paese richiama per 3 chiese che si affacciano sul mare e da cui godere anche di bei panorami: S. Rufino, S. Michele Arcangelo e S. Tommaso del Curlo.

Leivi
16040 Leivi GE, Italia

Ti potrebbe interessare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.