In Umbria. Perugia tra arte e soste golose e divertenti
I viaggiatori più golosi, e in special modo gli appassionati di cioccolato in tutte le sue varietà e consistenze, trovano di che rallegrarsi e stupirsi durante una visita della millenaria Perugia. La città è infatti una mecca della cioccolateria da oltre un secolo, almeno fin da quando tra queste strade nacque nel 1907 uno dei marchi dolciari italiano più famosi nel mondo, la Perugina.
Diversi anni più tardi, con l’inaugurazione di Eurochocolate nel 1994, tra le fiere globali più importanti dedicate al cioccolato e ai suoi infiniti usi, Perugia ha ulteriormente confermato il suo ruolo nella promozione di questo “oro nero” della pasticceria. Ogni ottobre da quasi trent’anni, in occasione di Eurochocolate, decine di migliaia di visitatori invadono le piazze, i monumenti e i quartieri di Perugia, tra degustazioni, eventi e iniziative per ogni età e gusto.
Perugia è poi il capoluogo dell’Umbria, cuore verde d’Italia, al centro di una terra ricca di attrattive paesaggistiche, culturali e storiche: anche questa città, come il resto della regione, conserva testimonianze del suo prestigioso passato.
Fin dall’antichità, la posizione strategica dell’insediamento, in cima a un colle alla congiunzione tra la valle umbra e la valle del fiume Tevere, attirò l’attenzione di diverse civiltà. Da Perugia passarono gli etruschi e poi i romani, e ancora gli ostrogoti e i bizantini, fino a quando, in età medievale, la città si organizzò come comune autonomo, a capo di buona parte dell’odierna Umbria.
Tra un cioccolatino e l’altro, immancabile ad esempio l’assaggio di un bacio Perugina, quest’itinerario include alcuni monumenti tra i più significativi del centro storico cittadino, prima di spostarsi fuori città per una visita della Casa del cioccolato e museo storico Perugina e un momento finale presso la Città della Domenica, un grande parco divertimenti per famiglie.