Salta il menu
Arte e cultura
11 maggio 2025

Monastero Clarisse Eremite, Vie e Cammini di San Francesco

Panoramica

DOMENICA 11 MAGGIO 2025: SPIRITUALITÀ, SILENZIO E MEMORIA IN UN LUOGO FUORI DAL TEMPO

 

I LUOGHI E L’ESPERIENZA

Nascosto tra le pieghe silenziose della Sabina, il Monastero delle Clarisse Eremite di Fara in Sabina rappresenta un luogo straordinario di spiritualità raccolta, storia monastica e contemplazione profonda. In occasione di Cammini Aperti 2025, il Monastero delle Clarisse Eremite di Fara in Sabina sarà aperto straordinariamente al pubblico domenica 11 maggio.

 

UN LUOGO ANTICO, NEL RESPIRO QUIETO DELLE CLARISSE

All'interno delle mura del convento si trova oggi una comunità di monache di clausura che, seguendo la regola di Santa Chiara, conducono una vita di silenzio, preghiera e lavoro. Proprio il silenzio è diventato il linguaggio attraverso cui questo luogo parla al mondo.

Fiore all’occhiello del complesso è il suggestivo Museo del Silenzio, un percorso sensoriale e immersivo che permette ai visitatori di percepire, anche solo per pochi minuti, la quotidianità invisibile delle Clarisse, fatta di gesti semplici, sguardi, simboli e spazi che raccontano una spiritualità essenziale e potente.

Affacciato sulla Valle del Tevere, il monastero è anche un punto privilegiato di osservazione paesaggistica e una testimonianza viva di quella spiritualità francescana che abbraccia il mondo dalla solitudine. Questa esperienza rappresenta una tappa intensa, raccolta e altamente simbolica, che chiude con delicatezza il cammino della giornata e invita ciascun viandante a ritrovare il centro del proprio passo, dentro e fuori di sé.

 

VIE E CAMMINI DI SAN FRANCESCO

Partendo da Firenze in Toscana e Rimini in Emilia-Romagna, il percorso attraversa le regioni di Toscana, Emilia-Romagna, Umbria e Lazio, ripercorrendo i luoghi simbolo della vita di San Francesco, il santo patrono d’Italia, fino ad arrivare nella Valle Santa di Rieti, ad Assisi e Roma.

Orari

PRENOTA ORA

Clicca sul link e prenota l’escursione

 

Esperienza promossa dalla Regione Lazio in collaborazione con il Monastero delle Clarisse eremite.

 

Scopri da questo link tutte le esperienze turistiche che si possono vivere nel Lazio.

 

Iniziativa "Cammini Aperti" - Iniziativa finanziata con il Fondo Sviluppo e Coesione, Piano Sviluppo e Coesione a titolarità del Ministero della Cultura, “I cammini religiosi di San Francesco, San Benedetto e Santa Scolastica – Azioni trasversali” di cui è beneficiario il Ministero del Turismo.

Ti potrebbe interessare

Cammini
Immagini Pagina HUB - 1

Lazio: Anello nei dintorni del Santuario La Foresta, Cammino di San Benedetto

Cammini
Immagini Pagina HUB - 1

Lazio: Contigliano - Greccio, Vie e Cammini di San Francesco

Cammini
Immagini Pagina HUB - 1

Lazio: Anello variante di Farfa (Farfa-Toffia-Fara in Sabina-Farfa), Vie e Cammini di San Francesco

Cammini
Immagini Pagina HUB - 1

Lazio: Subiaco - Trevi nel Lazio, Cammino di San Benedetto

Cammini
Immagini Pagina HUB - 1

Lazio: Guarcino - Collepardo, Cammino di San Benedetto

Cammini
Immagini Pagina HUB - 1

Lazio: Anello su Poggio Moiano, Vie e Cammini di San Francesco

Spiritualità
La via Francigena laziale, non solo Roma

La via Francigena laziale, non solo Roma

Spiritualità
Montecassino abbey, italy, rebuilding after second world war

Lazio: il Cammino di Benedetto

Spiritualità
Labro, vie del borgo

Lazio: il Cammino di Francesco

La facciata della chiesa di S. Carlo alle Quattro Fontane in via del Quirinale

Itinerari dello spirito nel Rione Monti di Roma

Spiritualità
Fede e archeologia lungo la via Ostiense

Fede e archeologia lungo la via Ostiense

Spiritualità
A Roma nel cuore del Cattolicesimo: S. Pietro e la Porta Santa

A Roma nel cuore del Cattolicesimo: S. Pietro e la Porta Santa

Spiritualità
Roma: le chiese del “quartiere rinascimentale”, sulla sponda sinistra del Tevere

Roma: le chiese del “quartiere rinascimentale”, sulla sponda sinistra del Tevere

Arte e cultura
1890 1570

I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una Collezione

Arte e cultura
Caravaggio 2025

Caravaggio 2025

Arte e cultura
Barocco Globale: la mostra alle Scuderie del Quirinale

Barocco Globale: la mostra alle Scuderie del Quirinale

Arte e cultura
Megalomanie

Megalomanie

Arte e cultura
Museo di Casal de’ Pazzi: alla scoperta del Pleistocene attraverso un percorso multisensoriale

Museo di Casal de’ Pazzi: alla scoperta del Pleistocene attraverso un percorso multisensoriale

Città d'arte
 Il Cammino di San Jacopo e la Romea Strata

Il Cammino di San Jacopo e la Romea Strata

Natura
Il Tevere da Todi alla Città Eterna tra storia, mito e natura

Il Tevere da Todi alla Città Eterna tra storia, mito e natura

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.