DOMENICA 11 MAGGIO 2025: ESCURSIONE TRA I MONTI ERNICI TRA GUARCINO E COLLEPARDO
I LUOGHI E L’ESPERIENZA
Un’escursione breve ma sorprendente, che attraversa uno dei tratti più suggestivi della Ciociaria, tra borghi medievali, grotte carsiche, orti botanici e monasteri carichi di mistero e spiritualità. La tappa si sviluppa tra Guarcino, Vico nel Lazio e Collepardo, per concludersi alla maestosa Certosa di Trisulti, nel cuore dei Monti Ernici.
L’ESCURSIONE IN PROGRAMMA
Il cammino comincerà nel delizioso borgo di Guarcino, appoggiato sulle pendici della valle dell’Aniene, famoso per essere stato un importante crocevia tra Lazio e Abruzzo. Da qui si salirà verso Vico nel Lazio, un perfetto esempio di città fortificata medievale, per la sua cinta muraria con torri merlate e porte d’accesso perfettamente conservate.
Il cammino proseguirà poi verso Collepardo, piccolo scrigno di meraviglie naturali e antiche tradizioni erboristiche. Famoso per la presenza delle Grotte di Collepardo, o “dei bambocci”, che incantano per le forme scultoree delle loro stalattiti e stalagmiti, il paese custodisce anche il Pozzo d’Antullo, una voragine carsica profonda e ricoperta di vegetazione, e l’Orto Botanico della Flora ernica, che raccoglie le specie autoctone dei monti Ernici.
Il culmine spirituale ed estetico del cammino sarà l’arrivo alla Certosa di Trisulti, antico complesso monastico del XIII secolo, ristrutturato in epoca barocca, dove regnano il silenzio, l’armonia e l’eleganza architettonica.
Una navetta, la mattina, porterà i partecipanti dal punto di incontro al luogo di partenza del cammino.
SCHEDA TECNICA DELL’ESCURSIONE
● Lunghezza: 8 km
● Dislivello: +240 mt / -300 mt
● Difficoltà: facile in parte (T), escursionistico in parte (E)
● Tipologia: lineare
● Tema: sostenibilità
CAMMINO DI SAN BENEDETTO
Tra borghi medievali e abbazie storiche dalla forte spiritualità, attraversa Umbria e Lazio, unendo le principali abbazie e luoghi legati alla vita di san Benedetto, considerato il “Patrono d’Europa”.
|