DOMENICA 11 MAGGIO 2025: ESCURSIONE SULLE ORME DI FRANCESCO NELLA VALLE SANTA
I LUOGHI E L’ESPERIENZA
Un’escursione immersa nella Valle Santa Reatina, dove ogni passo racconta un frammento di vita, miracoli e poesia francescana. Lungo un itinerario agevole i camminatori attraverseranno paesaggi di rara bellezza, dalle pendici dei Monti Reatini fino al cuore della valle, là dove san Francesco ha lasciato le sue orme più profonde e spirituali.
L’ESCURSIONE IN PROGRAMMA
L’escursione si svilupperà ad anello, partendo dal Santuario della Foresta, uno dei quattro santuari francescani della valle, luogo in cui – secondo la tradizione – Francesco scrisse il Cantico delle Creature, si ritirò in convalescenza per curare gli occhi, e compì il celebre miracolo dell’uva, quando una vigna spogliata dai devoti offrì comunque una vendemmia abbondante. Dopo aver raggiunto e visitato Cantalice, si rientrerà nuovamente al santuario per completare il percorso.Tra i suoi luoghi simbolo: la chiesa di San Felice, eretta sulle rovine della casa natale del santo, e il Santuario di San Felice all’Acqua, dove una sorgente, nata miracolosamente per volontà del santo, continua a zampillare in un luogo carico di fede popolare.
Sarà proprio a La Foresta che l’anello si chiuderà, con la possibilità di approfondire la visita al complesso religioso. Qui si potrà ammirare la chiesa di San Fabiano, la maiolica della Madonna dell’Uva e il suggestivo monumento marmoreo di Lorenzo Ferri (1960), che raffigura Francesco nell’atto di declamare il suo celebre Cantico, con le braccia aperte e lo sguardo rivolto al cielo.
SCHEDA TECNICA DELL’ESCURSIONE
● Lunghezza: 11 km
● Dislivello: +230 mt / -230 mt
● Difficoltà: facile in parte (T), escursionistico in parte (E)
● Tipologia: ad anello
● Tema: spiritualità
CAMMINO DI SAN BENEDETTO
Tra borghi medievali e abbazie storiche dalla forte spiritualità, attraversa Umbria e Lazio, unendo le principali abbazie e luoghi legati alla vita di san Benedetto, considerato il “Patrono d’Europa”.
|