Salta il menu
Tour e esperienze
Guida a ponti e festività 2025

Guida a ponti e festività 2025 per una vacanza in Italia

Scopri tutte le migliori combinazioni di weekend lunghi nel 2025 per le vacanze in Italia senza utilizzare giorni di ferie.

7 minuti

Festività e ponti: c’è chi li attende per organizzare le prossime vacanze o semplicemente per programmare gite fuori porta.

Volete sfruttare al meglio le festività del 2025 per regalarvi vacanze di coppia o per tutta la famiglia? Non sapete ancora dove andare in ferie in Italia? Nessun timore, ecco la guida completa ai ponti di lavoro e scolastici nel 2025 per organizzare weekend lunghi durante le festività e le feste patronali e non perdersi eventi tipici e unici lungo tutto il territorio.

Calendario 2025 con festività e ponti

Segnare gli eventi in agenda

Il 2025 è un anno particolarmente ricco di momenti di stop legati alle principali festività che vengono celebrate in Italia.

Ecco i principali ponti 2025 per lavoro e scuola e i suggerimenti per concedersi weekend lunghi senza prendersi giorni di ferie:

  • Pasqua e Pasquetta 2025: domenica 20 e lunedì 21 aprile 2025, da unire al sabato per avere un weekend lungo di 3 giorni;

  • Festa dei lavoratori 2025: giovedì 1° maggio 2025, weekend lungo di 4 giorni con il venerdì, il sabato e la domenica successivi;

  • Festa della Repubblica 2025: lunedì 2 giugno 2025, da unire al sabato e domenica precedenti;

  • Ferragosto 2025: venerdì 15 agosto 2025, con sabato e domenica ci assicura 3 giorni di riposo;

  • 1° novembre, Ognissanti 2025: quest'annno cade di sabato;

  • Festa dell'Immacolata 2025: ponte di 3 giorni dall'6 all'8 dicembre 2025;

  • Natale e Santo Stefano 2025: 4 giorni pieni dal 25 al 28 dicembre 2025.

Epifania 2025, il giorno della Befana

Pupazzo della Befana

Il giorno della settimana in cui cade l'Epifania, il 6 gennaio, varia di anno in anno. Infatti, non sempre è possibile sfruttare il ponte per concedersi una breve vacanza.

L'Epifania 2025, un lunedì, ha rappresentato per tanti l'occasione di andare alla scoperta delle tradizioni e degli eventi per la Befana organizzati da una parte all'altra del Paese. 

Carnevale 2025: maschere e tradizioni

Maschere di Carnevale

Il Carnevale in Italia è profondamente radicato in tutte le regioni. Ogni anno c'è l'imbarazzo della scelta tra i Carnevali più famosi in Italia, dai festeggiamenti di Viareggio in riva al mare a quelli di Ivrea, tra i più antichi d'Italia, senza dimenticare Acireale, a due passi da Catania.

Ce lo si chiede ogni anno: quando inizia e quando finisce il Carnevale? Nel 2025 la celebrazione comincia il 16 febbraio, 70 giorni esatti prima della domenica di Pasqua, e finisce il 4 marzo, con il Martedì Grasso. Tra le date da non perdere per il Carnevale 2025 ci sono il 27 febbraio, Giovedì Grasso, e domenica 2 marzo.

Pasqua e Pasquetta 2025, un’ottima occasione per stare all’aria aperta

Una donna e una bambina che giocano al parco

Dove andare a Pasqua e Pasquetta in Italia? Il bel tempo generalmente invoglia a uscire di casa e a stare un po’ all’aria aperta. Parti alla scoperta di eventi, tradizioni e luoghi unici in Italia.

Dai Pasquali di Bormio in Lombardia alla Processione dei Misteri di Trapani, gli eventi per la Pasqua 2025 si susseguono da nord a sud. Se volete organizzare una gita fuori porta, la Pasqua 2025 cadrà domenica 20 aprile, mentre la Pasquetta si celebra il giorno successivo, lunedì 21 aprile.

Ponte del 25 aprile per la Festa della Liberazione

Le Frecce Tricolori a Torino

Il 25 aprile è la Festa della Liberazione in Italia, istituita ufficialmente nel 1946 per commemorare la caduta del regime fascista. Il 25 aprile 2025 cadrà di venerdì e per molti italiani sarà l'occasione ideale per godersi un weekend lungo.

Cosa fare il 25 aprile in Italia? Da nord a sud del paese vengono organizzate manifestazioni per ricordare l'evento, a cominciare da quella di Roma che si chiude con lo spettacolo delle Frecce Tricolori sui cieli della Capitale. Si può approfittare del bel tempo per concedersi una giornata al mare, dalla Sicilia alla Liguria, o per immergersi nella natura della Val d'Orcia in Toscana o, ancora, per godersi una gita tra i borghi sul Lago di Como.

1° Maggio 2025, la Festa dei lavoratori: non solo concerti

Concerto del Primo Maggio a Roma

Come accade in tanti paesi del mondo, anche in Italia il 1° maggio viene celebrata la Festa dei lavoratori, in ricordo delle tante lotte per i loro diritti. Il 1° maggio 2025 cadrà di giovedì: si può pensare di aggiungere un giorno e concedersi un piccolo viaggio.

Dove andare e cosa fare in Italia? I principali eventi per il 1° maggio 2025 saranno due: il concerto in piazza San Giovanni in Laterano a Roma, una tradizione nata nel 1990, e il concerto al parco archeologico delle Mura greche di Taranto.

Se preferite una giornata all'insegna della tranquillità, potete fare una camminata alla scoperta delle Cinque Terre oppure un tuffo circondati dalle pinete dell’Emilia-Romagna.

Ponte del 2 giugno, la Festa della Repubblica: un anticipo di estate

Le Frecce Tricolori a Roma

Il 2 giugno è la Festa della Repubblica in Italia: nel 1946 si svolse il referendum per decidere quale forma di Stato adottare dopo la fine del secondo conflitto mondiale. Uno dei più importanti eventi per il 2 giugno 2025 sarà la tradizionale parata militare lungo i Fori Imperiali di Roma e lo spettacolo delle Frecce Tricolori.

Se siete alla ricerca di idee su cosa fare il 2 giugno in Italia, vi suggeriamo di approfittare del ponte per immergervi nelle bellezze del Cilento, un paradiso per gli amanti del mare, della natura e delle escursioni. Per un ponte del 2 giugno all'insegna dell'adrenalina, invece, i tanti parchi divertimento, come Mirabilandia e Gardaland, vi aspettano con attrazioni per tutta la famiglia.

Ferragosto 2025: al mare per un grande classico

Persone che fanno il bagno al mare

Ferragosto, festività istituita nell'Antica Roma, oggi rappresenta un’occasione imperdibile da vivere all'insegna del mare e del sole. Il 15 agosto 2025 le scuole sono chiuse, milioni di italiani sono in vacanza e le spiagge più belle d'Italia sono piene di ombrelloni colorati.

Dove andare a Ferragosto e cosa fare? Se cercate spiagge suggestive e acque cristalline, la Puglia, la Sicilia e la Sardegna vi accoglieranno a braccia aperte. Invece, se dopo una giornata al mare volete divertirvi nella movida più sfrenata, vi suggeriamo la Riviera Romagnola. Ferragosto è anche il momento in cui le città d'arte si svuotano, ma molti musei rimangono aperti: l’occasione per visitare Firenze, Roma o Bologna senza le folle di turisti.

1° Novembre, la Festa dei Santi 2025

Un vicolo in un centro storico

Il 1° novembre è la Festa dei Santi e, anche in Italia, viene celebrata con tradizionali eventi religiosi, ma non solo. Complice anche la commemorazione dei defunti che cade il giorno successivo, il 2 novembre,  è l'occasione perfetta per concedersi un fine settimana tra le meraviglie italiane.

Dove andare in Italia il 1° novembre? Vi suggeriamo una gita fuori porta tra i Castelli del Ducato di Parma e Piacenza o un'avventura lungo la Strada dei Vini Etrusco-Romana, tra deliziosi borghi dell'Umbria e la natura della Valle del Tevere.

Ponte dell’8 dicembre 2025, la Festa dell’Immacolata per prepararsi al Natale

Luci di Natale a Salerno

L'8 dicembre è la Festa dell'Immacolata Concezione, istituita nel 1854 da Papa Pio IX. Tradizionalmente in questo giorno le case e le piazze italiane si riempiono del calore di alberi di Natale e Presepi. La festa dell’Immacolata nel 2025 cadrà di lunedì: potete dedicare il weekend lungo ai tanti eventi per l'8 dicembre che colorano a festa tutto il Paese, da nord a sud.

L'8 dicembre i mercatini di Natale riempiono già le città italiane e in quella stessa giornata si può assistere all'accensione delle luminarie, da quelle di Salerno a quelle di Gaeta, senza dimenticare le Luci d'Artista di Torino. Avete solo l'imbarazzo della scelta: ovunque in Italia l'8 dicembre vi regalerà emozioni uniche. Inoltre, per chi abita o lavora a Milano, i festeggiamenti iniziano un giorno prima: il 7 dicembre è Sant’Ambrogio, patrono della città.

Natale 2025 e la magia della tradizione

Albero di Natale di Gubbio

Il Natale nel 2025 cadrà di giovedì e questo significa che unendo il giorno di Santo Stefano e il fine settimana che segue si riusciranno a ottenere quattro giorni di festa.

Sono tanti gli eventi natalizi che si svolgono in giro per l'Italia e le possibilità per vacanze di Natale nel 2025 all’insegna del divertimento per tutta la famiglia.

Montepulciano a Natale diventa un grande villaggio con i mercatini più grandi del centro Italia e la Fortezza Medicea si trasforma nel Castello di Babbo Natale, mentre il grande albero di Natale di Gubbio vi lascerà a bocca aperta.
Un'ottima alternativa è concedersi una visita alle città d'arte italiane, addobbate a festa e ricche di attività che renderanno questo periodo di festa ancora più speciale.

Capodanno 2026 per iniziare il nuovo anno in Italia

Fuochi d'artificio a Napoli

Prendersi un giorno di vacanza in più all’inizio dell’anno è forse il migliore modo di iniziarlo: il Capodanno nel 2025 cadrà di giovedì, quindi praticamente perfetto per iniziare l’anno allungando il primo weekend del 2026. San Silvestro, mercoledì 31 dicembre 2025, è tradizionalmente legato a eventi in piazza e festeggiamenti in compagnia, tra cenoni e grandi feste.

Nelle principali piazze italiane si terranno i concerti, da Roma a Napoli, ma tra le mete di Capodanno per il 2026 in Italia vi suggeriamo anche i tanti family hotel in montagna, a cominciare da quelli sulle Dolomiti, e i parchi divertimento come Gardaland o il Cinecittà World.

Se volete fare qualcosa di più tranquillo, magari in coppia, il Capodanno alle terme è una valida alternativa per festeggiare l'arrivo del nuovo anno con amore.

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.