Panoramica
Montefranco, borgo della Valnerina Ternana abbarbicato su un colle in splendida posizione panoramica, richiama nel nome la sua origine: stanchi di sottostare al dominio del signore locale, un gruppo di abitanti di Arrone si insediarono sul colle Bufone nel 1228 e edificarono un abitato “franco”, cioè libero.
Il borgo, che conserva l’aspetto medievale del nucleo più antico risalente al IX secolo, conserva un patrimonio storico-artistico unico. La chiesa di San Pietro con il dipinto de“l’Immacolata Concezione con i Santi” attribuito a Stefano Pozzi, la particolare “fontana dei Lupi” e la chiesa della Madonna del Carmine, situata fuori del centro abitato, con gli affreschi di scuola umbra del XVII secolo e un’ “Ascensione” del ‘5oo.
Nel 1444, di passaggio nel suo viaggio verso l’Aquila, San Bernardino da Siena dimorò a Montefranco per qualche tempo.
A San Bernardino è dedicato il complesso conventuale situato in località Monzano, dove, narra la tradizione, il Santo francescano fece sgorgare acqua sorgiva. Qui esisteva già una chiesetta probabilmente dedicata a San Primiano, in cui sostò San Bernardino. Nel corso degli anni la chiesa fu trasformata per la realizzazione del nuovo complesso.
05030 Montefranco TR, Italia