Salta il menu
Cammini
11 maggio 2025

Umbria: Monteleone di Spoleto, la Biga e l’Ostello, Cammino di San Benedetto

Panoramica

DOMENICA 11 MAGGIO 2025: ESCURSIONE SUI SENTIERI DI MONTELEONE DI SPOLETO LUNGO IL CAMMINO DI SAN BENEDETTO

 

I LUOGHI E L’ESPERIENZA

Un’escursione che unisce archeologia, tradizione contadina, natura e spiritualità benedettina, attraversando uno dei borghi più alti e suggestivi dell’Umbria. L’esperienza sarà nei dintorni di Monteleone di Spoleto, luogo custode di una delle scoperte archeologiche più affascinanti d’Europa: la Biga etrusca di Monteleone, ritrovata nel 1902 e oggi conservata al Metropolitan Museum di New York.

 

L’ESCURSIONE IN PROGRAMMA

L’esperienza inizierà proprio dal Piccolo Museo della Biga, dove si potrà ammirare una perfetta ricostruzione del reperto e conoscere la storia della famiglia locale che lo ritrovò, ancora profondamente legata al territorio. Dopo la visita, ci metteremo in cammino lungo un tratto del Cammino di San Benedetto, nel punto in cui questo interseca anche l’antica Via Lauretana, direttrice di fede e commercio che collega Cascia ad Assisi.

Dopo aver attraversato il Colle del Capitano, avverrà un incontro speciale con la famiglia legata al ritrovamento della biga, e si proseguirà in un anello intorno al Monte Pizzorro, tra pascoli aperti, boschi e paesaggi agricoli che invitano alla lentezza e alla contemplazione.

Al termine dell’escursione sarà possibile visitare l’Ostello 499 in Piazza dei Sei, nella frazione di Ruscio. La struttura, rigenerata da un vecchio rudere, è stata recuperata dall’Associazione Pro Loco di Ruscio per l’ospitalità di pellegrini e camminatori, nell’ambito del Cammino di San Benedetto e del Cammino delle Miniere di Monteleone di Spoleto. L’ostello prende il nome dal numero del cippo di confine tra lo Stato Pontificio e il Regno delle due Sicilie, restaurato dall’associazione e restituito alla libera fruizione in paese dal 2017. La storia del confine che attraversava la frazione di Ruscio e divideva due terre, diviene, ai giorni nostri, simbolo di accoglienza all’interno della tradizione hospitalera dei grandi Cammini Religiosi europei.

 

SCHEDA TECNICA DELL’ESCURSIONE

 

●        Lunghezza: 11.65 km

●        Dislivello: +300 mt / -300m

●        Difficoltà: facile in parte (T), escursionistico in parte (E)

●        Tipologia: anello

●        Tema: sostenibilità

 

CAMMINO DI SAN BENEDETTO

Tra borghi medievali e abbazie storiche dalla forte spiritualità, attraversa Umbria e Lazio, unendo le principali abbazie e luoghi legati alla vita di San Benedetto, considerato il “Patrono d’Europa”.

Orari

PRENOTA ORA

Clicca sul link e prenota l’escursione.

 

Esperienza promossa dalla Regione Umbria in collaborazione con il Comune di Monteleone di Spoleto e  le Associazioni locali.

 

Scopri da questo link tutte le esperienze turistiche che si possono vivere nelle Umbria.

 

Iniziativa "Cammini Aperti" - Iniziativa finanziata con il Fondo Sviluppo e Coesione, Piano Sviluppo e Coesione a titolarità del Ministero della Cultura, “I cammini religiosi di San Francesco, San Benedetto e Santa Scolastica – Azioni trasversali” di cui è beneficiario il Ministero del Turismo.

Monteleone di Spoleto

06045 Monteleone di Spoleto PG, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Immagini Pagina HUB - 1

Cripta della Basilica di San Benedetto da Norcia, Cammino di San Benedetto

Cammini
Immagini Pagina HUB - 1

Umbria: Foligno - Colfiorito, Vie e Cammini Lauretani

Cammini
Immagini Pagina HUB - 1

Umbria: Anello su Spoleto, Vie e Cammini di San Francesco

Cammini
Immagini Pagina HUB - 1

Umbria: Il borgo di Arrone e il suo monte, Vie e Cammini di San Francesco

Cammini
Immagini Pagina HUB - 1

Umbria: I Corali di Stroncone e San Simeone, Vie e Cammini di San Francesco

Spiritualità
Umbria: la Via di Francesco

Umbria: la Via di Francesco

Spiritualità
Umbria: la Via Lauretana

Umbria: la Via Lauretana

Cammini
Sentiero CAI Umbria: Umbertide

Sentiero CAI Umbria: Umbertide

Cammini
Itinerario a piedi da Arrone a Tripozzo

Itinerario a piedi da Arrone a Tripozzo

Borghi
Viaggio alla scoperta di Rasiglia, la “Piccola Venezia dell’Umbria”, e dintorni

Viaggio alla scoperta di Rasiglia, la “Piccola Venezia dell’Umbria”, e dintorni

Cicloturismo
Attraversare l’Umbria pedalando è un’avventura che ritempra corpo e spirito

Attraversare l’Umbria pedalando è un’avventura che ritempra corpo e spirito

Natura
Cascata delle Marmore, Parco fluviale del Nera: in Umbria tra natura e divertimento in famiglia

Cascata delle Marmore, Parco fluviale del Nera: in Umbria tra natura e divertimento in famiglia

Enogastronomia
Umbria, sulle orme del gusto

Umbria, sulle orme del gusto

Cicloturismo
Umbria, pedalando verso Norcia: da Preci a Castelluccio

Umbria, pedalando verso Norcia: da Preci a Castelluccio

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Borghi
Città della Pieve

Città della Pieve, piccolo capolavoro medievale

Siti storici
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Spiritualità
La Festa dei Ceri di Gubbio

La Festa dei Ceri di Gubbio

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria e i suoi prodotti tipici

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.