DOMENICA 11 MAGGIO 2025: ESCURSIONE SUI SENTIERI DI MONTELEONE DI SPOLETO LUNGO IL CAMMINO DI SAN BENEDETTO
I LUOGHI E L’ESPERIENZA
Un’escursione che unisce archeologia, tradizione contadina, natura e spiritualità benedettina, attraversando uno dei borghi più alti e suggestivi dell’Umbria. L’esperienza sarà nei dintorni di Monteleone di Spoleto, luogo custode di una delle scoperte archeologiche più affascinanti d’Europa: la Biga etrusca di Monteleone, ritrovata nel 1902 e oggi conservata al Metropolitan Museum di New York.
L’ESCURSIONE IN PROGRAMMA
L’esperienza inizierà proprio dal Piccolo Museo della Biga, dove si potrà ammirare una perfetta ricostruzione del reperto e conoscere la storia della famiglia locale che lo ritrovò, ancora profondamente legata al territorio. Dopo la visita, ci metteremo in cammino lungo un tratto del Cammino di San Benedetto, nel punto in cui questo interseca anche l’antica Via Lauretana, direttrice di fede e commercio che collega Cascia ad Assisi.
Dopo aver attraversato il Colle del Capitano, avverrà un incontro speciale con la famiglia legata al ritrovamento della biga, e si proseguirà in un anello intorno al Monte Pizzorro, tra pascoli aperti, boschi e paesaggi agricoli che invitano alla lentezza e alla contemplazione.
Al termine dell’escursione sarà possibile visitare l’Ostello 499 in Piazza dei Sei, nella frazione di Ruscio. La struttura, rigenerata da un vecchio rudere, è stata recuperata dall’Associazione Pro Loco di Ruscio per l’ospitalità di pellegrini e camminatori, nell’ambito del Cammino di San Benedetto e del Cammino delle Miniere di Monteleone di Spoleto. L’ostello prende il nome dal numero del cippo di confine tra lo Stato Pontificio e il Regno delle due Sicilie, restaurato dall’associazione e restituito alla libera fruizione in paese dal 2017. La storia del confine che attraversava la frazione di Ruscio e divideva due terre, diviene, ai giorni nostri, simbolo di accoglienza all’interno della tradizione hospitalera dei grandi Cammini Religiosi europei.
SCHEDA TECNICA DELL’ESCURSIONE
● Lunghezza: 11.65 km
● Dislivello: +300 mt / -300m
● Difficoltà: facile in parte (T), escursionistico in parte (E)
● Tipologia: anello
● Tema: sostenibilità
CAMMINO DI SAN BENEDETTO
|