DOMENICA 11 MAGGIO 2025: ESCURSIONE TRA GLI ALTOPIANI PLESTINI LUNGO LE VIE E I CAMMINI LAURETANI
I LUOGHI E L’ESPERIENZA
Un'escursione nel cuore del Parco regionale di Colfiorito, tra le dolci alture dell’Umbria orientale, racchiuso tra prati, altopiani carsici e la sua palude di montagna. Un luogo dove storia, natura e memoria si incontrano.
L’ESCURSIONE IN PROGRAMMA
La camminata inizierà nei pressi del Parco di Colfiorito, dove sarà possibile visitare, prima della partenza, il Museo naturalistico con le sue collezioni , e il memoriale del campo di concentramento, spazio di riflessione che racconta, attraverso pannelli e documenti, una pagina poco nota della storia contemporanea italiana.
Si salirà lungo il sentiero 308 verso il Monte Orve, dove si trova il più importante castelliere protostorico della zona: un insediamento d’altura fortificato, testimone della presenza umana fin dall’età del bronzo. Proseguendo lungo il crinale e attraversando la selletta di Monte Orve, il cammino si orienterà verso Villalba, da cui si godrà di un’incredibile vista panoramica su tutto il sistema dei castellieri e sull’intero paesaggio degli Altopiani Plestini.
Dopo una discesa sull’altopiano di Annifo, il sentiero attraverserà un suggestivo inghiottitoio carsico e il canale che lo attraversa, per poi proseguire lungo una carrareccia che conduce all’altopiano di Arvello.
Attraversando questi spazi aperti, si imboccherà il sentiero 310 che porterà alla frazione di Forcatura, affacciata come un autentico balcone sulla palude di Colfiorito. Nei pressi della chiesa di San Lorenzo, si incontrerà infine il tratto finale del cammino: il sentiero 309 della Via Lauretana, che, dopo circa 6 km, ci riporterà al punto di partenza.
Al rientro dall'escursione sarà possibile visitare il Museo Archeologico di Colfiorito (MAC) che custodisce oltre 1400 reperti di epoca umbra, rinvenuti sul territorio degli Altopiani Plestini.
SCHEDA TECNICA DELL’ESCURSIONE
● Lunghezza: 12 km
● Dislivello: +300 mt / -300m
● Difficoltà: facile in parte (T), escursionistico in parte (E)
● Tipologia: anello
● Tema: sostenibilità
VIE E CAMMINI LAURETANI
Le Vie e Cammini Lauretani sono il cammino di antichissima tradizione mariana che unisce il Santuario della Santa Casa di Maria di Loreto nelle Marche, la Basilica di San Francesco ad Assisi in Umbria e la Basilica di San Pietro in Roma, toccando Macerata e Recanati, Camerino e Tolentino, Spoleto e Foligno, Civita Castellana e Narni, nonché intrecciandosi anche con significative Vie del pellegrinaggio internazionale, quali la Via Francigena in Toscana.
|