Salta il menu
Arte e cultura
10 maggio 2025

Cripta della Basilica di San Benedetto da Norcia, Cammino di San Benedetto

Panoramica

SABATO 10 MAGGIO 2025: APERTURA STRAORDINARIA DELLA CRIPTA DELLA BASILICA DI SAN BENEDETTO DA NORCIA

 

I LUOGHI E L’ESPERIENZA

Nel cuore della cittadina umbra di Norcia, tra le mura medievali e i Monti Sibillini, si trova la Basilica di San Benedetto, affacciata sulla piazza principale e costruita sui resti di un antico edificio romano. Un luogo di profonda spiritualità e di rara eleganza architettonica, presente lungo il percorso del Cammino di San Benedetto, che per l’occasione sarà aperto in via straordinaria ai partecipanti di Cammini Aperti 2025.

 

UN VIAGGIO NEL TEMPO TRA PIETRA, FEDE E ARTE

All’interno della Chiesa – forse eretta in età alto-medievale, ma ricostruita nel 1349 e gravemente danneggiata dal sisma del 2016 – è possibile accedere alla cripta, tradizionalmente riconosciuta come luogo natale di San Benedetto e di Santa Scolastica.

Scalette laterali all’abside conducono ad un ambiente sotterraneo a tre navate, edificato sui resti di un antico edificio romano absidato. Del complesso, risalente alla prima età imperiale, si conservano ampi lacerti murari in opus reticolatum e resti di strutture pertinenti a dei vani ora adiacenti alla cripta stessa. Studi archeologici sembrano identificare le rovine con i resti della basilica del municipio romano di Nursia.

La cripta, danneggiata dai crolli del campanile e della copertura della chiesa, riaperta straordinariamente al pubblico, simbolo della rinascita della città umbra, torna oggi ad essere luogo di pellegrinaggio e preghiera.

 

CAMMINO DI SAN BENEDETTO

Tra borghi medievali e abbazie storiche dalla forte spiritualità, attraversa Umbria e Lazio, unendo le principali abbazie e luoghi legati alla vita di San Benedetto, considerato il “Patrono d’Europa”.

Orari

PRENOTA ORA

Clicca sul link e prenota l’escursione.

 

Esperienza promossa dalla Regione Umbria in collaborazione con  Eni, che partecipa al progetto di ricostruzione della basilica di San Benedetto con l’esecuzione del secondo lotto dei lavori, grazie ad un accordo di sponsorizzazione tecnica con il Ministero della Cultura, il Commissario Straordinario per la ricostruzione dei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria e l’Arcidiocesi di Spoleto-Norcia.

 

Scopri da questo link tutte le esperienze turistiche che si possono vivere nelle Umbria.

 

Iniziativa "Cammini Aperti" - Iniziativa finanziata con il Fondo Sviluppo e Coesione, Piano Sviluppo e Coesione a titolarità del Ministero della Cultura, “I cammini religiosi di San Francesco, San Benedetto e Santa Scolastica – Azioni trasversali” di cui è beneficiario il Ministero del Turismo.

 

Norcia

06046 Norcia PG, Italia

Ti potrebbe interessare

Cammini
Immagini Pagina HUB - 1

Umbria: Monteleone di Spoleto, la Biga e l’Ostello, Cammino di San Benedetto

Cammini
Immagini Pagina HUB - 1

Umbria: Foligno - Colfiorito, Vie e Cammini Lauretani

Cammini
Immagini Pagina HUB - 1

Umbria: Anello su Spoleto, Vie e Cammini di San Francesco

Cammini
Immagini Pagina HUB - 1

Umbria: Il borgo di Arrone e il suo monte, Vie e Cammini di San Francesco

Cammini
Immagini Pagina HUB - 1

Umbria: I Corali di Stroncone e San Simeone, Vie e Cammini di San Francesco

Spiritualità
Umbria: la Via Lauretana

Umbria: la Via Lauretana

Spiritualità
Umbria: la Via di Francesco

Umbria: la Via di Francesco

Cammini
Sentiero CAI Umbria: Umbertide

Sentiero CAI Umbria: Umbertide

Borghi
Viaggio alla scoperta di Rasiglia, la “Piccola Venezia dell’Umbria”, e dintorni

Viaggio alla scoperta di Rasiglia, la “Piccola Venezia dell’Umbria”, e dintorni

Enogastronomia
Umbria, sulle orme del gusto

Umbria, sulle orme del gusto

Cicloturismo
Umbria, pedalando verso Norcia: da Preci a Castelluccio

Umbria, pedalando verso Norcia: da Preci a Castelluccio

Borghi
Città della Pieve

Città della Pieve, piccolo capolavoro medievale

Siti storici
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Spiritualità
La Festa dei Ceri di Gubbio

La Festa dei Ceri di Gubbio

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Città d'arte
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Tour e esperienze
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Cicloturismo
Umbria, in viaggio su due ruote da Umbertide al Monte Cucco

Umbria, in viaggio su due ruote da Umbertide al Monte Cucco

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Arte e cultura
Alla scoperta dell’Umbria Romana

Alla scoperta dell’Umbria Romana

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.