Salta il menu
Cammini
11 maggio 2025

Umbria: I Corali di Stroncone e San Simeone, Vie e Cammini di San Francesco

Panoramica

DOMENICA 11 MAGGIO 2025: ESCURSIONE TRA BORGHI, NATURA E MONASTERI – SULLE TRACCE DEI PROTOMARTIRI FRANCESCANI A STRONCONE

 

I LUOGHI E L’ESPERIENZA

Un’escursione breve ma densa di emozioni, immersa nel cuore della tradizione francescana umbra. Cammineremo tra i vicoli di Stroncone, antica perla medievale incastonata tra le colline, lungo sentieri che si affacciano su panorami spettacolari e ci conducono fino alla quiete silenziosa del Monastero di San Simeone, dove i monaci erboristi apriranno le porte del loro mondo.

 

L’ESCURSIONE IN PROGRAMMA

L’esperienza inizierà dal Convento di San Francesco, noto anche come Santuario del Beato Antonio, uno dei luoghi più importanti del culto francescano in questa parte dell’Umbria. Da qui entreremo nel centro storico di Stroncone attraverso Piazza della Libertà, visitando lungo il cammino l’Oratorio di San Giovanni Decollato e la chiesa di San Nicola, fino a uscire da Porta Capraia, antico varco tra le mura cittadine.

Lungo il suggestivo Sentiero delle Scentelle, tra castagneti e ruscelli, il percorso ci porterà fino al fosso di Stroncone e, da lì, al piccolo borgo di Colle, da cui si accederà a uno dei tratti più intimi e contemplativi dell’escursione: il sentiero verso San Simeone, antichissimo monastero arroccato sui monti. Qui i monaci accoglieranno i partecipanti e terranno una piccola conferenza sulle Erbe e sul loro utilizzo, con possibilità di acquistare i prodotti da loro elaborati.

Il rientro avverrà attraverso i sentieri che incrociano il tracciato del Cammino dei Protomartiri Francescani, fino alla strada di Molenano e nuovamente a Stroncone, dove si percorrerà il nuovo camminamento delle mura castellane, prima di rientrare nel borgo attraverso una piccola porta che conduce direttamente nel cuore del centro storico.

Il cammino si concluderà nella piazza della Torre, con vista panoramica sulla valle, e alla chiesa della Madonna del Gonfalone, dove sarà possibile ammirare i preziosi Corali di Stroncone, custoditi con grande cura dalla comunità locale.

 

SCHEDA TECNICA DELL’ESCURSIONE

 

●        Lunghezza: 7.5 km

●        Dislivello: +350 m / -350 mt

●        Difficoltà: escursionistica facile (T/E)

●        Tipologia: ad anello

●        Tema: sostenibilità

 

VIE E CAMMINI DI SAN FRANCESCO

Partendo da Firenze in Toscana e Rimini in Emilia-Romagna, il percorso attraversa le regioni di Toscana, Emilia-Romagna, Umbria e Lazio, ripercorrendo i luoghi simbolo della vita di San Francesco, il santo patrono d’Italia, fino ad arrivare nella Valle Santa di Rieti, ad Assisi e Roma.

Orari

PRENOTA ORA

Clicca sul link e prenota l’escursione.

 

Esperienza promossa dalla Regione Umbria in collaborazione con l’Associazione Via di Francesco in Umbria, il comune di Stroncone, l’Associazione compagnia dei Romei.

 

Scopri da questo link tutte le esperienze turistiche che si possono vivere in Umbria.

 

Iniziativa "Cammini Aperti" - Iniziativa finanziata con il Fondo Sviluppo e Coesione, Piano Sviluppo e Coesione a titolarità del Ministero della Cultura, “I cammini religiosi di San Francesco, San Benedetto e Santa Scolastica – Azioni trasversali” di cui è beneficiario il Ministero del Turismo.

Stroncone

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Immagini Pagina HUB - 1

Cripta della Basilica di San Benedetto da Norcia, Cammino di San Benedetto

Cammini
Immagini Pagina HUB - 1

Umbria: Il borgo di Arrone e il suo monte, Vie e Cammini di San Francesco

Cammini
Immagini Pagina HUB - 1

Umbria: Monteleone di Spoleto, la Biga e l’Ostello, Cammino di San Benedetto

Cammini
Immagini Pagina HUB - 1

Umbria: Anello su Spoleto, Vie e Cammini di San Francesco

Spiritualità
Umbria: la Via di Francesco

Umbria: la Via di Francesco

Spiritualità
Umbria: la Via Lauretana

Umbria: la Via Lauretana

Cammini
Sentiero CAI Umbria: Umbertide

Sentiero CAI Umbria: Umbertide

Cammini
Itinerario a piedi da Arrone a Tripozzo

Itinerario a piedi da Arrone a Tripozzo

Borghi
Viaggio alla scoperta di Rasiglia, la “Piccola Venezia dell’Umbria”, e dintorni

Viaggio alla scoperta di Rasiglia, la “Piccola Venezia dell’Umbria”, e dintorni

Cicloturismo
Attraversare l’Umbria pedalando è un’avventura che ritempra corpo e spirito

Attraversare l’Umbria pedalando è un’avventura che ritempra corpo e spirito

Natura
Cascata delle Marmore, Parco fluviale del Nera: in Umbria tra natura e divertimento in famiglia

Cascata delle Marmore, Parco fluviale del Nera: in Umbria tra natura e divertimento in famiglia

Enogastronomia
Umbria, sulle orme del gusto

Umbria, sulle orme del gusto

Cicloturismo
Umbria, pedalando verso Norcia: da Preci a Castelluccio

Umbria, pedalando verso Norcia: da Preci a Castelluccio

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Borghi
Città della Pieve

Città della Pieve, piccolo capolavoro medievale

Siti storici
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Spiritualità
La Festa dei Ceri di Gubbio

La Festa dei Ceri di Gubbio

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria e i suoi prodotti tipici

Sport
Lungo il corso dei fiumi Corno e Nera, tra il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e la Cascata delle Marmore

Lungo il corso dei fiumi Corno e Nera, tra il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e la Cascata delle Marmore

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.