SABATO 10 MAGGIO 2025: ESCURSIONE TRA PASSIGNANO SUL TRASIMENO E LA LAURETANA
I LUOGHI E L’ESPERIENZA
Camminare lungo le rive del Lago Trasimeno, accarezzati dalla brezza leggera e accompagnati dallo specchio d’acqua più grande dell’Italia centrale, è un’esperienza che va oltre la semplice escursione: è un invito alla lentezza, alla meraviglia, all’ascolto profondo del paesaggio. L’itinerario ci porterà a scoprire la bellezza sobria e incantata di Passignano sul Trasimeno, uno dei borghi più pittoreschi del lago, arroccato sulla sponda settentrionale come un piccolo presepe di pietra che si riflette nell’acqua.
L’ESCURSIONE IN PROGRAMMA
L’escursione sarà ad anello e sarà percorsa con passo lento e consapevole, per dare spazio al respiro del paesaggio e al valore di ogni passo. Il percorso partirà dal lungolago di Passignano sul Trasimeno, seguendo la pista ciclabile che costeggia l’acqua in direzione del borgo. Dopo aver attraversato il centro storico, si proseguirà verso l’entroterra, in direzione di Cerqueto, dove il cammino abbraccerà un ambiente più naturale e silenzioso.
Tra strade bianche, sentieri panoramici e paesaggi rurali, si tornerà poi lentamente verso il punto di partenza, chiudendo un cerchio fatto di natura, cultura e spiritualità. L’escursione si inserisce all’interno del tracciato umbro della Via Lauretana, rievocando il tempo in cui viandanti e pellegrini percorrevano questi sentieri diretti verso Loreto.
Un Cammino facile con lo sguardo all’inclusività, che vuole avvicinare tutti anche persone con disabilità che possono e vogliono vivere un’esperienza in cui il vero protagonista è il paesaggio, e la vera meta è il presente condiviso con il passo degli altri.
SCHEDA TECNICA DELL’ESCURSIONE
● Lunghezza: 10.2km
● Dislivello: +196 mt / -196 mt
● Difficoltà: escursionistico (E)
● Tipologia: anello
● Tema: accessibilità
VIE E CAMMINI LAURETANI
Le Vie e Cammini Lauretani sono il cammino di antichissima tradizione mariana che unisce il Santuario della Santa Casa di Maria di Loreto nelle Marche, la Basilica di San Francesco ad Assisi in Umbria e la Basilica di San Pietro in Roma, toccando Macerata e Recanati, Camerino e Tolentino, Spoleto e Foligno, Civita Castellana e Narni, nonché intrecciandosi anche con significative Vie del pellegrinaggio internazionale, quali la Via Francigena in Toscana.
|