Salta il menu
Cammini
10 maggio 2025

Umbira: Anello del paesaggio tra Assisi e Spello, Vie e Cammini Lauretani

Panoramica

SABATO 10 MAGGIO 2025: ESCURSIONE TRA GLI OLIVI DEL SUBASIO LUNGO LA VIA LAURETANA

 

I LUOGHI E L’ESPERIENZA

Un itinerario ad anello tra i più suggestivi della Via Lauretana, che si snoda tra oliveti, sentieri storici e vedute panoramiche, nel cuore della campagna umbra tra Assisi e Spello. Un’immersione nella spiritualità francescana, nei paesaggi rurali che ispirarono il Cantico delle Creature e nella tradizione contadina che ancora oggi si respira in questi luoghi.

 

L’ESCURSIONE IN PROGRAMMA

Il cammino partirà dalle pendici del Monte Subasio, esattamente da Capodacqua di Assisi, il cui nome deriva dal gran numero di sorgenti che si trovano nella zona e si addentrerà tra olivi, muretti in pietra e boschi di querce secolari. La fatica della salita iniziale sarà presto ricompensata: dalla quota si apre la Valle Umbra, con scorci che abbracciano il Santuario di Rivotorto dove è presente il Tugurio, luogo in cui Francesco D'Assisi e i suoi primi compagni si stabilirono per pregare agli albori della Fraternità Francescana, il cupolone di Santa Maria degli Angeli e in lontananza si può ammirare  Perugia e i suoi storici campanili

Alle nostre spalle, la mole verde del Monte Subasio; davanti a noi, di tanto in tanto, farà capolino la Rocca Maggiore di Assisi, che compare e scompare come un faro nella nebbia del tempo.

Proseguendo si giunge a un  crocevia panoramico con una casa rurale caratterizzata da un’edicola votiva che rende il tutto ancora più suggestivo. . Il percorso conduce infine alla splendida Fonte Malvarina, con il suo arco in pietra rosa di Assisi: una delle fonti più eleganti dell’intero Subasio, luogo ideale per una sosta riflessiva e rigenerante.

Da lì, pochi passi riportano al punto di partenza, chiudendo un anello paesaggistico e spirituale, perfetto per chi desidera vivere l’Umbria più autentica con passo lento.

 

SCHEDA TECNICA DELL’ESCURSIONE

 

●        Lunghezza: 7 km

●        Dislivello: +280 mt / -280m

●        Difficoltà: facile in parte (T), escursionistico in parte (E)

●        Tipologia: anello

●        Tema: spiritualità

 

VIE E CAMMINI LAURETANI

Le Vie e Cammini Lauretani sono il cammino di antichissima tradizione mariana che unisce il Santuario della Santa Casa di Maria di Loreto nelle Marche, la Basilica di San Francesco ad Assisi in Umbria e la Basilica di San Pietro in Roma, toccando Macerata e Recanati, Camerino e Tolentino, Spoleto e Foligno, Civita Castellana e Narni, nonché intrecciandosi anche con significative Vie del pellegrinaggio internazionale, quali la Via Francigena in Toscana.

Orari

PRENOTA ORA

Clicca sul link e prenota l’escursione.

 

Esperienza promossa dalla Regione Umbria in collaborazione con l’Associazione Via di Francesco in Umbria e il Comune di Assisi.

 

Scopri da questo link tutte le esperienze turistiche che si possono vivere nelle Umbria.

 

Iniziativa "Cammini Aperti" - Iniziativa finanziata con il Fondo Sviluppo e Coesione, Piano Sviluppo e Coesione a titolarità del Ministero della Cultura, “I cammini religiosi di San Francesco, San Benedetto e Santa Scolastica – Azioni trasversali” di cui è beneficiario il Ministero del Turismo.

Assisi

06081 Assisi PG, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Cammini
Immagini Pagina HUB - 1

Umbria: Il borgo di Arrone e il suo monte, Vie e Cammini di San Francesco

Cammini
Immagini Pagina HUB - 1

Umbria: Monteleone di Spoleto, la Biga e l’Ostello, Cammino di San Benedetto

Cammini
Immagini Pagina HUB - 1

Umbria: I Corali di Stroncone e San Simeone, Vie e Cammini di San Francesco

Cammini
Immagini Pagina HUB - 1

Umbria: Foligno - Colfiorito, Vie e Cammini Lauretani

Cammini
Immagini Pagina HUB - 1

Umbria: Anello su Spoleto, Vie e Cammini di San Francesco

Cammini
Immagini Pagina HUB - 1

Umbria: Anello Fogliano di Cascia, Cammino di San Benedetto

Arte e cultura
Immagini Pagina HUB - 1

Cripta della Basilica di San Benedetto da Norcia, Cammino di San Benedetto

Spiritualità
Umbria: la Via di Francesco

Umbria: la Via di Francesco

Spiritualità
Umbria: la Via Lauretana

Umbria: la Via Lauretana

Cammini
Sentiero CAI Umbria: Umbertide

Sentiero CAI Umbria: Umbertide

Cammini
Itinerario a piedi da Arrone a Tripozzo

Itinerario a piedi da Arrone a Tripozzo

Borghi
Viaggio alla scoperta di Rasiglia, la “Piccola Venezia dell’Umbria”, e dintorni

Viaggio alla scoperta di Rasiglia, la “Piccola Venezia dell’Umbria”, e dintorni

Cicloturismo
Attraversare l’Umbria pedalando è un’avventura che ritempra corpo e spirito

Attraversare l’Umbria pedalando è un’avventura che ritempra corpo e spirito

Natura
Cascata delle Marmore, Parco fluviale del Nera: in Umbria tra natura e divertimento in famiglia

Cascata delle Marmore, Parco fluviale del Nera: in Umbria tra natura e divertimento in famiglia

Enogastronomia
Umbria, sulle orme del gusto

Umbria, sulle orme del gusto

Cicloturismo
Umbria, pedalando verso Norcia: da Preci a Castelluccio

Umbria, pedalando verso Norcia: da Preci a Castelluccio

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Borghi
Città della Pieve

Città della Pieve, piccolo capolavoro medievale

Siti storici
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Spiritualità
La Festa dei Ceri di Gubbio

La Festa dei Ceri di Gubbio

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.