SABATO 10 MAGGIO 2025: ESCURSIONE SUI SENTIERI TRA CASCIA E NORCIA, SUL TRACCIATO DI SAN BENEDETTO
I LUOGHI E L’ESPERIENZA
Un’escursione nel cuore verde dell’Umbria, tra le pendici silenziose che uniscono Cascia a Norcia, due poli spirituali e culturali di straordinaria forza. Il cammino si sviluppa ad anello, lungo una tratta immersa in una natura autentica e poco battuta, tra faggi, radure panoramiche, carrarecce e piccoli borghi collinari dove il tempo sembra essersi fermato.
L’ESCURSIONE IN PROGRAMMA
La partenza sarà dalla frazione di Fogliano di Cascia, borgo semplice ed autentico, situato in una delle valli dell’Appennino umbro. Camminare in questi luoghi significa riscoprire il valore profondo di una connessione con il proprio io e con qualcosa di superiore, lungo il tratto del cammino di San Benedetto, che da Norcia risale verso Cascia, per poi proseguire verso sud.
Il primo tratto, in salita su carrareccia per circa 1 km, sarà il più impegnativo: ci porterà sul Monte Frènfano, salita da affrontare a passo lento per la pendenza, dove si aprirà un panorama spettacolare sulla cittadina di Cascia e sulle catene montuose circostanti. Da qui si proseguirà con una breve discesa fuori sentiero (circa 500 m), fino ad intercettare una nuova carrareccia che conduce al piccolo nucleo di Manigi, incastonato tra boschi e silenzi.
Il tratto successivo si snoderà quasi interamente all’ombra di una fitta vegetazione, fino a raggiungere la località della Colonnetta, crocevia storico e punto di ristoro attrezzato con fontanile e area sosta. Qui, si riprenderà il tracciato ufficiale del Cammino di San Benedetto, seguendolo per gli ultimi km per poi concludersi al punto di partenza.
SCHEDA TECNICA DELL’ESCURSIONE
● Lunghezza: 9.4 km
● Dislivello: +450 mt / -450m
● Difficoltà: facile in parte (T), escursionistico in parte (E)
● Tipologia: anello
● Tema: sostenibilità
CAMMINO DI SAN BENEDETTO
Tra borghi medievali e abbazie storiche dalla forte spiritualità, attraversa Umbria e Lazio, unendo le principali abbazie e luoghi legati alla vita di San Benedetto, considerato il “Patrono d’Europa”.
|