Salta il menu

Castelluccio Inferiore

Panoramica

Sorto intorno a un castello posseduto in epoca medievale dall’ammiraglio Ruggiero di Lauria e successivamente divenuto feudo della potente famiglia dei Sanseverino, nel 1813 il paese viene diviso in due: Castelluccio Inferiore e Superiore. All’ingresso del paese, prima di addentrarsi nel centro storico, è ancora visibile un interessante sistema di antichi opifici tessili (una filanda e due mulini) alimentati dall’acqua del torrente San Giovanni.

Il borgo di Castelluccio Inferiore si trova all’interno del Parco Nazionale del Pollino, in un contesto ambientale ricco di boschi, sorgenti e corsi d’acqua, in cui non mancano aree attrezzate per pic-nic, percorsi trekking, ciclovie e siti di ristoro. Nella piccola piazza del paese si affaccia la chiesa madre di San Nicola di Mira, che insieme al Palazzo Marchesale ed alla chiesa dell’Annunziata offrono interessanti spunti sull’arte e l’architettura dei centri della Valle del Mercure. Nel suo territorio, inoltre, si ritiene sorgesse la città preromana di “Nerulum”. Numerosi scavi hanno portato alla luce tombe e sepolture corredate di anfore e monete puniche e romane.

La cucina di Castelluccio Inferiore è ricca di prodotti genuini: dalle innumerevoli tipologie di pasta fatta in casa, ai salumi, alle specialità dolciarie natalizie (sanguinaccio, crespelle e dolci alle castagne) e pasquali (picciddat’).

Castelluccio Inferiore

85040 Castelluccio Inferiore PZ, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Centro storico - Matera, Basilicata

Basilicata, una fuga dallo stress quotidiano alla riscoperta della bellezza

Musei e monumenti
Il Castello di Melfi, in Basilicata, fortezza-guida del Medioevo

Il Castello di Melfi, in Basilicata, fortezza-guida del Medioevo

Tour e esperienze
Basilicata a pieni polmoni

Basilicata a pieni polmoni

Enogastronomia
Basilicata: i croccanti peperoni “cruschi” di Senise

Basilicata: i croccanti peperoni “cruschi” di Senise

Natura
Basilicata-Lucania: due nomi per un’unica storia da raccontare e una memoria unica da riscoprire

Basilicata-Lucania: due nomi per un’unica storia da raccontare e una memoria unica da riscoprire

Cicloturismo
in-ebike-parco-della-murgia-hero

Cosa vedere nella Murgia materana in e-bike per scoprire le chiese rupestri

Arte e cultura
Basilicata coast to coast: l’itinerario perfetto per scoprire la regione

Basilicata coast to coast: l’itinerario perfetto per scoprire la regione

Enogastronomia
Meravigliosa Basilicata, culla di antichi sapori mediterranei

Meravigliosa Basilicata, culla di antichi sapori mediterranei

Spiritualità
La poetica Lucania tra arte, natura e spiritualità: Grottole e  l’Oasi di San Giuliano

La poetica Lucania tra arte, natura e spiritualità: Grottole e l’Oasi di San Giuliano

Mare
Maratea, la perla del Tirreno per chi ama l’arte sacra

Maratea, la perla del Tirreno per chi ama l’arte sacra

Borghi
Alla scoperta della Basilicata settentrionale e dei borghi di Acerenza, Venosa e Rionero in Vulture

Alla scoperta della Basilicata settentrionale e dei borghi di Acerenza, Venosa e Rionero in Vulture

UNESCO
Le Antiche faggete, foreste primordiali italiane e tempio della natura

Le Antiche faggete, foreste primordiali italiane e tempio della natura

Divertimento
Basilicata, il Volo dell’Angelo: sospesi tra cielo e terra

Basilicata, il Volo dell’Angelo: sospesi tra cielo e terra

Enogastronomia
Miele lucano: i vari tipi del dolce nettare della Basilicata

Miele lucano: i vari tipi del dolce nettare della Basilicata

Città d'arte
punti panoramici matera

Punti panoramici di Matera per uno spettacolare colpo d’occhio sui Sassi

Enogastronomia
Pane di Matera

Il Pane di Matera

Mare
Maratea

Maratea

UNESCO
1165891877

Matera, la città dei Sassi e delle chiese rupestri Patrimonio UNESCO

Enogastronomia
Ciammotta

Ciammotta

Città d'arte
Matera, la meravigliosa Città dei Sassi Patrimonio dell'Umanità

Matera, la meravigliosa Città dei Sassi Patrimonio dell'Umanità

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.