Salta il menu
Enogastronomia
Basilicata

Miele lucano: i vari tipi del dolce nettare della Basilicata

2 minuti

Lavorato secondo i procedimenti più tradizionali, il miele lucano è il dolce nettare della Basilicata, protagonista indiscusso di una varietà di ricette antiche e moderne.

Diverso per colore e sapore, da cristallino a più scuro, da delicato ad amarognolo, il miele della Basilicata si differenzia in base alle aree di produzione. Provatelo nelle sue varianti, accompagnandolo a formaggi o gustandolo da solo, nella sua bontà e purezza.

Le origini del miele lucano

ciotola miele lucano

Forse pochi di voi sanno che il miele lucano è tra i più apprezzati d’Italia.

Pare che gli Egiziani prima, e i Greci poi siano state le civiltà che più di tutte ne hanno fatto un consumo abbondante.

Notizie dell’oro liquido risalgono anche all’epoca normanno-sveva, grazie ad alcuni ritrovamenti archeologici, che testimoniano una tecnica di apicoltura davvero caratteristica: nicchie scavate sulle pareti di gole naturali, all’interno delle quali alloggiavano le arnie.

Oggi il miele è un’eccellenza prodotta nell’intera regione della Basilicata.
Naturale e biologico al 100%, si differenzia nelle sue 15 tipologie, distribuite su un’area che va dai monti del Pollino fino alla costa ionica, passando per la zona vulcanica del Vulture.

Varietà e utilizzi del miele della Basilicata

ape su fiore

Tipico delle zone collinari e montane, il miele millefiori è un ottimo rimedio ai raffreddori e alle affezioni delle vie respiratorie. Ha un sapore e un colore che cambiano a seconda delle essenze floreali da cui proviene. Quello chiaro, quasi trasparente, ha un gusto delicato e dolce; più deciso, invece, è quello di colore scuro e ambrato.

Ripacandida, piccolo e grazioso borgo del Vulture Melfese, è il cuore nevralgico della produzione di questa tipologia, capace di esprimere la ricchezza e la tipicità del terreno vulcanico e della vegetazione spontanea della zona.

Pregevole anche il miele d’arancio, dall’odore intenso, che ricorda il profumo dei fiori di Citrus. Raccolto soprattutto nel Metapontino e verso la costa, tra Nova Siri e Policoro, è particolarmente indicato per curare l’insonnia e l’ansia, grazie alle riconosciute proprietà calmanti.

Poi il miele di castagno, dal profumo pungente e aromatico, di colore rosso scuro e dall’aroma persistente, utile nei casi di cattiva circolazione.

E ancora, il miele di eucalipto, dolce e salato, richiama l’essenza della liquirizia ed è un grande aiuto contro la tosse.

Ottimo anche il miele di sulla, incolore o giallo paglierino,  tipico della collina materana.

Infine, il miele di girasole e di trifoglio rosso, rispettivamente utili allo stomaco e ai muscoli.

Come gustarlo

barattolo miele lucano

Molto utilizzato nella cucina locale, il miele esalta il gusto di varie pietanze.

Potete assaporarlo da solo o con altri cibi.

Predilige formaggi freschi, come ricotte caprine e ovine, ma anche stagionati, come il caciocavallo podolico.

Per la sua delicatezza è un ottimo sostituto dello zucchero, anche nel caffè. È perfetto negli infusi e tisane, nelle macedonie, gelati e creme.

Il miele arricchisce le pietanze in agrodolce calde o tiepide, le carni bianche e la piccola cacciagione, ed è perfetto per condire le insalate di contorno e per laccare i volatili.

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Pane di Matera

Il Pane di Matera

Enogastronomia
Meravigliosa Basilicata, culla di antichi sapori mediterranei

Meravigliosa Basilicata, culla di antichi sapori mediterranei

Città d'arte
punti panoramici matera

Punti panoramici di Matera per uno spettacolare colpo d’occhio sui Sassi

Arte e cultura
Basilicata coast to coast: l’itinerario perfetto per scoprire la regione

Basilicata coast to coast: l’itinerario perfetto per scoprire la regione

UNESCO
1165891877

Matera, la città dei Sassi e delle chiese rupestri Patrimonio UNESCO

Città d'arte
Matera, la meravigliosa Città dei Sassi Patrimonio dell'Umanità

Matera, la meravigliosa Città dei Sassi Patrimonio dell'Umanità

Tour e esperienze
Basilicata a pieni polmoni

Basilicata a pieni polmoni

Arte e cultura
Centro storico - Matera, Basilicata

Basilicata, una fuga dallo stress quotidiano alla riscoperta della bellezza

Enogastronomia
Delizie lucane: l’Olio Extravergine d'oliva della Basilicata

Delizie lucane: l’Olio Extravergine d'oliva della Basilicata

Natura
Basilicata-Lucania: due nomi per un’unica storia da raccontare e una memoria unica da riscoprire

Basilicata-Lucania: due nomi per un’unica storia da raccontare e una memoria unica da riscoprire

Musei e monumenti
Il Castello di Melfi, in Basilicata, fortezza-guida del Medioevo

Il Castello di Melfi, in Basilicata, fortezza-guida del Medioevo

Divertimento
Basilicata, il Volo dell’Angelo: sospesi tra cielo e terra

Basilicata, il Volo dell’Angelo: sospesi tra cielo e terra

Mare
Maratea, la perla del Tirreno per chi ama l’arte sacra

Maratea, la perla del Tirreno per chi ama l’arte sacra

Cicloturismo
in-ebike-parco-della-murgia-hero

Cosa vedere nella Murgia materana in e-bike per scoprire le chiese rupestri

UNESCO
Le Antiche faggete, foreste primordiali italiane e tempio della natura

Le Antiche faggete, foreste primordiali italiane e tempio della natura

Idea Viaggio
Alla scoperta della Basilicata occidentale e dei borghi di Moliterno, Maratea e Latronico

Alla scoperta della Basilicata occidentale e dei borghi di Moliterno, Maratea e Latronico

Enogastronomia
Basilicata: i croccanti peperoni “cruschi” di Senise

Basilicata: i croccanti peperoni “cruschi” di Senise

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.