Salta il menu

Castello Ruggero

Panoramica

La storia del Castello di Lauria è connessa a quella di Ruggero di Lauria, famoso Ammiraglio di Sicilia e Aragona, considerato un genio militare grazie alle sue vittorie in tutte le battaglie combattute. Domina tutta la Valle del Noce in una posizione inattaccabile tanto da resistere agli attacchi del generale napoleonico Massena che quando riuscì a conquistare la città, ribellatasi dopo la dominazione francese nel 1806,  uccise barbaramente gli abitanti, episodio noto come il Massacro di Lauria. Nel tempo il Castello fu danneggiato, in particolare dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. 

Storia e natura sono fortemente intrecciate a Lauria, situata nel Parco del Pollino, con alle spalle le cime del massiccio del Sirino (la cui vetta più alta è il monte Papa, 2500 metri), ricoperte di faggete quasi sempre innevate e destinazione privilegiata tutto l’anno di escursionisti e amanti dell’alta montagna. Da non mancare anche l’escursione sulle rive del Lago Laudemio (Lago Remmo), a 1500 metri di quota, di origine glaciale.

Castello Ruggero

Via Domenico Lentini, 73, 85044 Lauria PZ, Italia

Ti potrebbe interessare

Musei e monumenti
Il Castello di Melfi, in Basilicata, fortezza-guida del Medioevo

Il Castello di Melfi, in Basilicata, fortezza-guida del Medioevo

Arte e cultura
Centro storico - Matera, Basilicata

Basilicata, una fuga dallo stress quotidiano alla riscoperta della bellezza

Natura
Basilicata-Lucania: due nomi per un’unica storia da raccontare e una memoria unica da riscoprire

Basilicata-Lucania: due nomi per un’unica storia da raccontare e una memoria unica da riscoprire

Enogastronomia
Basilicata: i croccanti peperoni “cruschi” di Senise

Basilicata: i croccanti peperoni “cruschi” di Senise

Tour e esperienze
Basilicata a pieni polmoni

Basilicata a pieni polmoni

Città d'arte
punti panoramici matera

Punti panoramici di Matera per uno spettacolare colpo d’occhio sui Sassi

Arte e cultura
Basilicata coast to coast: l’itinerario perfetto per scoprire la regione

Basilicata coast to coast: l’itinerario perfetto per scoprire la regione

UNESCO
1165891877

Matera, la città dei Sassi e delle chiese rupestri Patrimonio UNESCO

Mare
Maratea, la perla del Tirreno per chi ama l’arte sacra

Maratea, la perla del Tirreno per chi ama l’arte sacra

Borghi
Alla scoperta della Basilicata settentrionale e dei borghi di Acerenza, Venosa e Rionero in Vulture

Alla scoperta della Basilicata settentrionale e dei borghi di Acerenza, Venosa e Rionero in Vulture

Città d'arte
Matera, la meravigliosa Città dei Sassi Patrimonio dell'Umanità

Matera, la meravigliosa Città dei Sassi Patrimonio dell'Umanità

Enogastronomia
Meravigliosa Basilicata, culla di antichi sapori mediterranei

Meravigliosa Basilicata, culla di antichi sapori mediterranei

Enogastronomia
Miele lucano: i vari tipi del dolce nettare della Basilicata

Miele lucano: i vari tipi del dolce nettare della Basilicata

Enogastronomia
Pane di Matera

Il Pane di Matera

Cicloturismo
in-ebike-parco-della-murgia-hero

Cosa vedere nella Murgia materana in e-bike per scoprire le chiese rupestri

Spiritualità
La poetica Lucania tra arte, natura e spiritualità: Grottole e  l’Oasi di San Giuliano

La poetica Lucania tra arte, natura e spiritualità: Grottole e l’Oasi di San Giuliano

Enogastronomia
Ciammotta

Ciammotta

UNESCO
Le Antiche faggete, foreste primordiali italiane e tempio della natura

Le Antiche faggete, foreste primordiali italiane e tempio della natura

Divertimento
Basilicata, il Volo dell’Angelo: sospesi tra cielo e terra

Basilicata, il Volo dell’Angelo: sospesi tra cielo e terra

Enogastronomia
storia del peperone crusco

La regione Basilicata attraverso la pizza di Franco Pepe

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.