Salta il menu

Museo del Monastero delle Orsoline e Collezione Chiomenti-Vassalli

Panoramica

Ubicato nella cittadina di Calvi dell’Umbria, situata ai piedi del monte San Pancrazio, nel sud della regione, il Museo d’Arte Sacra è stato inaugurato nel 2002. Sorge all’interno del complesso monastico delle Orsoline, una struttura di grande rilievo dell’architettura italiana del XVIII secolo formata dall’unione del palazzo Ferrini del Cinquecento con due chiese, circondate da una facciata monumentale progettata a partire dal 1739 da Ferdinando Fuga. Tale illustre architetto è anche autore della parte dell’edificio destinata all’utilizzo del monastero. La collezione è composta da opere d’arte risalenti al XVI e al XVIII secolo provenienti da varie parti d’Italia e dall’interno del monastero stesso, testimoniando le influenze dell’arte romana e abruzzese, in virtù della particolare collocazione geografica di Calvi, a cavallo tra Umbria, Lazio e Abruzzo. I visitatori possono anche ammirare gli ambienti storici del monastero, tra cui le cucine, il lavatoio, la spezieria, l’area cimiteriale, la cripta, l’orto e il giardino. Infine, parte integrante del percorso museale è la Chiesa di Sant’Antonio Abate, che ospita un prezioso presepe composto da trenta sculture in terracotta policroma, realizzato nel 1546 dagli abruzzesi Giovanni e Raffaele da Montereale.

Museo del Monastero delle Orsoline e Collezione Chiomenti-Vassalli
Via Daniele Radici, 2, 05032 Calvi Dell'umbria TR, Italia

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Cicloturismo
Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Spiritualità
La Festa dei Ceri di Gubbio

La Festa dei Ceri di Gubbio

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Tour e esperienze
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Arte e cultura
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Borghi
Umbria borgo

L'Umbria meridionale e i borghi di Stroncone, Arrone e Calvi dell'Umbria

Borghi
Passignano, veduta del lago Trasimeno da La Rocca

3 incredibili villaggi intorno al Lago Trasimeno in Umbria

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Enogastronomia
Umbria, sulle orme del gusto

Umbria, sulle orme del gusto

Borghi
Città della Pieve

Città della Pieve, piccolo capolavoro medievale

Siti storici
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria e i suoi prodotti tipici

Cammini
Sentiero CAI Umbria: Umbertide

Sentiero CAI Umbria: Umbertide

Enogastronomia
Storia del tartufo

Storia del tartufo

Città d'arte
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Festività
giostra di natale a gubbio

Cosa vedere a Gubbio a Natale per un itinerario da sogno

Natura
Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.