Salta il menu

Irsina

Panoramica

La cittadina, denominata sino a fine ottocento “Montepeloso”, ebbe grande importanza in epoca romana e fu tra i centri più sviluppati della Basilicata nel periodo di dominio longobardo e bizantino. Dopo l’occupazione normanna, la città divenne feudo di numerose famiglie nobiliari e nel 1123 il papa Callisto II con una bolla nominò la cittadina sede episcopale. Molto suggestiva è la cattedrale del paese, dedicata alla Madonna dell’Assunta, costruita nel XIII sec. e rimaneggiata nel 1777 con facciata barocca e campanile a bifore di stile gotico, che custodisce la statua in pietra di Nanto raffigurante Santa Eufemia, attribuita all’artista rinascimentale Andrea Mantegna. Di grande pregio sono la chiesa del convento di San Francesco del XII sec., nota per l’affresco del Pantocreatore, e la chiesa del Purgatorio in cui è conservata una bellissima tela raffigurante “Le Nozze di Cana” del 1600. 

Irsina

75022 Irsina MT, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Centro storico - Matera, Basilicata

Basilicata, una fuga dallo stress quotidiano alla riscoperta della bellezza

Natura
Basilicata-Lucania: due nomi per un’unica storia da raccontare e una memoria unica da riscoprire

Basilicata-Lucania: due nomi per un’unica storia da raccontare e una memoria unica da riscoprire

Città d'arte
Matera, la meravigliosa Città dei Sassi Patrimonio dell'Umanità

Matera, la meravigliosa Città dei Sassi Patrimonio dell'Umanità

Mare
Maratea, la perla del Tirreno per chi ama l’arte sacra

Maratea, la perla del Tirreno per chi ama l’arte sacra

Borghi
Alla scoperta della Basilicata settentrionale e dei borghi di Acerenza, Venosa e Rionero in Vulture

Alla scoperta della Basilicata settentrionale e dei borghi di Acerenza, Venosa e Rionero in Vulture

Tour e esperienze
Basilicata a pieni polmoni

Basilicata a pieni polmoni

Città d'arte
punti panoramici matera

Punti panoramici di Matera per uno spettacolare colpo d’occhio sui Sassi

UNESCO
1165891877

Matera, la città dei Sassi e delle chiese rupestri Patrimonio UNESCO

Arte e cultura
Basilicata coast to coast: l’itinerario perfetto per scoprire la regione

Basilicata coast to coast: l’itinerario perfetto per scoprire la regione

Divertimento
Basilicata, il Volo dell’Angelo: sospesi tra cielo e terra

Basilicata, il Volo dell’Angelo: sospesi tra cielo e terra

Enogastronomia
Pane di Matera

Il Pane di Matera

Cicloturismo
in-ebike-parco-della-murgia-hero

Cosa vedere nella Murgia materana in e-bike per scoprire le chiese rupestri

Spiritualità
La poetica Lucania tra arte, natura e spiritualità: Grottole e  l’Oasi di San Giuliano

La poetica Lucania tra arte, natura e spiritualità: Grottole e l’Oasi di San Giuliano

UNESCO
Le Antiche faggete, foreste primordiali italiane e tempio della natura

Le Antiche faggete, foreste primordiali italiane e tempio della natura

Musei e monumenti
Il Castello di Melfi, in Basilicata, fortezza-guida del Medioevo

Il Castello di Melfi, in Basilicata, fortezza-guida del Medioevo

Enogastronomia
Meravigliosa Basilicata, culla di antichi sapori mediterranei

Meravigliosa Basilicata, culla di antichi sapori mediterranei

Mare
Maratea

Maratea

Enogastronomia
Delizie lucane: l’Olio Extravergine d'oliva della Basilicata

Delizie lucane: l’Olio Extravergine d'oliva della Basilicata

Enogastronomia
Miele lucano: i vari tipi del dolce nettare della Basilicata

Miele lucano: i vari tipi del dolce nettare della Basilicata

Enogastronomia
Basilicata: i croccanti peperoni “cruschi” di Senise

Basilicata: i croccanti peperoni “cruschi” di Senise

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.