Salta il menu

Museo del Vetro di Piegaro

Panoramica

Posto all’interno dell’antica fabbrica del vetro, la quale è risalente all’inizio dell’Ottocento e ristrutturata preservando l’architettura e la disposizione dei locali, il Museo del vetro di Piegaro è uno dei pochi esempi di strutture preindustriali sopravvissute in Italia. Esso espone i vari manufatti vetrari della fabbrica, creati attraverso i secoli, come bicchieri, bottiglie, caraffe, damigiane e fiaschi con decorazioni in oro zecchino. Il percorso di visita consente di conoscere interamente il ciclo produttivo, dall’arrivo delle materie prime alla creazione del prodotto finito, passando per le fasi della fusione del vetro e della lavorazione, manuale o semiautomatica. Le due sale del piano principale, conservando le pareti annerite dal fumo, sono sviluppate intorno ai resti del forno fusorio, mentre il piano seminterrato custodisce la rete di cunicoli sottostante il forno, per la circolazione del calore, e al centro di esso una colata di vetro verde versata nel 1968 in occasione dello spegnimento definitivo della fornace. Attraverso un ricco apparato multimediale, vengono illustrate le tecniche di produzione del vetro dall’antichità ai giorni nostri, nonché la storia di Piegaro e del suo territorio, che è sempre stata strettamente legata alle vetrerie. Alcuni documenti dal XIII al XIV secolo parlano di lastre di vetro e tessere musive che venivano realizzate nella vetreria di Piegaro e utilizzate per le vetrate e i mosaici del Duomo di Orvieto.

Orari

Lunedì - Giovedì
Chiuso
Venerdì - Domenica
10:00 am-01:00 pm
03:00 pm-06:00 pm
Museo del Vetro di Piegaro
Via Garibaldi, 20, 06066 Piegaro PG, Italia
Chiama +390758358525 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
La Festa dei Ceri di Gubbio

La Festa dei Ceri di Gubbio

Tour e esperienze
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Arte e cultura
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Enogastronomia
Umbria, sulle orme del gusto

Umbria, sulle orme del gusto

Borghi
Città della Pieve

Città della Pieve, piccolo capolavoro medievale

Siti storici
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Città d'arte
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Festività
giostra di natale a gubbio

Cosa vedere a Gubbio a Natale per un itinerario da sogno

Natura
Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Natura
Castelluccio di Norcia

Umbria: il volo panoramico qui si fa in uno scenario incantevole di borghi, colline e prati in fiore

Cicloturismo
Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Divertimento
1770850966

Todi Festival

Città d'arte
Perugia

Perugia, un gioiello storico e artistico nel centro Italia

Enogastronomia
In Umbria la cucina parla il linguaggio della natura

In Umbria la cucina parla il linguaggio della natura

Tour e esperienze
gran tour umbria

Il Gran Tour dell'Umbria in bus e bici per scoprirne i segreti più nascosti

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.