Salta il menu

Pinacoteca Comunale Palazzo Vallemani

Panoramica

Nella parte storica del centro di Assisi, che ospita la famosa Basilica di San Francesco, si trova il Palazzo Vallemani, un’antica dimora risalente al Seicento, abitata dalle nobili famiglie Giacobetti e Vallemani, prima, e poi dalla Biblioteca Comunale, dagli Istituti Superiori e dall’Accademia Properziana del Subasio. La Pinacoteca del Palazzo, fondata alla fine dell’Ottocento con l’intento di preservare l’arte cittadina, espone una collezione di dipinti databili tra il XIII e il XVI secolo, provenienti da edifici pubblici, edicole viarie, porte urbiche, confraternite e ospedali. Tra le opere di maggior valore vi è una Maestà attribuita a Giotto, un Gonfalone di Niccolò di Liberatore detto l’Alunno, la Vergine col Bambino, opera del giovane Perugino, e le opere dei Maestri Giotteschi, tra cui la pregevole Madonna col Bambino e San Francesco proveniente da porta San Rufino. Al piano terra del Palazzo è stata allestita una sala multimediale che illustra l’evoluzione della città. Inoltre, fino al 31 dicembre, è visitabile la mostra della Memoria per non dimenticare l’impegno profuso da Assisi per salvare gli ebrei tra il 1943 e il 1944. L’iniziativa è stata promossa dall’Opera Casa Papa Giovanni, assieme al Comune di Assisi, alla Regione dell’Umbria, alla Provincia di Perugia, all’ISUC, all’Associazione Italia-Israele (sezione di Perugia) e al Franciscan Pilgrimage Programs. Tale mostra, curata da Marina Rosati con le ricerche di Annabella Donà e la consulenza storica di Francesco Santucci, espone numerosi documenti inediti, foto e testi relativi al periodo della Shoah, raccontando il ruolo svolto dai cittadini di Assisi nel corso dell’occupazione tedesca, che permise di evitare la deportazione di circa 300 ebrei.

Pinacoteca Comunale Palazzo Vallemani
Via S. Francesco, 12, 06081 Assisi PG, Italia
Chiama +390758138680 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
La Festa dei Ceri di Gubbio

La Festa dei Ceri di Gubbio

Tour e esperienze
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Arte e cultura
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Enogastronomia
Umbria, sulle orme del gusto

Umbria, sulle orme del gusto

Borghi
Città della Pieve

Città della Pieve, piccolo capolavoro medievale

Siti storici
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Città d'arte
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Festività
giostra di natale a gubbio

Cosa vedere a Gubbio a Natale per un itinerario da sogno

Natura
Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Natura
Castelluccio di Norcia

Umbria: il volo panoramico qui si fa in uno scenario incantevole di borghi, colline e prati in fiore

Cicloturismo
Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Divertimento
1770850966

Todi Festival

Città d'arte
Perugia

Perugia, un gioiello storico e artistico nel centro Italia

Enogastronomia
In Umbria la cucina parla il linguaggio della natura

In Umbria la cucina parla il linguaggio della natura

Tour e esperienze
gran tour umbria

Il Gran Tour dell'Umbria in bus e bici per scoprirne i segreti più nascosti

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.