Salta il menu

Biblioteca Reale

Panoramica

Una delle più importanti istituzioni culturali della città, la Biblioteca Reale di Torino conserva oltre 200.000 volumi, carte antiche, incisioni e disegni, tra cui il celebre "Autoritratto" di Leonardo da Vinci. Carlo Alberto di Savoia-Carignano decise nel 1831 di espandere la biblioteca di corte con l’acquisto di innumerevoli volumi sia presso gli antiquari di tutta Europa sia dalla sua raccolta personale. Per raggiungere questo scopo, incaricò una ristretta cerchia di collaboratori di effettuare numerose ricerche all’estero per documentarsi sui progressi delle lettere, delle scienze e delle arti. L’esito di questi viaggi fu l’acquisizione di documenti sulla storia dei domini di Casa Savoia e di opere notevoli per la loro rarità o bellezza, arricchendo così la Biblioteca di preziosi volumi, libri antichi e codici miniati. Nel 1839, Carlo Alberto acquistò dal collezionista Giovanni Volpato una raccolta di disegni dal Quattrocento al Settecento di grandi maestri italiani e stranieri, tra cui Michelangelo, Raffaello, Rembrandt e Leonardo da Vinci, del quale si conservano ancora oggi 13 fogli autografi e il Codice sul volo degli uccelli, donato alla Biblioteca nel 1893. A seguito del rapido incremento dei fondi librari, l’originaria sede al primo piano del Palazzo Reale si rivelò ben presto inadatta alle necessità. Il progetto per la nuova sede fu affidato all’architetto di corte Pelagio Palagi, che progettò gli arredi e gli scaffali addossati alle pareti, disposti su due livelli. Venne inaugurata nel 1842 la nuova sede della biblioteca palatina al piano terreno dell’ala di levante di Palazzo Reale, inizialmente riservata alla corte, agli ufficiali e ai dotti interessati alla storia patria e alle belle arti. Con la fine della Seconda Guerra Mondiale, con il trasferimento allo Stato dei beni di Casa Savoia, la Biblioteca Reale divenne una biblioteca pubblica statale e, dal 2016, è un Istituto annesso ai Musei Reali di Torino.

Orari

Lunedì - Venerdì
09:00 am-01:00 pm
02:00 pm-06:00 pm
Sabato
09:00 am-01:00 pm
Domenica
Chiuso
Biblioteca Reale
P.za Castello, 191, 10122 Torino TO, Italia
Chiama +3901119211630 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Teatro
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Montagna
Sulle Alpi Torinesi: Vialattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Vialattea e Bardonecchia

Enogastronomia
storia delle nocciole

Le nocciole piemontesi

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Divertimento
Zoom Torino, il primo bioparco immersivo d'Italia

Zoom Torino, il primo bioparco immersivo d'Italia

Musei e monumenti
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Arte e cultura
Arte e natura nel giardino sabaudo: la Venaria Reale

Arte e natura nel giardino sabaudo: la Venaria Reale

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Enogastronomia
A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

UNESCO
Ivrea, la città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ospitalità
Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Cicloturismo
Val di Susa - Piemonte

Piemonte su due ruote: il Bike Park di Sauze d’Oulx

Cammini
Outdoor e natura 4 stagioni: il Piemonte è l’esperienza che non ti aspetti

Outdoor e natura 4 stagioni: il Piemonte è l’esperienza che non ti aspetti

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.