Salta il menu
Enogastronomia
31 maggio 2025 - 02 giugno 2025

Festival del gelato italiano

Panoramica

Dal 31 maggio al 2 giugno, Rivara, in provincia di Torino, diventa la capitale del gelato per la terza edizione del “Festival del Gelato Italiano - Artigianale e Gastronomico”, organizzato da Associainsieme.

Per tre giorni, dalla colazione al dopo cena, Rivara si trasforma in un grande laboratorio artigianale dove Maestri Gelatieri, provenienti da alcune regioni italiane, creano i loro gelati rigorosamente artigianali con materie prime selezionate del territorio di origine, senza alcun preparato e utilizzando solo ingredienti freschi.

Il cuore pulsante del Festival sarà lo storico parco di Villa Ogliani a Rivara, dove i Maestri Gelatieri prepareranno di persona i gelati da degustare in diverse formule, dal classico cono agli abbinamenti guidati con il cibo e il vino. Il Parco sarà animato dalle postazioni dei Maestri del Gusto con le loro eccellenze enogastronomiche e dalle esposizioni di prodotti artigianali locali di oltre 30 operatori, accanto alla Piazza dei Sapori con tanti esperti dello street food regionale di qualità e le loro specialità.

Negli spazi divulgativi si potrà partecipare a molti appuntamenti tra masterclass, esibizioni, workshop e showcooking.

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale.

 

Biglietti

Ingresso libero

Acquista

Biglietti

Ingresso libero

Torino

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

Natura
I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

Enogastronomia
storia delle nocciole

Le nocciole piemontesi

Enogastronomia
Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare... e da bere.

Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare... e da bere.

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Arte e cultura
Il Piemonte in sella: da Carema a Comignago in bicicletta

Il Piemonte in sella: da Carema a Comignago in bicicletta

Natura
Piemonte da scoprire su due ruote, da Voltaggio al Canavese in bicicletta

Piemonte da scoprire su due ruote, da Voltaggio al Canavese in bicicletta

Cicloturismo
Val di Susa - Piemonte

Piemonte su due ruote: il Bike Park di Sauze d’Oulx

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Tour e esperienze
671925914

Piemonte, in cammino tra sacralità e natura

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

UNESCO
Ivrea, la città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Montagna
Sulle Alpi Torinesi: Vialattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Vialattea e Bardonecchia

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Teatro
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.