Salta il menu

Lago di Viverone

Panoramica

Il lago di Viverone è il più esteso e turistico dei laghi dell’anfiteatro morenico di Ivrea, un affascinante territorio di acque e colline di origine glaciale. Principalmente frequentato per le sue spiagge, oltre che per praticare sport acquatici nella bella stagione, questo specchio d’acqua merita in realtà una deviazione in qualsiasi periodo dell’anno, non solo per una passeggiata lungo le sue coste rigogliose, ma anche per ammirare le palafitte preistoriche che sono state rinvenute intorno al comune di Azeglio.

Tra i canneti, i pioppeti e le paludi della riva meridionale del lago di Viverone infatti si scorge ciò che resta di circa 5.000 pali di legno, conficcati nell’acqua lacustre durante l’età del Bronzo, per costruirci poi sopra abitazioni primitive e piattaforme pedonali. Dal 2011 l’Unesco protegge le palafitte di Azeglio insieme agli altri siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino.

Lago di Viverone

Lago di Viverone, Italia

Ti potrebbe interessare

Natura
Inverno detox: mille modi per vivere la montagna in Piemonte

Inverno detox: mille modi per vivere la montagna in Piemonte

Arte e cultura
517613178

Le Isole Borromee

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Tour e esperienze
671925914

Piemonte, in cammino tra sacralità e natura

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Cammini
Sentiero CAI Piemonte: Settimo Vittone – Montalto Dora

Sentiero CAI Piemonte: Settimo Vittone – Montalto Dora

Natura
I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

Enogastronomia
storia delle nocciole

Le nocciole piemontesi

Divertimento
Zoom Torino, il primo bioparco immersivo d'Italia

Zoom Torino, il primo bioparco immersivo d'Italia

Cicloturismo
Val di Susa - Piemonte

Piemonte su due ruote: il Bike Park di Sauze d’Oulx

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Cammini
Outdoor e natura 4 stagioni: il Piemonte è l’esperienza che non ti aspetti

Outdoor e natura 4 stagioni: il Piemonte è l’esperienza che non ti aspetti

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Montagna
Sulle Alpi Torinesi: Vialattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Vialattea e Bardonecchia

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Teatro
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Arte e cultura
Arte e natura nel giardino sabaudo: la Venaria Reale

Arte e natura nel giardino sabaudo: la Venaria Reale

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.