Panoramica
L’Ecomuseo delle Terre al Confine è un progetto che mira a promuovere il Passo del Moncenisio che per millenni ha svolto il ruolo di corridoio di migrazioni, commerci e contrabbandi, pellegrinaggi religiosi, invasioni militari, ma anche di punto di incontro tra diverse specie botaniche. Le vicende storiche hanno disseminato la zona di sentieri e fortificazioni militari, alcune ben conservate e altre quasi invisibili, ricoperte dalla vegetazione. La sede dell’Ecomuseo è il villaggio alpino di Moncenisio, uno dei comuni più piccoli d’Italia che, grazie ad una curata politica di conservazione e restauro dell’architettura tradizionale, ha mantenuto intatta la sua bellezza. Il vecchio edificio del dopolavoro dei doganieri, recentemente restaurato, ospita la sede espositiva che offre uno spaccato della vita quotidiana passata e presente e dei mestieri della montagna: lavorazione del latte, fienagione, portatori, guide alpine, feste, leggende, costumi locali. Un’area espositiva dedicata al mondo del lavoro è stata allestita presso l’antico mulino, mentre il vecchio forno comunale, altrettanto ristrutturato, illustra le tecniche antiche di produzione del pane.