Salta il menu

Associazione Archivio Storico Olivetti

Panoramica

Nel 1998, grazie all’iniziativa della Società Olivetti, alla Fondazione Adriano Olivetti e alla partecipazione di soci pubblici e privati, è stata costituita a Ivrea l’Associazione Archivio Storico Olivetti. Questa associazione ha preso il compito di raccogliere, organizzare, conservare, studiare e promuovere il vasto patrimonio archivistico che riguarda la storia della Società e della Famiglia Olivetti. Tale lavoro è stato iniziato dall’Archivio Storico Olivetti, creato nel 1986, a cui la Società e la Fondazione hanno affidato la conservazione dei loro documenti. Tali documenti, tra cui lettere, libri, giornali, riviste, manifesti, disegni, foto, filmati, contenuti audiovisivi, prodotti, modellini e plastici, sono sottoposti a un’accurata schedatura elettronica e talvolta ad una digitalizzazione.

Nonostante l’impegno principale dell’Associazione sia quello di recuperare, catalogare e preservare i documenti, essa svolge anche altre attività, come l’assistenza a studiosi e ricercatori, la collaborazione con iniziative culturali promosse da enti pubblici e privati, la realizzazione di mostre, filmati, conferenze, studi, ricerche e pubblicazioni finalizzati a favorire ed approfondire la conoscenza della storia e dei valori della Famiglia Olivetti.

Orari

Lunedì - Venerdì
09:00 am-12:30 pm
02:00 pm-05:00 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
Associazione Archivio Storico Olivetti
Via Miniere, 31, 10015 Ivrea TO, Italia
Chiama +390125641238 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Cammini
Outdoor e natura 4 stagioni: il Piemonte è l’esperienza che non ti aspetti

Outdoor e natura 4 stagioni: il Piemonte è l’esperienza che non ti aspetti

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Teatro
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Arte e cultura
Arte e natura nel giardino sabaudo: la Venaria Reale

Arte e natura nel giardino sabaudo: la Venaria Reale

UNESCO
Ivrea, la città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Cicloturismo
Val di Susa - Piemonte

Piemonte su due ruote: il Bike Park di Sauze d’Oulx

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Tour e esperienze
671925914

Piemonte, in cammino tra sacralità e natura

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Montagna
Sulle Alpi Torinesi: Vialattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Vialattea e Bardonecchia

Cammini
Sentiero CAI Piemonte: Settimo Vittone – Montalto Dora

Sentiero CAI Piemonte: Settimo Vittone – Montalto Dora

Natura
I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

Enogastronomia
storia delle nocciole

Le nocciole piemontesi

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Divertimento
Zoom Torino, il primo bioparco immersivo d'Italia

Zoom Torino, il primo bioparco immersivo d'Italia

Natura
Inverno detox: mille modi per vivere la montagna in Piemonte

Inverno detox: mille modi per vivere la montagna in Piemonte

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.