Salta il menu

Cà dell'Aia

Italiana

Panoramica

L’edificio rappresenta un classico esempio di casolare montano, nelle aree della regione Marche, conosciuta per un ambiente naturale di inestimabile bellezza e un ricco patrimonio di arte, cultura, tradizioni e gastronomia. Siamo a circa 500 mt. sul livello del mare e la struttura si articola su due livelli, circondata da un ampio giardino e valorizzata da una graziosa piscina. Il fabbricato mantiene tutte le caratteristiche costruttive originarie, con piccole finestre su murature faccia-vista di grande spessore sapientemente conciate e trattate. I soffitti hanno travi e travetti in legno con pianelle in cotto a vista. L’accesso all’ unità è riparato da un loggiato in legno dotato di camino e forno a legna esterno. Al piano primo risazato troviamo 4 camere da letto matrimoniali e tre bagni, oltre a una zona relax attrezzata. Al piano inferiore si sviluppa la zona giorno con un grande salone, una cucina attrezzata ed una camera da letto matrimoniale e un bagno.

Servizi
icon-check
Parcheggio
icon-check
Piscina
Cà dell'Aia

VIA CA' DELL'AIA, 61026 PIANDIMELETO (PU)

Chiama 3293660707 Sito Web
Operatore del settore
Sei il titolare dell'attività e vuoi aggiornare delle informazioni?

Ti potrebbe interessare

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Folklore
Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Festività
Urbania, capitale d’Italia della Befana

Urbania, capitale d’Italia della Befana

Arte e cultura
La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Enogastronomia
Tortellacci con Casciotta d'Urbino DOP, carciofi e fave al profumo di finocchio selvatico

Tortellacci con Casciotta d'Urbino DOP, carciofi e fave al profumo di finocchio selvatico

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Enogastronomia
Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Enogastronomia
Paesaggio collinare delle Marche

I piatti tipici delle Marche

Borghi
Gradara

Gradara

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Ospitalità
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Cammini
Da Visso a Lago dei Vigi

Da Visso a Lago dei Vigi

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.