Salta il menu

Ipogeo di Piagge

Panoramica

Quasi al confine tra le province di Ancona e Pesaro-Urbino, segnato dal fiume Cesano, il borgo di Piagge, che ha il suo cuore nella piazza della Torre, conserva una delle testimonianze archeologiche più misteriose e al contempo affascinanti delle Marche. È conosciuto come ipogeo di Piagge, ed effettivamente il primo elemento distintivo di questo luogo è la sua posizione sotterranea, scavata nel tufo chissà quanti secoli fa e ancora oggi integra nella sua struttura. Entrando in questa grotta artificiale molti visitatori confessano di sentirsi coinvolti in una spiritualità primordiale, probabilmente accentuata dalle luci soffuse, dall’umidità del sottosuolo, dai muri scavati secondo disegni sobri, essenziali.
È probabile che questa spiritualità, apparentemente atemporale, faccia riferimento a un’epoca storica ben precisa, quella paleocristiana. I disegni sacri, geometrici che si rivelano sui muri e i soffitti si legano alla simbologia millenaria dei primi secoli dopo Cristo, ibridi tra un paganesimo antico ormai morente e un cristianesimo in rapida diffusione.

Ipogeo di Piagge

Via Montegrappa, 7, 61030 Terre Roveresche PU, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Cammini
Da Visso a Lago dei Vigi

Da Visso a Lago dei Vigi

Enogastronomia
Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Città d'arte
Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, città delle cento torri e del bien vivre

Mare
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Arte e cultura
La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

Borghi
Gradara

Gradara

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Arte e cultura
COSSIGNANO | Marche

Marche, una regione incantevole tra spiagge, grotte e montagne

Enogastronomia
Paesaggio collinare delle Marche

I piatti tipici delle Marche

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Folklore
Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.