Salta il menu

Fano sotterranea

Panoramica

Fano è una tra le città marchigiane di più antica fondazione. La via consolare Flaminia, che unisce Roma a Rimini, tocca per la prima volta l’Adriatico all’altezza della foce del Metauro, il fiume che bagna Fano e le sue lunghe spiagge sabbiose. Qui intorno, nel 207 a.C., i romani vinsero un’importante battaglia contro le truppe cartaginesi, ed è forse da allora che si iniziò a chiamare l’insediamento “Fanum Fortunae”, ricordando la vittoria anche con la costruzione di un grande tempio.
Queste premesse storiche servono a capire perché l’odierna Fano, tra i porti più dinamici e turistici della costa adriatica, conserva nei suoi sotterranei così tanti resti archeologici. Sotto la chiesa e convento di S. Agostino, nel cuore del centro storico, si sviluppa un reticolo di gallerie di epoca romana, il cosiddetto “ipogeo fanese”, che si svela anche nei sotterranei della Mediateca Montanari, a pochi passi di distanza. Alcuni archeologi hanno ipotizzato che una sezione di questi resti possa appartenere alla basilica di Fano, l’unica grande opera architettonica che il maestro Vitruvio (che qui visse intorno al 20 a.C.) conferma di aver progettato personalmente.
Un’altra impressionante (e recente) scoperta archeologica a Fano sorge poco più in là, nei sotterranei di una moderna palazzina all’incrocio tra via Roma e via dell’Abbazia. Si tratta di una villa romana suburbana, da visitare rivolgendosi in anticipo all’Archeoclub della città.

Fano sotterranea

Via Arco D'Augusto, 61032 Fano PU, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Cammini
Da Visso a Lago dei Vigi

Da Visso a Lago dei Vigi

Enogastronomia
Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Città d'arte
Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, città delle cento torri e del bien vivre

Mare
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Arte e cultura
La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

Borghi
Gradara

Gradara

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Arte e cultura
COSSIGNANO | Marche

Marche, una regione incantevole tra spiagge, grotte e montagne

Enogastronomia
Paesaggio collinare delle Marche

I piatti tipici delle Marche

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Folklore
Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.