Salta il menu

Piazza della Repubblica

Panoramica

Gli abitanti della Capitale sono abituati a chiamarla piazza Esedra. Il nome deriva dalla grande “esedra”, forma geometrica particolare, della gradinata delle Terme di Diocleziano, dal perimetro curvilineo, ripreso anche dai palazzi a portici progettati da Gaetano Koch nel 1888.
Le Terme che vi si affacciano furono volute in origine dall’imperatore dalmata e erette tra la fine del III e l’inizio del IV secolo.

Al centro della piazza, si trova uno dei suoi simboli indiscussi: la fontana delle Naiadi, opera di Mario Rutelli, che all’epoca destò scandalo per le procaci forme delle ninfe. Sulla piazza affaccia anche la bellissima basilica di S. Maria degli Angeli: l’edificio fu ricavato negli ambienti più ampi del corpo centrale delle Terme. Sulla sinistra della facciata, si nota un portale monumentale: è quello da cui si accede alle Olearie papali, ovvero i magazzini sotterranei, realizzati nel 1764, sfruttando ampie aree delle Terme. Oggi, le Olearie papali, dopo essere state restaurate, sono diventate un prestigioso spazio per esposizioni, eventi e incontri. 

Piazza della Repubblica

P.za della Repubblica, 00185 Roma RM, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

UNESCO
Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Montagna
I paesaggi del Lazio

I paesaggi del Lazio

Borghi
Murale a Rocca di Papa. Photo by: Comune di Rocca di Papa

Tour a Rocca di Papa, terra di storia secolare e leggende

Arte e cultura
roma nascosta attrazioni culturali

5 cose insolite da vedere a Roma tra sacro e profano

Tour e esperienze
Gite fuori porta partendo da Roma

Gite fuori porta partendo da Roma

Arte e cultura
Caffè storici di Roma

Caffè storici di Roma

Sostenibilità
maxxi roma hero

Al museo MAXXI di Roma l’arte fa rima con sostenibilità e inclusione

Lusso
Aperitivi esclusivi nelle location più suggestive di Roma

Aperitivi esclusivi nelle location più suggestive di Roma

Musei e monumenti
Il Museo MAXXI di Roma

Il Museo MAXXI di Roma

Musei e monumenti
I parchi di Roma. Idee e consigli per immergersi nella natura nel cuore della Città Eterna

I parchi di Roma. Idee e consigli per immergersi nella natura nel cuore della Città Eterna

Musei e monumenti
Mosè di Michelangelo a San Pietro in Vincoli

Mosè di Michelangelo a San Pietro in Vincoli

Città d'arte
Cosa vedere a Roma in due giorni

Cosa vedere a Roma in due giorni

UNESCO
Il Centro storico di Roma e le sue infinite bellezze

Il Centro storico di Roma e le sue infinite bellezze

Musei e monumenti
La “grande bellezza” di Palazzo Sacchetti, nel cuore di Roma, set del film da Oscar di Paolo Sorrentino

La “grande bellezza” di Palazzo Sacchetti, nel cuore di Roma, set del film da Oscar di Paolo Sorrentino

Musei e monumenti
I musei Vaticani e la Cappella Sistina, meraviglie senza eguali nel mondo

I musei Vaticani e la Cappella Sistina, meraviglie senza eguali nel mondo

Enogastronomia
Lazio, sua maestà “er cimarolo”: il carciofo romanesco IGP

Lazio, sua maestà “er cimarolo”: il carciofo romanesco IGP

Spiritualità
La via Francigena laziale, non solo Roma

La via Francigena laziale, non solo Roma

UNESCO
171336864

Villa d'Este: il trionfo del Rinascimento

UNESCO
178642214

Villa Adriana a Tivoli, meraviglia imperiale romana

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.