Salta il menu

Palazzo Sacchetti

Panoramica

Un’ampia facciata in mattoni a vista, in cui si aprono 6 grandi finestre in travertino protette da grate di ferro e, al centro, un portale in marmo sormontato da un balcone: così palazzo Sacchetti (o Ricci-Sacchetti) si affaccia su via Giulia, imponendosi come il più nobile tra tutti gli edifici civili di questa strada. Lo completano dettagli curiosi come la fontanella con un putto tra i delfini, risalente alla fine del ’500, all’angolo con via del Cefalo
Lungo via Giulia, tra il ’500 e il ’600 i casati dell’aristocrazia romana facevano a gara per costruirsi una dimora che ne testimoniasse il rango... A commissionare palazzo Sacchetti, però, non fu una famiglia nobile e nemmeno un potente cardinale. Lo costruì per sé un grande (e affermatissimo) architetto che ambiva a realizzare l’“edificio perfetto”, senza dover rendere conto a nessuno delle sue scelte progettuali. Per scoprirne il nome è sufficiente leggere l’iscrizione posta a sinistra del balcone, che recita «Domus Antonii Sangalli Architecti - MDXLIII». Si tratta di Antonio da Sangallo il Giovane, maestro del tardo Rinascimento nato a Firenze e molto attivo a Roma, anche lungo la stessa via Giulia e soprattutto sul tratto settentrionale della strada, dove la comunità dei fiorentini residenti a Roma aveva il suo quartier generale. Lavorò ad esempio all’edificio al numero 93, alla cosiddetta casa di Raffaello (numero 85) e anche a palazzo Medici Clarelli (numero 79). 
Tuttavia, al Sangallo viene solitamente attribuita solo la parte inferiore di palazzo Sacchetti; il resto dell’edificio dovrebbe essere opera di Nanni di Baccio Bigio e Annibale Lippi, intervenuti dopo la sua morte (1546), quando il palazzo finì nelle mani del cardinale Giovanni Ricci di Montepulciano e poi di varie famiglie, tra cui i banchieri Ceuli. Nel 1649 passò ai marchesi Sacchetti di Firenze, che ne fecero un vero scrigno di opere d’arte: la loro collezione di dipinti sarebbe diventata uno dei nuclei fondanti della Pinacoteca Capitolina. Ciascuno dei nuovi proprietari intervenne arricchendo la decorazione degli interni, affidata in epoche diverse a maestri come Francesco Salviati e Pietro da Cortona, e modificando o integrando l’architettura. Le aggiunte più importanti furono il bel giardino interno, all’italiana e dotato di un ninfeo, e l’elegante loggia simmetrica sul lato posteriore, voluta dalla famiglia Ceuli a fine ’500 e modificata dai Sacchetti: prima della costruzione dei muraglioni del Tevere guardava direttamente il fiume. 

Palazzo Sacchetti

Via Giulia, 66, 00186 Roma RM, Italia

Ti potrebbe interessare

Musei e monumenti
I parchi di Roma. Idee e consigli per immergersi nella natura nel cuore della Città Eterna

I parchi di Roma. Idee e consigli per immergersi nella natura nel cuore della Città Eterna

Arte e cultura
7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

UNESCO
Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Montagna
I paesaggi del Lazio

I paesaggi del Lazio

Borghi
Murale a Rocca di Papa. Photo by: Comune di Rocca di Papa

Tour a Rocca di Papa, terra di storia secolare e leggende

Arte e cultura
roma nascosta attrazioni culturali

5 cose insolite da vedere a Roma tra sacro e profano

Tour e esperienze
Gite fuori porta partendo da Roma

Gite fuori porta partendo da Roma

Arte e cultura
Caffè storici di Roma

Caffè storici di Roma

Sostenibilità
maxxi roma hero

Al museo MAXXI di Roma l’arte fa rima con sostenibilità e inclusione

Lusso
Aperitivi esclusivi nelle location più suggestive di Roma

Aperitivi esclusivi nelle location più suggestive di Roma

Musei e monumenti
Il Museo MAXXI di Roma

Il Museo MAXXI di Roma

Musei e monumenti
I musei Vaticani e la Cappella Sistina, meraviglie senza eguali nel mondo

I musei Vaticani e la Cappella Sistina, meraviglie senza eguali nel mondo

Musei e monumenti
Mosè di Michelangelo a San Pietro in Vincoli

Mosè di Michelangelo a San Pietro in Vincoli

Città d'arte
Cosa vedere a Roma in due giorni

Cosa vedere a Roma in due giorni

UNESCO
Il Centro storico di Roma e le sue infinite bellezze

Il Centro storico di Roma e le sue infinite bellezze

Musei e monumenti
La “grande bellezza” di Palazzo Sacchetti, nel cuore di Roma, set del film da Oscar di Paolo Sorrentino

La “grande bellezza” di Palazzo Sacchetti, nel cuore di Roma, set del film da Oscar di Paolo Sorrentino

Musei e monumenti
Il giardino di Ninfa

Il giardino di Ninfa

Arte e cultura
La nuova veste di Roma in occasione del Giubileo 2025

La nuova veste di Roma in occasione del Giubileo 2025

Enogastronomia
Lazio, sua maestà “er cimarolo”: il carciofo romanesco IGP

Lazio, sua maestà “er cimarolo”: il carciofo romanesco IGP

Spiritualità
La via Francigena laziale, non solo Roma

La via Francigena laziale, non solo Roma

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.