Salta il menu

Palazzo Falconieri

Panoramica

Lungo via Giulia, la bandiera ungherese e quella dell’Unione Europea segnalano palazzo Falconieri, splendida dimora tardo-rinascimentale appartenuta a grandi famiglie aristocratiche, come gli Odescalchi e i Farnese. Sorge accanto alla chiesa di S. Maria dell’Orazione e Morte, proprio dove al tempo dell’antica Roma si apriva un porto sul Tevere. Nel 1646 il nuovo proprietario del palazzo, il fiorentino Orazio Falconieri, lo fece ammodernare e ampliare da Francesco Borromini, maestro dell’architettura barocca. Su via Giulia, Borromini aggiunse il portale cieco e le tre finestre più lontane dalla chiesa, in modo da garantire la simmetria del prospetto; in particolare, il grande architetto ridisegnò quasi completamente l’affaccio posteriore del palazzo, sull’attuale lungotevere dei Tebaldi, aggiungendo un’intera ala. Sempre sul retro, sua è anche la splendida loggia a 3 arcate: prima della costruzione dei muraglioni e del lungotevere, guardava direttamente il fiume. Dal 1927 palazzo Falconieri appartiene al governo ungherese, che ne ha fatto la sede dell’Accademia d’Ungheria e della sua prestigiosa biblioteca. Gli interni sono visitabili solo in occasione delle iniziative culturali dell’Accademia e per eventi speciali.

Palazzo Falconieri

Via Giulia, 1, 00186 Roma RM, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

UNESCO
Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Montagna
I paesaggi del Lazio

I paesaggi del Lazio

Borghi
Murale a Rocca di Papa. Photo by: Comune di Rocca di Papa

Tour a Rocca di Papa, terra di storia secolare e leggende

Arte e cultura
roma nascosta attrazioni culturali

5 cose insolite da vedere a Roma tra sacro e profano

Tour e esperienze
Gite fuori porta partendo da Roma

Gite fuori porta partendo da Roma

Arte e cultura
Caffè storici di Roma

Caffè storici di Roma

Sostenibilità
maxxi roma hero

Al museo MAXXI di Roma l’arte fa rima con sostenibilità e inclusione

Lusso
Aperitivi esclusivi nelle location più suggestive di Roma

Aperitivi esclusivi nelle location più suggestive di Roma

Musei e monumenti
Il Museo MAXXI di Roma

Il Museo MAXXI di Roma

Musei e monumenti
I musei Vaticani e la Cappella Sistina, meraviglie senza eguali nel mondo

I musei Vaticani e la Cappella Sistina, meraviglie senza eguali nel mondo

Musei e monumenti
I parchi di Roma. Idee e consigli per immergersi nella natura nel cuore della Città Eterna

I parchi di Roma. Idee e consigli per immergersi nella natura nel cuore della Città Eterna

Musei e monumenti
Mosè di Michelangelo a San Pietro in Vincoli

Mosè di Michelangelo a San Pietro in Vincoli

Città d'arte
Cosa vedere a Roma in due giorni

Cosa vedere a Roma in due giorni

UNESCO
Il Centro storico di Roma e le sue infinite bellezze

Il Centro storico di Roma e le sue infinite bellezze

Musei e monumenti
La “grande bellezza” di Palazzo Sacchetti, nel cuore di Roma, set del film da Oscar di Paolo Sorrentino

La “grande bellezza” di Palazzo Sacchetti, nel cuore di Roma, set del film da Oscar di Paolo Sorrentino

Arte e cultura
La nuova veste di Roma in occasione del Giubileo 2025

La nuova veste di Roma in occasione del Giubileo 2025

Enogastronomia
Lazio, sua maestà “er cimarolo”: il carciofo romanesco IGP

Lazio, sua maestà “er cimarolo”: il carciofo romanesco IGP

Spiritualità
La via Francigena laziale, non solo Roma

La via Francigena laziale, non solo Roma

UNESCO
171336864

Villa d'Este: il trionfo del Rinascimento

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.