Salta il menu

Colosseo

Panoramica

Simbolo di Roma e icona mondiale: è il Colosseo. Correva l’anno 72 d.C. quando Vespasiano, imperatore dell’Urbe, dovette gonfiare il petto, mostrare al popolo la grandezza e le capacità della sua dinastia (i Flavi) e mettere in pratica la condanna alla damnatio memoriae di Nerone. Così, in sostituzione all’anfiteatro eretto in Campo Marzio da Augusto distrutto dall’incendio del 64, fece costruire l’Anfiteatro Flavio (nome originario del Colosseo), proprio sul sito di un lago artificiale annesso alla Domus Aurea, dimora di Nerone. Il nome Colosseo non fa riferimento alla sua maestosità bensì a una statua andata distrutta e chiamata “il Colosso di Nerone”. I lavori di costruzione si protrassero a lungo e il Colosseo venne inaugurato dopo la morte di Vespasiano, nell’80 d.C., da suo figlio Tito con cento giorni di spettacoli e giochi. Divenne, poi, teatro di lotte feroci tra gladiatori e combattimenti cruenti tra i condannati a morte e bestie affamate: fortunatamente, al diffondersi del Cristianesimo, questi spettacoli sanguinosi progressivamente cessarono. La fine dei giochi portò all’abbandono dell’anfiteatro, che divenne prima cava di marmo, travertino e pietra utili all’edilizia cittadina e, nel Medioevo, fortezza di nobili famiglie romane (i Frangipane e gli Annibaldi). Dal ‘700 fu restaurato e consacrato da Benedetto XI alla Passione di Gesù. 

Oltre che per la storia millenaria e le vicende di cui fu teatro, il Colosseo affascina per la sua imponenza e la sua integrità. È rimasta intatta la parete esterna prospiciente via dei Fori Imperiali, di circa 50 metri di altezza, in travertino e con tre ordini di arcate concluse da un attico. L’arena, un’ellissi di 86 x 54 metri, poteva ospitare 60.000 spettatori distribuiti in base al proprio ceto di appartenenza nei cinque settori della cavea (il più alto dei quali era destinato ai plebei). I senatori avevano posti nominali nella prima fascia del podio, ai cavalieri spettava il settore immediatamente sopra. I sotterranei erano un po’ il “dietro le quinte” degli spettacoli: ospitavano i montacarichi per il sollevamento degli animali, dei gladiatori e di tutti gli apparati scenici.

Le ristrutturazioni al Colosseo non si sono mai fermate: l’ultima è terminata nel 2023. Oggi il Colosseo è capace di accogliere oltre 10 milioni di visitatori l’anno e ospita un’esposizione permanente (“Il Colosseo si racconta”), mostre temporanee ed eventi culturali.

 

Servizi
icon-speak
Visita Guidata
È possibile prenotare visite guidate per i visitatori
icon-toilette
Servizi Igenici
Sono presenti servizi igenici.
icon-disabled-assistance
Disabilità fisiche
Interamente o parzialmente accessibile ai soggetti con invalidità e persone portatrici di Handicap.
icon-shop
Shop
E' presente il bookshop per gli acquisti dei visitatori.
icon-restaurant
Ristoro
E' presente l'area ristoro per i visitatori.
icon-information
Info Point
E’ presente il Desk informazioni, sempre aperto al pubblico in orario di visite.
icon-baby-carriage
Baby area
E’ presente la baby-area e i servizi per la cura del Bebè.
icon-headphone
Audio Guide
Sono a disposizione le audioguide per i visitatori.
icon-check
Ascensore
E' presente l’ascensore all’interno della struttura.
Mostra altri servizi mitur_label_espandi

Biglietti

24h – Colosseo, Foro Romano, Palatino

Intero 16 €

Ridotto 2 €

 

Full Experience

Intero 22 €

Ridotto 2 €

 

Biglietteria

La biglietteria chiude un’ora prima.

 

Acquista biglietto

Acquista

Biglietti

24h – Colosseo, Foro Romano, Palatino

Intero 16 €

Ridotto 2 €

 

Full Experience

Intero 22 €

Ridotto 2 €

 

Biglietteria

La biglietteria chiude un’ora prima.

 

Acquista biglietto

Colosseo

Piazza del Colosseo, 1, 00184 Roma RM, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Arte e cultura
7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

Spiritualità
Le catacombe di Roma

Le catacombe di Roma

UNESCO
Il Centro storico di Roma e le sue infinite bellezze

Il Centro storico di Roma e le sue infinite bellezze

Musei e monumenti
Roma: i Fori Imperiali

Roma: i Fori Imperiali

Musei e monumenti
La “grande bellezza” di Palazzo Sacchetti, nel cuore di Roma, set del film da Oscar di Paolo Sorrentino

La “grande bellezza” di Palazzo Sacchetti, nel cuore di Roma, set del film da Oscar di Paolo Sorrentino

Arte e cultura
maxxi bulgari prize

Maxxi Bvlgari Prize: lo sguardo dei giovani artisti mostra l'eccellenza dell'arte contemporanea

Musei e monumenti
I musei Vaticani e la Cappella Sistina, meraviglie senza eguali nel mondo

I musei Vaticani e la Cappella Sistina, meraviglie senza eguali nel mondo

Cicloturismo
Trail dei Papi Gravel

Trail dei Papi Gravel

Musei e monumenti
San Pietro e i Musei Vaticani

San Pietro e i Musei Vaticani

Arte e cultura
roma nascosta attrazioni culturali

5 cose insolite da vedere a Roma tra sacro e profano

Arte e cultura
maxxi roma dati materia

Al MAXXI di Roma i dati diventano materia

Tour e esperienze
Gite fuori porta partendo da Roma

Gite fuori porta partendo da Roma

Arte e cultura
Caffè storici di Roma

Caffè storici di Roma

Arte e cultura
Le opere di Caravaggio a Roma

Le opere di Caravaggio a Roma

Musei e monumenti
Mosè di Michelangelo a San Pietro in Vincoli

Mosè di Michelangelo a San Pietro in Vincoli

Città d'arte
Roma: l'irresistibile fascino della Città eterna

Roma: l'irresistibile fascino della Città eterna

Montagna
I paesaggi del Lazio

I paesaggi del Lazio

Borghi
Murale a Rocca di Papa. Photo by: Comune di Rocca di Papa

Tour a Rocca di Papa, terra di storia secolare e leggende

Sostenibilità
maxxi roma hero

Al museo MAXXI di Roma l’arte fa rima con sostenibilità e inclusione

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.